805:
Genoese Colonies. Caffa. AE Tatar Follar (?) with cross countermark. D/ Tatar ethnic with cross countermark. R/ Tatar ethnic. For a similar countermark see Retowski pl. VI,[...]
809:
Genoese Colonies. Caffa. AE Tatar Asper with genoese door countermark. D/ Stylized star with tatar ethnic. R/ Tatar ethnic with genoese door countermark. For a similar count[...]
811:
Genoese Colonies. Chilia (?). AR Asper with two countermarks. D/ Tatar ethnic with two countermarks. R/ Tatar ethnic. Unlisted in the standard references. AR. 0.87 g. [...]
812:
Genoese Colonies. Rhodes. AE Follaro. D/ Trident or tamgha; above, two stars. R/ Latin cross; in the angles, stars. Schl. pl. XX, 25; Lunardi R5. AE. 1.84 g. 20.00 mm.[...]
813:
Genoese Colonies. Tana. AR Asper with T countermark. D/ Tatar ethnic with large T countermark. R/ Tatar ethnic. Unlisted in the standard references. For the T symbol see Ret[...]
814:
Rhodes. The Order of St. John. Robert of Juilly (1374-1376). AR Gigliato. D/ Grand Master kneeling before patriarchal cross on steps; behind, arm; beneath cross, symbol. R/ C[...]
815:
Amalfi. Duchi Amalfitani (X-XII sec.). Tarì al tipo di quelli emessi da al-Mu'izz. D/ Globetto entro cerchio e due giri di legende pseudo cufiche. R/ Globetto entro cerchio [...]
816:
Amalfi. Duchi Amalfitani (X-XII sec.). Tarì, inizio del XII secolo. D/ Doppio giro di legenda pseudo cufica attorno a globetto sormontato da piccola croce. R/ Doppio giro di[...]
817:
Amalfi. Federico II di Svevia (1197-1250) sotto la reggenza della madre Costanza. Tarì. D/ Palmetta entro due giri di legenda; uno in lingua latina (Federico Re di Sicilia) e in arab[...]
818:
Ancona. Repubblica Autonoma (Sec. XIII-XIV). Bolognino di II tipo. D/ Cavaliere al galoppo gradiente a destra. R/ Grande A accostata da tre trifogli. CNI 18; Villoresi 49[...]
819:
Ancona. Anonime (Sec. XV). Grosso agontano. D/ Croce unghiata. R/ San Ciriaco di fronte, benedice con la destra e regge pastorale con la sinistra. CNI 7; Villoresi 54. [...]
820:
Ancona. Anonime (Sec. XV). Grosso agontano. D/ Croce unghiata. R/ San Ciriaco di fronte, benedice con la destra e regge pastorale con la sinistra. CNI 1; M. 1; Villoresi[...]
821:
Ancona. Paolo IV (1555-1559) Giampietro Carafa. Testone 1557. D/ Stemma Carafa sormontato da chiavi decussate e tiara. R/ San Pietro seduto in trono di fronte benedice con la[...]
822:
Ancona. Pio IV (1559-1565), Gian Angelo de' Medici. Testone. D/ Stemma Medici sormontato da chiavi decussate e tiara. R/ San Pietro seduto in trono di fronte benedice con la [...]
823:
Ancona. Pio V (1566-1572), Antonio Michele Ghislieri. Testone. D/ Stemma Ghislieri sormontato da chiavi decussate e tiara. R/ San Pietro seduto in trono benedice con la destr[...]
824:
Ancona. Sisto V (1585-1590), Felice Peretti. Testone 1589. D/ Stemma Peretti ornato sormontato da testa di cherubino, chiavi decussate e tiara. R/ Cristo e la Maddalena; sott[...]
825:
Aquileia. Gregorio di Montelongo (1251-1269). Piccolo scodellato. D/ Croce potenziata in campo perlinato. R/ Croce che interseca la legenda e il cerchio perlinato. Bernar[...]
826:
Ascoli. Governo autonomo (sec. XIV). Picciolo. D/ Ponte a due archi e a due torri. R/ Croce tricuspidata. CNI 6; Mazza cf. 63/63. MI. 0.46 g. 15.00 mm. Tipol[...]
827:
Ascoli. Conte da Carrara (1414-1420). Bolognino. D/ Grande A sormontata da carro. R/ Le lettere (ES)CVLO attorno a globetto. CNI tav. XII, 21; Mazza pag. 57-58. AG. 0[...]
828:
Ascoli. Eugenio IV (1431-1438), Gabriele Condulmer. Picciolo. D/ Croce patente con trifoglio nel secondo e terzo quarto. R/ Le lettere (DES)CVLO in croce attorno a globetto. [...]
829:
Ascoli. Francesco Sforza (1433-1446). Bolognino. D/ Grande A accostata da cerchietti; sopra, leoncino. R/ Le lettere (ES)CVLO disposte a croce attorno a globetto; sopra, nel [...]
830:
Asti. Monete anonime del XV secolo. Obolo. D/ Croce pisana. R/ Busto frontale di San Secondo. CNI 2/15; MIR (Piem. Sard. Lig. Cors.) 54. MI. 0.69 g. 13.50 mm. [...]
831:
Benevento. Gregorio (732-739). Solido ad imitazione di Giustiniano II. D/ Busto frontale coronato e con chlamys, regge nella destra globo crucigero. R/ Croce potenziata su qu[...]
832:
Benevento. Sicardo (832-839). Solido. D/ Busto frontale coronato e con chlamys, regge nella destra globo crucigero; a destra, triangolino. R/ Croce potenziata su tre gradini;[...]
835:
Bergamo. Comune a nome di Federico II (sec. XIII-XIV). Grosso da 4 denari. D/ Busto laureato a destra. R/ Fortificazione con cupola tra due torri, sopra un piano merlato sost[...]
836:
Bergamo. Comune a nome di Federico II (sec. XIII-XIV). Denaro planeto. D/ Busto laureato a destra; davanti, martello. R/ Fortificazione con cupola tra due torri, sopra un pia[...]
837:
Bologna. Repubblica a nome di Enrico VI Imperatore (1191-1337). Bolognino grosso. D/ Le lettere I P R T (Imperator) accantonate da globetti disposte a croce attorno a globetto. [...]
838:
Bologna. Repubblica a nome di Enrico VI Imperatore (1191-1337). Bolognino grosso. D/ Le lettere I P R T (Imperator)accostate da globetti disposte a croce attorno a globetto. R/[...]
839:
Bologna. Taddeo de' Pepoli (1337-1347). Doppio grosso o pepolese. D/ Croce patente. R/ San Petronio stante di fronte regge con la destra le chiavi e con la sinistra libro. [...]
840:
Bologna. Repubblica (1376-1401). Bolognino. D/ Grande A gotica accostata da cerchietti. R/ Le lettere ORVM (Studiorum) disposte a croce attorno a cerchietto. CNI 31; Chim[...]
841:
Bologna. Giovanni II Bentivoglio (1495-1506). Quattrino. D/ Stemma Bentivoglio. R/ Mezzo busto di San Giovanni con palma nella destra e coppa nella sinistra. CNI 64; Chim[...]
842:
Bologna. Clemente VII (1523-1534), Giulio De Medici. Scudo d'oro del sole. D/ Stemma Medici con giglio sopra sormontato da chiavi decussate e triregno. R/ Croce gigliata e fi[...]
843:
Bologna. Opera Pia dei Poveri Vergognosi. Medaglia 1747. D/ ESVRIENTES IMPLEVIT BONIS. San Petronio nimbato stante di fronte; davanti a lui, figura genuflessa; a destra tre infanti; i[...]