1002:
Mondo Greco. Italia Greca. Campania, Cales. AE 20 mm. dopo il 268 a.C. D/ Testa di Athena a sinistra. R/ CALENO. Gallo stante a destra. Dietro, stella. SNG ANS 188. gr. 6.71 AE. BB/BB+. Patina [...]
1003:
Mondo Greco. Sicilia. Selinunte. Didracma, 520-490 a.C. D/ Foglia di selinon. In alto, a sinistra e a destra, due globetti. R/ Quadrato incuso diviso in otto settori, alternatamente romboidali e tr[...]
1005:
Mondo Greco. Sardegna Punica. Peso Fenicio Punico, VII-V sec. a.C. Elemento a forma di parallelepipedo con spigoli arrotondati. gr. 163.30 RRR. PB. Non contrassegni certi. BB. Patina beige. [...]
1006:
Mondo Greco. Sardegna Punica. Peso Fenicio Punico, VII-V sec. a.C. Elemento tronco-piramidale. gr. 77.60 RRR. PB. H graffita su grande contromarca circolare incusa al centro della base maggior[...]
1007:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Corinthia-Corinto. Statere, 350-306 a.C. D/ Pegaso in volo a sinistra. Sotto, koppa. R/ Testa di Athena a sinistra. Sotto, AP. Dietro, aratro. Ravel 1021. gr. 8.54[...]
1008:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Macedonia. Filippo II (359-336 a.C.). Tetradracma. D/ Testa laureata di Zeus a destra. R/ ΦIΛIΠΠOY. Giovane cavaliere con ramo di palma su cavallo al passo a de[...]
1009:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Macedonia. Alessandro Magno (336-323 a.C.). Dracma. D/ Testa di giovane Eracle a destra, ricoperta da scalpo di leone. R/ AΛEΞANΔPOY. Aquila retrospiciente stant[...]
1010:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Macedonia, Lete. Diobolo o triemiobolo, 500-480 a.C. D/ Satiro itifallico in ginocchio (o che corre?) a destra. R/ Quadrato quadripartito incuso. Cfr. Grose 3094 e[...]
1011:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Macedonia, Lete. Diobolo o triemiobolo, 500-480 a.C. D/ Satiro itifallico in ginocchio (o che corre?) a destra. R/ Quadrato quadripartito incuso. Cfr. Grose 3094 e[...]
1012:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Paeonia. Patraos (340-315 a.C.). Tetradracma. D/ Testa laureata di Apollo a destra. R/ ΠATPAOY. Cavaliere su cavallo scalpitante a destra trafigge con lancia un [...]
1014:
Repubblica Romana. Serie anonima. Vittoriato, dopo il 211 a.C. D/ Testa laureata di Jupiter a destra. R/ Vittoria stante a destra incorona un trofeo. In esergo: ROMA. Cr. 53/1. gr. 3.06 R. AG. [...]
1015:
Repubblica Romana. Serie asta e piuma. Denario. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. Davanti, asta. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, piuma. In esergo: ROMA. Cr. 130/1. gr. 3.25[...]
1016:
Repubblica Romana. Spurius Afranius. Denario, 150 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ Vittoria in biga a destra. Sotto i cavalli, SAFRA. In esergo: ROMA. Cr. 206/1. B. 1. gr. 3.74 AG[...]
1017:
Repubblica Romana. C. Iunius C. f. Denario, 149 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, C. IVNI C. F. In esergo: ROMA. Cr. 210/1. B. 1. gr. [...]
1018:
Repubblica Romana. C. Terentius Lucanus. Denario, 147 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X e Vittoria che la incorona. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, C. TER. LVC. In eser[...]
1019:
Repubblica Romana. M. Iunius Silanus. Denario, 145 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, testa d'asino. Sotto il mento, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, M. IVNI. In esergo:[...]
1020:
Repubblica Romana. Cn. Gellius. Denario, 138 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. Tutto entro corona di lauro. R/ Marte e Nerio in quadriga a destra. Sotto i cavalli, CN. GEL. In esergo: ROM[...]