1001:
Mondo Greco. Hispania. Lascuta (Cadiz). AE 23mm, ca. 50 a.C. D/ Testa di Eracle a destra. Davanti, clava. R/ Elefante. Sotto, legenda punica. Burgos 1144. AE. g. 7.61 R. BB. Patina verde. [...]
1002:
Mondo Greco. I Celti. I Celti, valle dell'alto e medio Danubio. Lotto di 2 monete anulari, II-I secolo a.C. AE. Peso: gr. 11.46; gr. 10.41. Diametro: mm. 29; mm. 26. Patina verde. qSPL. [...]
1003:
Mondo Greco. I Celti. I Celti, valle dell'alto e medio Danubio. Tetradracma, imitazione del tipo di Filippo III, II-I sec a.C. D/ Grossolano rilievo rotondeggiante, deformazione della testa di Era[...]
1004:
Mondo Greco. I Celti. I Celti, valle dell'alto e medio Danubio. Dracma, imitazione del tipo di Alessandro III di Macedonia, I sec. a.C. D/ Testa di Eracle a destra. R/ Zeus in trono a sinitra, tie[...]
1005:
Mondo Greco. I Celti. I Celti della Transilvania. Tetradracma, imitazione del tipo di Thasos, II-I sec. a. C. D/ Testa di Dionysos a destra, dai lineamenti stilizzati. R/ HPAKΛEOYΣ ΣΩTHPOΣ. E[...]
1006:
Mondo Greco. Italia Greca. Samnium, Aesernia. AE 21 mm, ca. 263-240 a.C. D/ AISERNIO. Testa di Athena a sinistra, che indossa elmo corinzio ornato di serpente. Dietro, clava. R/ Aquila stante a de[...]
1007:
Mondo Greco. Italia Greca. Samnium, Aesernia. AE 20 mm, ca. 263-240 a.C. D/ VOLCANOM. Testa di Vulcano con pileo laureato a sinistra. Dietro, tenaglie. R/ AISERNINO. Zeus su biga a destra. HN Ital[...]
1008:
Mondo Greco. Italia Greca. Campania, Capua. AE 21mm, III secolo a.C. D/ Testa di Dionysos a destra. R/ Pantera che cammina a destra tenendo tra le fauci un tirso. Sopra, crescente. SNG Cop. 345. A[...]
1009:
Mondo Greco. Italia Greca. Campania, Capua. AE 16.5mm, ca. 216-211 a.C. D/ Testa diademata e velata di Hera a destra. Sulla spalla sinistra, scettro. R/ Spiga di grano. A sinistra, legenda osca KA[...]
1010:
Mondo Greco. Italia Greca. Campania, Neapolis. Didracma, ca. 405 a.C. D/ Testa di ninfa a sinistra. Dietro, Artemide che corre a destra con una torcia. R/ Toro androcefalo che cammina a destra. So[...]
1011:
Mondo Greco. Italia Greca. Campania, Neapolis. Didracma, ca. 340-241 a.C. D/ Testa di ninfa a sinistra. A destra, lira. R/ Toro androcefalo che cammina a destra. Sopra, Nike che vola a destra e lo[...]
1012:
Mondo Greco. Italia Greca. Campania, Neapolis. Didracma, ca. 325-241 a.C. D/ Testa di di ninfa a destra. R/ Toro androcefalo che cammina a destra. Sopra, Nike che vola a destra e lo incorona. Sott[...]
1013:
Mondo Greco. Italia Greca. Campania, Neapolis. Didracma, ca. 325-241 a.C. D/ Testa di ninfa a destra. A sinistra, grappolo d'uva. R/ Toro androcefalo che cammina a destra. Sopra, Nike che vola a d[...]
1014:
Mondo Greco. Italia Greca. Campania, Neapolis. Didracma, ca. 300-275 a.C. D/ Testa di ninfa a sinistra; dietro, simbolo. R/ Toro androcefalo che cammina a destra. Sopra, Nike che vola a destra e l[...]
1015:
Mondo Greco. Italia Greca. Campania, Neapolis. Didracma, ca. 300-275 a.C. D/ Testa di ninfa a destra; dietro, bucranio. R/ Toro androcefalo che cammina a destra. Sopra, Nike che vola a destra e lo[...]
1016:
Mondo Greco. Italia Greca. Campania, Neapolis. Didracma, ca. 300-275 a.C. D/ Testa di ninfa a destra. A sinistra, Artemide che corre a destra con torcia(?). R/ Toro androcefalo che cammina a destr[...]
1017:
Mondo Greco. Italia Greca. Campania, Neapolis. Triobolo, ca. 300-275 a.C. D/ Testa laureata di Apollo a destra. R/ Nike in biga a destra. Cfr. HN(Italy) 580. Garr. LXXXV, 25. AG. g. 1.23 mm. 12.5[...]
1018:
Mondo Greco. Italia Greca. Campania, Nuceria Alfaterna. AE 16mm, ca. 250-225 a.C. D/ Testa diademata di giovane uomo a sinistra. R/ Legenda osca ALAFATERNVM. Segugio a destra. HN(Italy) 610. AE. g[...]
1019:
Mondo Greco. Italia Greca. Campania, Phistelia. Obolo, ca. 310-300 a.C. D/ Testa maschile imberbe di fronte, con corti capelli e senza collo (una maschera?). R/ Chicco di grano tra mitilo e delfin[...]
1020:
Mondo Greco. Italia Greca. Campania, Suessa Aurunca. AE 19mm, ca. 268-240 a.C. D/ Testa di Athena a sinistra. R/ SVESANO. Gallo stante a destra. Dietro, stella. SNG ANS 609. AE. g. 6.53 Patina [...]