1:
Mondo Greco. I Celti. Gallia Cisalpina. Dracma, imitazione del tipo massaliota, III-II secolo a.C. D/ Testa di Artemide a destra. R/ [ ]AΣΣA. Leone gradiente a destra. Cfr. Pautasso LXXIII, 375. [...]
2:
Mondo Greco. I Celti. Gallia Cisalpina. Dracma, imitazione del tipo massaliota, III-II secolo a.C. D/ Testa di Artemide a destra. R/ MAΣΣA. Leone stilizzato gradiente a destra. Cfr. Pautasso XXVI[...]
3:
Mondo Greco. I Celti. Gallia Cisalpina. Dracma, imitazione del tipo massaliota, III-II secolo a.C. D/ Testa di Artemide a destra. R/ Legenda retrograda [Pirakos]. Leone stilizzato gradiente a destr[...]
4:
Mondo Greco. I Celti. Gallia Cisalpina. Dracma, imitazione del tipo massaliota, III-II secolo a.C. D/ Testa di Artemide a destra. R/ DIKOI. Leone stilizzato gradiente a destra. Cfr. Pautasso XLVII,[...]
6:
Mondo Greco. Etruria. Populonia. Sestante, 215-211 a.C. D/ Testa diademata di Hercle a destra. R/ Due globetti. Sopra, arco e freccia. Sotto, clava ed etnico PVPLVNA. Vecchi 4, 8/3. SNG Munchen 3.[...]
7:
Mondo Greco. Etruria. Populonia. AE 27 mm. XXX centesimi, dopo il 211 a.C. D/ Testa barbuta di Hercle a destra, che indossa spoglia di leone (o lupo ?). Dietro, XXX. R/ Razza che nuota a destra, in[...]
8:
Mondo Greco. Etruria. Populonia. 20 assi, dopo il 211 a.C. D/ Testa frontale di Gorgone con lingua protrudente. Sotto, oX : Xo. R/ Liscio. Vecchi 2, 49/11. gr. 8.27 R. AG. Bel BB+. [...]
9:
Mondo Greco. Etruria. Populonia. 10 assi (denarius), dopo il 211 a.C. D/ Testa laureata di Aplu a sinistra. Dietro, X. R/ Liscio. Vecchi 3, 12. gr. 3.46 R. AG. BB. [...]
10:
Mondo Greco. Etruria. Populonia. 5 assi (quinarius), dopo il 211 a.C. D/ Testa virile giovane a destra. Dietro, V. R/ Liscio. Vecchi 3, 44. gr. 2.05 R. AG. Bel BB+. [...]
11:
Mondo Greco. Apulia, Luceria. Oncia, 275-225 a.C. D/ Rana. R/ Fascio di grano. A sinistra, un globetto. TV 278. gr. 48.27 R. AE. SPL. Patina verde. [...]
12:
Mondo Greco. Apulia, Luceria. Oncia, ca. 220 a.C. D/ Rana. R/ Fascio di grano. Sopra, un globetto. Sotto, L. TV 285. gr. 11.60 R. AE. SPL/qSPL. Patina verde. [...]
13:
Mondo Greco. Italia Greca. Apulia, Venusia. Teruncius, 280-260 a.C. D/ Conchiglia. R/ Tre crescenti. TV 290 (13 esemplari censiti). gr. 92.70 RRR. AE. BB. Di grande rarità . Patina verde. [...]
14:
Mondo Greco. Italia Greca. Apulia, Venusia. Biunx, 280-260 a.C. D/ Delfino a sinistra. Sopra, due globetti. R/ Delfino a sinistra. Sotto, due globetti. TV 294. gr. 22.51 RR. AE. qSPL. Molto raro[...]
16:
Mondo Greco. Italia Greca. Bruttium, Bruttii. Doppia unità (sestante ridotto), 215-205 a.C. D/ Testa di Ares a sinistra, che indossa elmo corinzio decorato con grifone. Sotto, fulmine. R/ BP[...]
19:
Mondo Greco. Italia Greca. Calabria, Taranto. Statere, 272-235 a.C. D/ Cavaliere nudo su cavallo al passo a destra. Nike in volo a destra lo incorona. Davanti al cavallo, ΦΙ. Sotto, [APIΣTEIΔ].[...]
20:
Mondo Greco. Italia Greca. Lazio, Alba Fucens. Obolo, 302-263 a.C. D/ Testa di Athena a destra. R/ Aquila con ali aperte stante a destra su fulmine. SNG ANS 112. gr. 0.64 RR. AG. Bel BB+/qSPL. [...]
21:
Mondo Greco. Italia Greca. Lucania, Laus. AE 17 mm. V secolo a.C. D/ Testa di Dionysos coronato di edera a destra. R/ ΣTA OΦI. Cornacchia stante a destra. Davanti, testa di ariete. SNG ANS 147. g[...]
22:
Mondo Greco. Italia Greca. Lucania, Metapontum. Nomos, 330-300 a.C. D/ Testa di Demetra a sinistra. A destra, K. R/ Spiga d'orzo con foglia a destra. A sinistra, META. Sopra la foglia, un fuso. SNG[...]
23:
Mondo Greco. Italia Greca. Lucania, Metapontum. AE 12 mm. 350-300 a.C. D/ Testa di Helios di fronte. R/ Tre chicchi d'orzo. Sotto, M-E. Sopra, torcia. SNG Cop. 1266. SNG ANS 579. gr. 2.09 R. AE.[...]
24:
Mondo Greco. Sicilia. Agrigentum. Oncia fusa, 430-425 a.C. D/ Testa di aquila a sinistra. R/ Chela di granchio a sinistra. SNG ANS 1019-20. gr. 4.67 R. AE. qSPL. Di qualità inusuale, perfettame[...]
25:
Mondo Greco. Sicilia. Agrigentum. Emilitra, 338-287 a.C. D/ AKPAΓAΣ. Testa di giovane dio fluviale a sinistra. R/ Aquila con ali chiuse, retrospiciente, stante a sinistra su capitello ionico. A s[...]
26:
Mondo Greco. Sicilia. Agyrium. AE 24 mm. 440-420 a.C. D/ Aquila stante a destra, con le ali chiuse. Dietro, ramoscello d'olivo. R/ Ruota a quattro raggi gigliati. Nei quadranti, AΓIPINAI. Cfr. SNG[...]
27:
Mondo Greco. Sicilia. Gela. Tetradracma, 480-470 a.C. D/ Quadriga al passo a destra, condotta da auriga che indossa lungo chiton. Sopra, Nike vola a destra e incorona i cavalli. R/ CEΛAΣ. Protome[...]
29:
Mondo Greco. Sicilia. Leontini. Tetradracma, 476-425 a.C. D/ Testa laureata di Apollo a destra. R/ LEONTINO[ ]. Testa di leone a destra. Intorno, quattro chicchi d'orzo. Cfr. SNG ANS 231. gr. 17.49[...]
33:
Mondo Greco. Sicilia. Motya. AE 11 mm. 425-397 a.C. D/ Testa virile imberbe a destra. R/ Granchio. SNG ANS 510. gr. 1.64 RR. AE. qSPL/SPL. Molto raro e di grande qualità . Patina verde smeraldo.[...]
34:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. AE 14 mm. ca. 405 a.C. D/ Testa di Arethusa di fronte con il volto rivolto tre quarti a sinistra. R/ Polipo. Grose 2749. SNG ANS 385. gr. 2.22 R. AE. SPL/qSPL. U[...]
36:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Tetradracma, 305-295 a.C. D/ Testa di Kore a destra. Dietro, KOPAΣ. R/ Nike stante a destra, erige un trofeo. Nel campo a sinistra, monogramma AN; a destra, tr[...]
37:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. 16 litre, 274-216 a.C. D/ Testa velata di Filistide a sinistra. A destra, cratere. R/ BAΣIΛIΣΣAΣ ΦIΛIΣTIΔOΣ. Nike conduce quadriga al galoppo a destra. Cfr[...]
38:
Mondo Greco. Sicilia. Tauromenium. Emiobolo, ca. 240 a.C. D/ Testa laureata di Apollo a sinistra. A destra, un'ape. R/ TAYPOMENITAN. Tripode. A sinistra, monogramma API. SNG ANS 11/5. gr. 1.19 RR[...]
39:
Mondo Greco. Sicilia Punica. Tetradracma, IV secolo a.C. D/ Testa di Persephone-Tanit a sinistra. Intorno, quattro delfini. R/ Testa di cavallo a sinistra. Dietro, albero di palma. Sotto, due lett[...]
40:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Akarnania, Anactorium. Statere, 345-300 a.C. D/ Pegaso vola a sinistra. Sotto, ANA. R/ AKTIO. Testa di Athena con elmo coronato d'olivo a sinistra. A destra, lira.[...]
41:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Akarnania, Argos Amphilochicum. Statere, 350-270 a.C. D/ Pegaso vola a sinistra. Sotto, A. R/ APΓEI. Testa di Athena a sinistra. Dietro, elmo crestato. Calc. 11. [...]
42:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Macedonia. Alessandro Magno (336-323 a.C.). Quarto di statere d'oro. D/ Testa di Athena con elmo corinzio a destra. R/ Arco e clava. Sotto, AΛEΞAN. Sopra, ΔPOY. [...]
43:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Macedonia. Alessandro Magno (336-323 a.C.). Statere d'oro, Kallatis. D/ Testa di Athena con elmo corinzio a destra. R/ AΛEΞANΔPOY. Nike incede a sinistra con cor[...]
45:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Tracia. Lisimaco (323-281 a.C.). Statere d'oro postumo. Byzantion (?), II secolo a.C. D/ Testa diademata di Alessandro Magno con corno di Ammone a destra. R/ BAΣIÎ[...]
47:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Tracia. Koson. Statere d'oro, metà del I secolo a.C. D/ Processione di tre personaggi: un console preceduto e seguito da due littori che recano un'ascia sulla spal[...]
48:
Mondo Greco. Asia Greca. Caria, Rodi. Didracma, 304-167 a.C. D/ Testa radiata di Helios tre quarti a destra. R/ Rosa. Sopra, AΓHΣIΔAMOΣ. A sinistra, Artemide corre a sinistra, tenendo una torci[...]
50:
Mondo Greco. Africa. Etiopia, Aksum. Ebana (450-460). Tremisse. D/ Busto coronato a destra, tra due spighe, entro cerchio perlinato. Nel giro, legenda. R/ Busto elmato a destra, tra due spighe, entr[...]
51:
Mondo Greco. Africa. Numidia. Giuba I (60-46 a.C.). Denario. D/ REX IVBA. Busto diademato e corazzato a destra, con scettro sulla spalla. R/ Facciata di tempio a otto colonne. Legenda punica. Muller[...]
52:
Repubblica Romana. Aes formatum. Pane intero, del peso approssimativo di un quarto di talento, pari a 25 assi librali. Etruria o Lazio, VIII-IV secolo a.C. Cfr. Haeberlin Tav. 2,7 (gr. 1479,20).[...]
53:
Repubblica Romana. Aes formatum. Etruria, VII-VI secolo a.C. Panetto di forma irregolarmente ovale. gr. 358.30 RRR. AE. Ca. 10 x 8 cm. Fuso entro una forma scavata grossolanamente nel terren[...]
54:
Repubblica Romana. Aes formatum. Etruria o Lazio, VI-IV secolo a.C. Elemento a forma di astragalo. gr. 30.94 RR. AE. SPL. Una perfetta e realistica fusione di grande qualità . Di peso assai [...]
55:
Repubblica Romana. Aes signatum. Italia centrale o Aemilia, VI-IV sec. a.C. Frammento di lingotto del tipo 'ramo secco'. Haeb. Pl. 7,6. TV pl. 3. gr. 1202.00 RRR. AE. Cm. 9 x 7.5 x 4.2 Di pe[...]
56:
Repubblica Romana. Lazio antico. Peso corrispondente ad un quincussis, VI-IV secolo a.C. gr. 1615.00 RRR. PB. Mm. 85 x 62 x 38. Contrassegno inciso sulla base: // (= V ?) Il peso di questo e[...]
57:
Repubblica Romana. Italia centrale, zecca incerta. Semisse, 280-260 a.C. D/ Testa virile a sinistra, con i capelli trattenuti in un saccus. R/ Chicco d'orzo. Sotto, S. TV 197. gr. 176.40 RR. AE.[...]
58:
Repubblica Romana. Italia centrale, zecca incerta. Oncia, 280-260 a.C. D/ Brocca. A sinistra, un globetto. R/ Bastone ricurvo (pedum). Sopra, un globetto. TV 223. gr. 29.74 R. AE. qSPL/SPL. [...]
60:
Repubblica Romana. Didracma, prima della I guerra punica, ca. 269-266 a.C. D/ Testa di giovane Ercole a destra, con i capelli trattenuti da taenia. Alla base del collo, spoglia leonina e clava. R[...]
61:
Repubblica Romana. Didracma, dopo la prima guerra punica, ca. 234-231 a.C. D/ Testa laureata di Apollo a destra. R/ Cavallo libero impennato a sinistra. Sopra, ROMA. Cr. 26/1. gr. 6.70 RR. AG. [...]
62:
Repubblica Romana. Serie librale. Asse, 225-217 a.C. D/ Testa di Giano. Sotto, segno del valore -. R/ Prua a destra. Sopra, segno del valore I. Cr. 35/1. TV 51. Haeb. Pl. 12,6. gr. 248.90 AE.[...]
63:
Repubblica Romana. Serie librale. Asse, 225-217 a.C. D/ Testa di Giano. Nessun segno del valore. R/ Prua a destra. Sopra, segno del valore I. Cr. 35/1. TV 51a. Haeb. Pl. 12,16. gr. 246.90 R. A[...]
64:
Repubblica Romana. Serie librale. Quadrante, 225-217 a.C. D/ Testa di Ercole a sinistra. Dietro, tre globetti. R/ Prua a destra. Sotto, tre globetti. Cr. 35/4. TV 54. gr. 73.20 AE. SPL. [...]
65:
Repubblica Romana. Serie anonima. Dracma o mezzo quadrigato, 217-214 a.C. D/ Testa laureata di Giano. R/ Jupiter in quadriga guidata da Vittoria a sinistra. In esergo: ROMA. Cr. 28/4. gr. 2.97 R[...]
66:
Repubblica Romana. Serie semilibrale. Sestante, 217-215 a.C. D/ Testa di Mercurio a destra. Sopra, due globetti. R/ Prua a destra. Sopra, ROMA. Sotto, due globetti. Cr. 38/5. gr. 25.62 AE. qSP[...]
67:
Repubblica Romana. Serie post-semilibrale. Oncia, 215-212 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, un globetto. R/ Prua a destra. Sopra, ROMA. Sotto, un globetto. Cr. 41/10. gr. 6.60 AE. SPL. D[...]
68:
Repubblica Romana. Serie anonima. 60 assi, dopo il 211 a.C. D/ Busto barbuto e drappeggiato di Marte a destra, che indossa elmo corinzio. A sinistra, segno del valore X. R/ Aquila, stante a destra[...]
69:
Repubblica Romana. Quinario, dopo il 211 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, V. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. In esergo: ROMA con le prime due lettere incuse. Cr. -. Grueber -. Cfr., p[...]
70:
Repubblica Romana. Serie sestantale. Asse, dopo il 211 a.C. D/ Testa laureata di Giano. Sopra, I. R/ Prua a destra. Sopra, I. Sotto, ROMA. Cr. 56/2. gr. 62.10 RR. AE. BB. Molto raro: uno tra gl[...]
71:
Repubblica Romana. Serie sestantale. Asse, dopo il 211 a.C. D/ Testa laureata di Giano. Sopra, I. R/ Prua a destra. Sopra, I. Sotto, ROMA. Cr. 56/2. gr. 42.84 AE. qSPL. Un esemplare di grande [...]
72:
Repubblica Romana. Serie sestantale. Asse, dopo il 211 a.C. D/ Testa laureata di Giano. Sopra, I. R/ Prua a destra. Sopra, I. Sotto, ROMA. Cr. 56/2. gr. 36.71 AE. qSPL. Di rara bellezza. Patin[...]
73:
Repubblica Romana. Serie 'delfino'. Denario, 209-208 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, delfino. In esergo: ROMA. Cr. 80/1a. gr. 4.20 [...]
74:
Repubblica Romana. L. Autronius. Denario, 189-180 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, monogramma AVTR. In esergo: ROMA. Cr. 146/1. B. 1.[...]
75:
Repubblica Romana. Furius Purpurio. Asse, 169-158 a.C. D/ Testa laureata di Giano. Sopra, I. R/ Prua a destra. Sopra, PVR. Davanti, I. Sotto, ROMA. Cr. 187/2. gr. 31.99 R. AE. Bel BB+/qSPL. Raro[...]
76:
Repubblica Romana. Pub. Sulla. Denario, 151 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ Vittoria in biga a destra. Sotto i cavalli, P. SVLA. In esergo: ROMA. Cr. 205/1. B. (Cornelia) 1. gr. 3.6[...]
77:
Repubblica Romana. C. Iunius C. f. Denario, 149 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, C. IVNI. C. F. In esergo: ROMA. Cr. 210/1. B. 1. gr.[...]
78:
Repubblica Romana. Q. Marcius Libo. Denario, 148 a.C. D/ LIBO. Testa di Roma a destra. Sotto il mento, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, Q. MARC. In esergo: ROMA. Cr. 215/1. [...]
79:
Repubblica Romana. M. Iunius Silanus. Denario, 145 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, testa d'asino. Sotto il mento, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, M. IVNI. In esergo:[...]
80:
Repubblica Romana. L. Iulius. Denario, 141 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, XVI. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, L. IVLI. In esergo: ROMA. Cr. 224/1. B. 1. gr. 3.80 21.[...]
81:
Repubblica Romana. C. Valerius C.f. Flaccus. Denario, 140 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ Vittoria in biga a destra. Sopra, FLAC. Sotto i cavalli, C. VAL. C. F. In esergo: ROMA. Cr. [...]
82:
Repubblica Romana. Ti. Veturius. Denario, 137 a.C. D/ TI. VET. Busto di Marte a destra. R/ ROMA. Sacerdos fecialis inginocchiato tiene in braccio un porcello, sul quale puntano la spada due guerri[...]
83:
Repubblica Romana. Sex. Pompeius Fostlus. Denario, 137 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, una brocca. Sotto il mento, X. R/ SEX. PO. FOSTLVS. Lupa a destra allatta i gemelli sotto il Ficus Ru[...]
84:
Repubblica Romana. M. Baebius Q. f. Tampilus. Denario, 137 a.C. D/ TAMPIL. Testa di Roma a sinistra. Sotto il mento, X. R/ Apollo, in quadriga a destra. Sotto i cavalli, ROMA. In esergo: M. BAEBI.[...]
85:
Repubblica Romana. Cn. Lucretius Trio. Denario, 136 a.C. D/ TRIO. Testa di Roma a destra. Sotto il mento, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, CN. LVCR. In esergo: ROMA. Cr. 237/[...]
86:
Repubblica Romana. L. Antestius Gragulus. Denario, 136 a.C. D/ GRAG. Testa di Roma a destra. Sotto il mento, X. R/ Jupiter in quadriga a destra. Sotto i cavalli, L. ANTES. In esergo: ROMA. Cr. 238[...]
87:
Repubblica Romana. C. Servilius M.f. Denario, 136 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, corona. Sotto, X e ROMA. R/ I Dioscuri su cavalli caracollanti in opposte direzioni. In esergo: C. SERVEIL[...]
88:
Repubblica Romana. Ti. Minucius C. f. Augurinus. Denario, 134 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ TI. MINVCI C. F. AVGVRINI. Colonna costituita da macine di mulino; sulla cima, statua vi[...]
89:
Repubblica Romana. M. Marcius Mn. f. Denario, 134 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, modius. Sotto il mento, X. R/ Vittoria in biga a destra. Sotto, legende M - MAR - C / RO - MA divise da du[...]
90:
Repubblica Romana. P. Maenius Antiaticus M. f. Denario, 132 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ Vittoria in quadriga a destra. Sotto i cavalli, P. MAE. ANT. In esergo: ROMA. Cr. 249/1. [...]
91:
Repubblica Romana. M. Aburius M.f. Geminus. Denario, 132 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, GEM. Sotto il mento, X. R/ Il Sole in quadriga a destra. Sotto i cavalli, M. ABVRI. In esergo: ROM[...]
92:
Repubblica Romana. M. Acilius M. f. Denario, 130 a.C. D/ M. ACILIVS M. F. entro doppio cerchio perlinato. Al centro, testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ Ercole in quadriga al passo a destra. In [...]
93:
Repubblica Romana. L. Caecilius Metellus Diadematus. Semisse, 128 a.C. D/ Testa laureata di Saturno a destra. Dietro, S. R/ Prua a destra. Sopra, testa d'elefante. Davanti, S. Sotto, ROMA. Cr. 262[...]
94:
Repubblica Romana. C. Cassius. Denario, 126 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, urna e X. R/ Libertas in quadriga a destra. Sotto i cavalli, C. CASSI. In esergo: ROMA. Cr. 266/1. B. 1. gr. 3.[...]
95:
Repubblica Romana. C. Fonteius. Denario, 114-113 a.C. D/ Testa laureata gianiforme dei Dioscuri o di Fontus. A sinistra, lettera D. A destra, X. R/ C. FONT. Galea rostrata naviga a sinistra mossa [...]
96:
Repubblica Romana. Man. Aemilius Lepidus. Denario, 114-113 a.C. D/ Busto laureato e drappeggiato di Roma a destra. Davanti, ROMA. R/ MN. AEMILIO. Statua equestre su arco trionfale a tre luci, entr[...]
97:
Repubblica Romana. Lucius Caesius. Denario, 112-111 a.C. D/ Busto giovanile di Apollo Vejovis visto di spalle, con il volto rivolto a sinistra, che impugna il fulmine nella mano destra. Sulla spal[...]
98:
Repubblica Romana. M. Herennius. Denario, 108-107 a.C. D/ PIETAS. Testa di Pietas a destra. R/ M. HERENNI. Amphinomus (o Anapias) corre a destra, trasportando il padre sulle spalle. A destra, lett[...]
99:
Repubblica Romana. L. Scipio Asiagenus. Denario, 106 a.C. D/ Testa laureata di Jupiter a sinistra. R/ Jupiter in quadriga a destra. Sopra, lettera D. In esergo: L. SCIP. ASIAG. Cr. 311/1. B. (Cor[...]
100:
Repubblica Romana. M. Lucilius Rufus. Denario, 101 a.C. D/ Testa di Roma a destra, con elmo alato, orecchino e vezzo. Dietro, PV. Tutto entro corona di lauro. R/ Vittoria in biga al galoppo a dest[...]
101:
Repubblica Romana. P. Servilius M.f. Rullus. Denario, 100 a.C. D/ Busto elmato e corazzato di Minerva a sinistra. Dietro, RVLL (sic). R/ Vittoria in biga a destra. Sotto i cavalli, P. In esergo: P[...]
102:
Repubblica Romana. L. Calpurnius Piso Caesoninus e Q. Servilius Caepio questori. Denario, 100 a.C. D/ PISO. CAEPIO. Q. Testa di Saturno a destra. Dietro la nuca, harpa. In alto, crescente. R/ I du[...]
103:
Repubblica Romana. L. Calpurnius Piso Caesoninus e Q. Servilius Caepio, questori. Denario, 100 a.C. D/ PISO CAEPIO. Testa di Saturno a destra. Dietro la nuca, harpa. Sotto, freccia. Sotto il mento[...]
104:
Repubblica Romana. L. Pomponius Molo. Triente, 97 a.C. D/ Testa di Minerva a destra. Sopra, quattro globetti. R/ Prua a destra. Sopra, L. POMP, con la prima e ultima coppia di lettere legate. Dava[...]
105:
Repubblica Romana. C. Allius Bala. Denario, 92 a.C. D/ Testa femminile diademata a destra (Diana ?) con collana e orecchino. Dietro, BALA. Sotto il mento, C. R/ Diana su biga di cervi al galoppo a[...]
106:
Repubblica Romana. Q. Titius. Denario, 90 a.C. D/ Testa di Mutinus Titinus (Priapo) a destra. R/ Pegaso a destra, in atto di spiccare il volo, su piedistallo con iscrizione Q. TITI. Cr. 341/1. B.[...]
107:
Repubblica Romana. M. Cato. Denario, 89 a.C. D/ Busto femminile drappeggiato a destra; i capelli fermati da un nastro e ornati da file di perle. Dietro, ROMA. Sotto, M. CATO. R/ Vittoria seduta a [...]
108:
Repubblica Romana. L. Rubrius Dossenus. Asse, 87 a.C. D/ Testa laureata di Giano. I due volti sono divisi da un altare fallico con un serpente avvolto. R/ L. RVBRI / DOSSEN. Prua a destra. Davanti[...]
109:
Repubblica Romana. Gargilius, Ogulnius e Vergilius. Serie anonima. Denario, 86 a.C. D/ Testa laureata di Apollo a destra. Sotto, fulmine. R/ Jupiter in quadriga a destra. Cr. 350 A/2. gr. 3.81 [...]
110:
Repubblica Romana. C. Norbanus. Denario, 83 a.C. D/ Testa diademata di Venere a destra, con orecchino e vezzo. Dietro, numerale XX. Sotto, C. NORBANVS. R/ Prua, fascio, caduceo e spiga di grano. C[...]
111:
Repubblica Romana. L. Censorinus. Denario, 82 a.C. D/ Testa laureata di Apollo a destra. R/ L. CENSOR. Il satiro Marsyas, stante a sinistra con un otre sulle spalle, leva al cielo la mano destra. [...]
112:
Repubblica Romana. Q. Antonius Balbus. Denario, 83-82 a.C. D/ Testa laureata di Jupiter a destra. Dietro, S.C. R/ Vittoria in quadriga a destra. Sotto i cavalli, lettera F. In esergo: Q. ANTO. BAL[...]
113:
Repubblica Romana. L. Manlius Torquatus. Denario, 82 a.C. D/ L. MANLI PRO Q. Testa di Roma a destra. R/ Silla su quadriga al passo a destra. Sopra, Vittoria vola a sinistra e lo incorona. In eserg[...]
114:
Repubblica Romana. C. Poblicius Q. f. Denario, 80 a.C. D/ Busto drappeggiato di Roma a destra, che indossa elmo ornato di piume, con cimiero a testa d'aquila. Dietro, ROMA. Sopra, lettera P. R/ C.[...]
115:
Repubblica Romana. C. Naevius Balbus. Denario, 79 a.C. D/ Testa diademata di Venere a destra. Dietro, SC. R/ Vittoria in triga a destra. Sopra, numerale. In esergo: C. NAE. BALB. Cr. 382/1b. B. 6[...]
116:
Repubblica Romana. M. Volteius M. f. Denario, 78 a.C. D/ Testa laureata di Jupiter a destra. R/ La facciata del tempio di Jupiter Capitolinus. Sotto, M. VOLTEI. M. F. Cr. 385/1. B. 1. gr. 4.07 [...]
117:
Repubblica Romana. P. Satrienus. Denario, 77 a.C. D/ Testa elmata di giovane Marte a destra. Dietro, numerale XIIX. R/ Lupa cammina a sinistra. Sopra, ROMA. In esergo: P. SATRIE / NVS. Cr. 388/1b.[...]
118:
Repubblica Romana. L. Rustius. Denario, 76 a.C. D/ Testa di giovane Marte a destra. Dietro, SC. R/ Montone stante a destra. In esergo: L. RVSTI. Cr. 389/1. B. 1. gr. 3.86 19.00mm. R. AG. qFDC.[...]
119:
Repubblica Romana. Cn. Egnatius Cn. f. Cn. n. Maxsumus. Denario, 75 a.C. D/ MAXSVMVS. Busto diademato e drappeggiato di Libertas a destra. Dietro, pileo. R/ C. EGNATIVS CN. F. CN. N. Roma e Venere[...]
120:
Repubblica Romana. L. Farsuleius Mensor. Denario, 75 a.C. D/ Busto diademato e drappeggiato di Libertas a destra. Dietro, SC e pileus. R/ Roma con elmo, corazza e lancia su biga a destra, trattien[...]
121:
Repubblica Romana. Cn. Lentulus. Denario, 76-75 a.C. D/ Busto diademato del Genio del Popolo Romano a destra. Sopra, G.P.R. Dietro, scettro. R/ EX - SC. Globo terrestre; a sinistra, scettro e coro[...]
122:
Repubblica Romana. C. Postumius. Denario, 74 a.C. D/ Busto drappeggiato di Diana a destra, con arco e faretra sulle spalle. R/ Segugio che corre a destra. Sotto, lancia. In esergo: C. POSTVMI / TA[...]
123:
Repubblica Romana. Q. Pomponius Rufus. Denario, 73 a.C. D/ Testa laureata di Jupiter a destra. Davanti, RVFVS. Dietro, S.C. R/ Aquila stante a sinistra su scettro, con la testa rivolta a destra, t[...]
124:
Repubblica Romana. Mn. Aquillius Mn. f. Mn. n. Denario, 71 a.C. D/ VIRTVS III VIR. Busto elmato di Virtus a destra. R/ MN. AQVIL. MN. F. MN. N. Il console M. Aquillius, con corazza e scudo, stante[...]
125:
Repubblica Romana. Q. Fufius Calenus e Mucius Cordus. Denario, 70 a.C. D/ Le teste affiancate di Honos e Virtus a destra. Dietro, HO. Davanti, VIRT. Sotto, KALENI. R/ Roma e Italia si stringono la[...]
126:
Repubblica Romana. T. Vettius Sabinus. Denario, 70 a.C. D/ Testa nuda di re Tazio a destra. Dietro, SABINVS. Davanti, SC. Sotto il mento, monogramma TA. R/ Personaggio togato con scettro su biga a[...]
127:
Repubblica Romana. M. Plaetorius M. f. Cestianus. Denario, 69 a.C. D/ Testa di Bonus Eventus a destra. Dietro, strigile. R/ M. PLAETORI CEST. EX SC. Caduceo. Cr. 405/5. B. 5. gr. 3.96 AG. qFD[...]
128:
Repubblica Romana. C. Piso L. f. Frugi. Denario, 67 a.C. D/ Testa laureata di Apollo a destra. Dietro, scorpione. R/ Cavaliere su cavallo al galoppo a destra, che incita agitando in alto la frusta[...]
129:
Repubblica Romana. M. Plaetorius M. f. Cestianus. Denario, 67 a.C. D/ CESTIANVS. Busto alato di Vacuna a destra, che indossa elmo crestato e porta arco e faretra sulle spalle. Davanti, SC. Sotto i[...]
130:
Repubblica Romana. Q. Pomponius Musa. Denario, 66 a.C. D/ Q. POMPONI MVSA. Testa diademata di Apollo a destra. R/ HERCVLES MVSARVM. Ercole Musagete, stante a destra, suona la lira. Ai suoi piedi, [...]
131:
Repubblica Romana. L. Cassius Longinus. Denario, 63 a.C. D/ Busto velato di Vesta a sinistra. Dietro, kylix. Davanti, S. R/ LONGIN III V. Cittadino nell'atto di deporre nell'urna tavoletta con isc[...]
132:
Repubblica Romana. L. Furius Cn. f. Brocchus. Denario, 63 a.C. D/ III VIR BROCCHI. Busto di Ceres a destra, tra spiga di grano e chicco d'orzo. R/ L. FVRI / CN F. Sedia curule tra due fasci. Cr. 4[...]
133:
Repubblica Romana. L. Aemilius Lepidus Paullus. Denario, 62 a.C. D/ Testa velata e diademata di Concordia a destra. Dietro, PAVLLVS LEPIDVS. Davanti, CONCORDIA. R/ Trofeo. A destra, L. Aemilius Pa[...]
134:
Repubblica Romana. M. Aemilius Lepidus. Denario, 61 a.C. D/ Testa muliebre (Roma ?) laureata e diademata a destra. R/ M. LEPIDVS AN. XV. PR. H. O. C. S. (Annorum quindecem progressus hostem occidi[...]
135:
Repubblica Romana. M. Aemilius Lepidus. Denario, 61 a.C. D/ Testa muliebre (Roma ?) laureata e diademata a destra. Dietro, corona. Sotto il mento, simpulum. R/ Statua equestre di M. Lepidus, che t[...]
136:
Repubblica Romana. Faustus Cornelius Sulla. Denario, 56 a.C. D/ FAVSTVS. Busto diademato e drappeggiato di Diana a destra. Sopra, crescente. Dietro, lituus. R/ FELIX. Sulla seduto a sinistra. Di f[...]
137:
Repubblica Romana. Q. Cassius Longinus. Denario, 55 a.C. D/ Testa di Libertas a destra. Dietro, LIBERT. Davanti, Q. CASSIVS. R/ Il tempio di Vesta. All'interno, sedia curule. A sinistra, urna. A d[...]
138:
Repubblica Romana. Q. Cassius Longinus. Denario, 55 a.C. D/ Testa di Bonus Eventus a destra. Dietro, scettro. R/ Aquila stante a destra su fulmine, tra lituus e capis. Sotto, Q. CASSIVS. Cr. 428/3[...]
139:
Repubblica Romana. P. Fonteius P.f. Capito. Denario, 55 a.C. D/ P. FONTEIVS P.F. CAPITO III VIR. Busto elmato di Marte a destra. Dietro, un trofeo. R/ MN. FONT. TR. MIL. Guerriero su cavallo impen[...]
140:
Repubblica Romana. A. Plautius. Denario, 55 a.C. D/ A. PLAVTIVS AED. CVR. S.C. Testa turrita di Cybele a destra. R/ Bacchius (Aristobulus ?) in ginocchio a destra, tiene le briglie di un cammello [...]
141:
Repubblica Romana. Cn. Plancius. Denario, 55 a.C. D/ CN. PLANCIVS AED. CVR. SC. Busto di Diana Planciana a destra, che indossa petaso. R/ Capra cretese a destra. Dietro, arco e faretra. Cr. 432/1.[...]
142:
Repubblica Romana. Q. Caepius Brutus. Denario, 54 a.C. D/ BRVTVS. Testa nuda a destra del console L. Iunius Brutus. R/ AHALA. Testa nuda a destra di C. Servilius Ahala. Cr. 433/2. B. (Junia) 30. [...]
143:
Repubblica Romana. Q. Pompeius Rufus. Denario, 54 a.C. D/ SVLLA COS. Testa nuda di Silla a destra. R/ Testa nuda del console Quinto Pompeio Rufo a destra. Dietro, RVFVS COS. Davanti, Q. POM. RVFI.[...]
144:
Repubblica Romana. C. Coelius Caldus. Denario, 51 a.C. D/ C. COEL. CALDVS. Testa del console C. Coelius Caldus a destra. Sotto, COS. Sotto il mento, stendardo sormontato da cinghiale. Dietro, sten[...]
145:
Repubblica Romana. Q. Sicinius. Denario, 49 a.C. D/ Testa diademata di Fortuna a destra. Davanti, FORT. Dietro, P.R. R/ Q. SICINIVS III VIR. Caduceo e ramo di palma incrociati. Sopra, corona di la[...]
146:
Repubblica Romana. Man. Acilius Glabrio. Denario, 49 a.C. D/ SALVTIS. Testa laureata di Salus a destra. R/ MN. ACILIVS III VIR VALETV. Salus, stante a sinistra appoggiata ad una colonna, tiene un [...]
147:
Repubblica Romana. L. Cornelius Lentulus e C. Claudius Marcellus. Denario, 49 a.C. D/ Maschera di Medusa al centro di triskelis. Negli intervalli tra le gambe, tre spighe di grano. R/ LENT MAR COS[...]
148:
Repubblica Romana. L. Hostilius Saserna. Denario, 48 a.C. D/ Testa laureata di Venere a destra, con orecchino e vezzo. R/ L. HOSTILIVS SASERNA. Vittoria incede a destra con trofeo e caduceo. Cr. 4[...]
149:
Repubblica Romana. L. Hostilius Saserna. Denario, 48 a.C. D/ Testa di Vercingetorige a destra. Dietro, scudo gallico. R/ L. HOSTILIVS SASERN. Guerriero volto indietro, con scudo, in atto di scagli[...]
150:
Repubblica Romana. C. Vibius C.f. C.n. Pansa Caetronianus. Denario, 48 a.C. D/ Maschera di Pan a destra. Sotto, PANSA. Dietro, pedum. R/ Jupiter Axurus, seduto a sinistra, indossa corona radiata e[...]
151:
Repubblica Romana. Albinus Bruti f. Denario, 48 a.C. D/ A. POSTVMIVS COS. Testa nuda del console Aulus Postumius Albinus a destra. R/ ALBINV / BRVTI F entro corona di spighe. Cr. 450/3b. B. (Post[...]
152:
Repubblica Romana. Cesare. Denario, 47-46 a.C. D/ Testa diademata di Venere a destra. R/ CAESAR. Enea cammina a sinistra, con il capo rivolto tre quarti a destra. Egli trasporta il padre Anchise s[...]
153:
Repubblica Romana. Giulio Cesare. Denario, 47-46 a.C. D/ Testa diademata di Venere a destra. R/ CAESAR. Enea cammina a sinistra, con il capo rivolto tre quarti a destra. Egli trasporta il padre An[...]
154:
Repubblica Romana. Q. Caecilius Metellus Pius Scipio. Denario, 47-46 a.C. D/ Q. METEL PIVS. Testa laureata di Jupiter a destra. R/ SCIPIO IMP. Elefante a destra. Cr. 459/1. B. 47. gr. 4.12 R. A[...]
155:
Repubblica Romana. Q. Caecilius Metellus Pius Scipio. Denario, 47-46 a.C. D/ Q. METELL SCIPIO IMP. Testa dell'Africa a destra, che indossa scalpo d'elefante. R/ EPPIVS LEG. F. C. Ercole, stante di[...]
156:
Repubblica Romana. Mn. Cordius Rufus. Denario, 46 a.C. D/ RVFVS. Elmo corinzio. Sopra, civetta. R/ MN CORDIVS intorno ad egida di Minerva, con testa di Medusa nel centro. Cr. 463/2. B. 4. gr. 3.7[...]
157:
Repubblica Romana. T. Carisius. Denario, 46 a.C. D/ MONETA. Testa di Iuno Moneta a destra. R/ T. CARISIVS. Gli strumenti della zecca: al centro, incudine; sopra, conio monetario (o cappello di Vul[...]
158:
Repubblica Romana. L. Valerius Acisculus. Denario, 45 a.C. D/ ACISCVLVS. Testa di Apollo Soranus a destra. Dietro, acisculus. Sopra, stella. Tutto in corona di lauro. R/ Civetta con testa di Miner[...]
159:
Repubblica Romana. L. Valerius Acisculus. Denario, 45 a.C. D/ ACISCVLVS. Testa di Apollo Soranus a destra. Dietro, acisculus. Sopra, stella. Tutto in corona di lauro. R/ L. VALERIVS. Testa di Vale[...]
160:
Repubblica Romana. Giulio Cesare. Denario, 44 a.C. D/ CAESAR DICT PERPETVO. Testa laureata di Giulio Cesare a destra. R/ SEPVLLIVS MACER. Venere, stante a sinistra, tiene Vittoria e scettro su ste[...]
161:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 44 a.C. dopo le Idi di Marzo. D/ Testa velata, con barba, di Marco Antonio a destra. Dietro, capis. Davanti, lituus. R/ P. SEPVLLIVS MACER. Cavaliere (De[...]
162:
Repubblica Romana. P. Clodius M. f. Turrinus. Denario, 42 a.C. D/ Testa laureata di Apollo a destra. Dietro, lira. R/ P. CLODIVS M. F. Diana Lucifera, stante di fronte con il capo rivolto a destra[...]
163:
Repubblica Romana. L. Livineius Regulus. Denario, 42 a.C. D/ REGVLVS PR. Testa del console L. Livineius Regulus a destra. R/ Sedia curule tra sei fasci. Sopra, L. LIVINEIVS. In esergo: REGVLVS. Cr[...]
164:
Repubblica Romana. Lepido e Ottaviano. Denario. Zecca militare al seguito di Lepido, 42 a.C. Italia. D/ LEPIDVS PONT. MAX. III. V. R. P. C. Testa nuda di Lepido a destra. R/ CAESAR. IMP. III. VIR.[...]
165:
Repubblica Romana. Bruto. Denario, 43-42 a.C. Grecia. D/ LEIBERTAS. Testa nuda di Libertas a destra. R/ CAEPIO BRVTVS PRO COS. Plectrum, lira e ramo di lauro. Cr. 501/1. B. (Junia) 34. gr. 3.77 [...]
166:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III. VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG II. Cr. 544/14. gr. 3.49[...]
167:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III. VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG III. Cr. 544/15. gr. 3.4[...]
168:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III. VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG IV. Cr. 544/17. gr. 3.78[...]
169:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III. VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG V. Cr. 544/18. gr. 3.48 [...]
170:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III. VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG VI. Cr. 544/19. gr. 3.78[...]
171:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III. VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG VII. Cr. 544/20. gr. 3.5[...]
172:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III. VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG VIII. Cr. 544/21. gr. 3.[...]
173:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III. VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG IX. Cr. 544/23. gr. 3.38[...]
174:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III. VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG X. Cr. 544/24. gr. 3.72 [...]
175:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III. VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG XI. Cr. 544/25. gr. 3.21[...]
176:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III. VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG XII. Cr. 544/26. gr. 3.3[...]
177:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III. VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG XIV. Cr. 544/29. gr. 3.5[...]
178:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG XV. Cr. 544/30. gr. 3.68 [...]
179:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG XVI. Cr. 544/31. gr. 3.60[...]
180:
Repubblica Romana. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III. VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ LEG. XVIII. LYBICAE. Aquila legionaria tra due stendardi. Cr. 544/11. gr. 3.59 RR. A[...]
181:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III. VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG XX. Cr. 544/36. gr. 3.37[...]
182:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III. VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG XXI. Cr. 544/37. gr. 3.4[...]
183:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III. VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG XXII. Cr. 544/38. gr. 3.[...]
184:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 32-31 a.C. D/ ANT. AVG. III. VIR. R. P. C. Galera pretoriana naviga a destra. R/ Aquila legionaria tra due stendardi. Sotto, LEG XXIII. Cr. 544/39. RR[...]
185:
Repubblica Romana. Marco Antonio. Denario, 31 a.C. D/ [M. ANTO]NIVS AVG. IMP. IIII. COS. TERT. [III. VIR. R. P. C.] Testa nuda di Antonio a destra. R/ Vittoria, stante a sinistra, tiene corona e r[...]
186:
Impero Romano. Augusto (27 a.C. - 14 d.C.). Aureo. Colonia Patricia (?), Hispania. D/ CAESARI AVGVSTO. Testa coronata di quercia a sinistra. R/ Tempio rotondo a quattro colonne, posto su tre gradi[...]
187:
Impero Romano. Augusto (27 a.C. - 14 d.C.). Cistoforo, Pergamo. D/ Testa nuda a destra. Sotto, IMP IX TR PO V. R/ MART - VLTO. Tempio rotondo a quattro colonne su piattaforma di quattro gradini, c[...]
188:
Impero Romano. Tiberio (14-37) con Augusto. Denario. D/ TI CAESAR AVG F TR POT XV. Testa nuda di Tiberio a destra. R/ CAESAR AVGVSTVS DIVI F PATER PATRIAE. Testa laureata di Augusto a destra. RIC [...]
189:
Impero Romano. Druso, figlio di Tiberio (deceduto nel 23 d.C.). Sesterzio. D/ Due cornucopie incrociate, sormontate dalle teste dei due figli di Druso. Al centro, caduceo alato. R/ DRVSVS CAESAR T[...]
190:
Impero Romano. Druso, figlio di Tiberio (deceduto nel 23 d.C.). Asse, restituito da Tito. D/ DRVSVS CAESAR TI AVG F DIVI AVG N. Testa nuda a sinistra. R/ IMP T CAES DIVI VESP F AVG REST intorno a [...]
191:
Impero Romano. Nerone e Druso Cesari, figli di Germanico e Agrippina madre. Dupondio, 37-38. D/ NERO ET DRVSVS CAESARES. Nerone e Druso su cavalli scalpitanti a destra. R/ C CAESAR AVG GERMANICVS [...]
192:
Impero Romano. Caligola (37-41). Sesterzio. D/ C. CAESAR AVG GERMANICVS PON M TR POT. Testa laureata a sinistra. R/ AGRIPPINA DRVSILLA IVLIA SC. Le tre sorelle di Gaio stanti di fronte: Agrippina [...]
193:
Impero Romano. Caligola (37-41). Sesterzio. D/ C CAESAR AVG GERMANICVS PON M TR POT. Testa laureata a sinistra. R/ SPQR / PP / OB CIVES / SERVATOS entro corona di quercia. RIC 37. gr. 26.28 37.00m[...]
194:
Impero Romano. Caligola (37-41). Asse. D/ C CAESAR AVG GERMANICVS PON M TR POT. Testa nuda a sinistra. R/ VESTA SC. Vesta, seduta a sinistra, tiene patera e scettro. RIC 38. gr. 10.60 AE. Alcun[...]
195:
Impero Romano. Agrippina figlia, figlia di Germanico e Agrippina (deceduta nel 59 d.C.). Sesterzio, zecca balcanica. D/ AGRIPPINA AVG GERMANICI F CAESARIS AVG. Busto drappeggiato a destra. R/ Carp[...]
196:
Impero Romano. Agrippina figlia, figlia di Germanico e Agrippina (deceduta nel 59 d.C.). AE 14 mm. emesso da Nerone, 54-59 d.C. Philadelfia, Lydia. D/ AΓPIΠΠINA ΣEBAΣTH. Busto drappeggiato di[...]
197:
Impero Romano. Nerone (54-68). Sesterzio. D/ NERO CLAVDIVS CAESAR AVG GERM PM TR P IMP PP. Testa laureata a destra. R/ DECVRSIO SC. Nerone con lancia su cavallo impennato a destra. Dietro e in sec[...]
198:
Impero Romano. Nerone (54-68). Sesterzio. D/ NERO CLAVD CAESAR AVG GER PM TR P IMP PP. Testa laureata a sinistra. R/ ADLOCVT COH SC. Nerone togato a testa nuda, stante a sinistra su piattaforma, s[...]
199:
Impero Romano. Nerone (54-68). Sesterzio. D/ NERO CLAVD CAESAR AVG GER PM TR P IMP PP. Busto laureato di Nerone a destra, con egida. R/ PACE PR TERRA MARIQ PARTA IANVM CLVSIT SC. Il tempio di Gian[...]
200:
Impero Romano. Nerone (54-68). Sesterzio, Lugdunum. D/ NERO CLAVD CAESAR AVG GER PM TR P IMP PP. Testa laureata a sinistra. R/ SC. Arco trionfale decorato con ghirlande e sormontato da quadriga co[...]