1044:
Sora. Pier Giampaolo Cantelmi Duca a nome di Carlo VIII (1495). Cavallo. D/ Scudo di Francia coronato. R/ Croce ancorata. CNI 16/37; D'Andrea-Andreani pp. 366/367; MIR (I[...]
1045:
Spoleto. Repubblica (sec. XIV-XV). Sestino. D/ Croce patente accantonata da quattro rosette. R/ Grande P accostata da rosette. Cf. CNI 1/3 var. per legenda. MI. 0.78 [...]
1046:
Spoleto. Rinaldo Orsini (1383-1390). Bolognino. D/ Le lettere RANL accantonate da rosette disposte a croce attorno a rosetta. R/ Busto frontale di San Giovanni mitrato. C[...]
1048:
Sulmona. Carlo VIII (1483-1498). Doppio Cavallo. D/ Tre giglio di Francia sormontati da corona; sotto, in cartella, SMPE. R/ Croce gigliata e striata con rosetta al centro. [...]
1049:
Trento. Emissioni anonime a partire dal Vescovo Egnone di Appiano (c. 1250). Grosso o vigintenario. D/ Mezzo busto del Vescovo mitrato rivolto a sinistra regge con la sinistra pastora[...]
1050:
Trento. Nicolò da Bruna (1338-1347). Denaro piccolo, simbolo trifoglio. D/ Volto vescovile mitrato di fronte. R/ Aquila ad ali spiegate volta a sinistra. CNI tav. XXI, 4[...]
1051:
Urbino. Guidobaldo I da Montefeltro (1482-1508). Quattrino. D/ Busto a sinistra con ritratto giovanile e capelli lunghi. R/ Scudo nonagono coronato e inquartato. CNI tav.[...]
1052:
Venezia. Marino Morosini (1249-1253). Grosso matapan. D/ San Marco, in piedi a destra, porge il vessillo al Doge stante a sinistra; lungo l'asta DVX. R/ Il Redentore in trono[...]
1053:
Venezia. Giovanni Soranzo (1312-1328). Ducato. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ Il Redentore stante di f[...]
1054:
Venezia. Lorenzo Celsi (1361-1365). Ducato. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ Il Redentore stante di fron[...]
1055:
Venezia. Antonio Venier (1382-1400). Ducato. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ Il Redentore stante di fro[...]
1056:
Venezia. Nicolò Tron (1471-1473). Lira da 20 soldi o lira tron. D/ Busto a sinistra con mantello e corno dogale. R/ Il Leone di San Marco in soldo. CNI tav. V, 22; Paol.[...]
1057:
Venezia. Leonardo Loredan (1501-1521). Bolla dogale. D/ San Marco nell'atto di consegnare il vessillo al Doge stante a destra. R/ LEO NARDVS LAVREDANVS DEI GRA DVX VENETIAR E[...]
1058:
Venezia. Pietro Lando (1539-1545). Bolla dogale. D/ San Marco nell'atto di consegnare il vessillo al Doge stante a sinistra. R/ PETRVS LANDO DEI GRATIA DVX VENETIAR ETC su se[...]
1059:
Venezia. Pasquale Cicogna (1585-1595). Bolla dogale. D/ San Marco nell'atto di consegnare il vessillo al Doge stante a sinistra. R/ PASCALIS COCONIA DEI GRA DVX VENETIAR ET C[...]
1060:
Venezia. Francesco Erizzo (1631-1646). Zecchino. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ Il Redentore stante di[...]
1061:
Venezia. Bertucci Valier (1656-1658). Zecchino. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ Il Redentore stante di [...]
1062:
Venezia. Alvise Contarini (1676-1684). Zecchino. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ Il Redentore stante di[...]
1063:
Venezia. Giovanni Corner II (1709-1722). Zecchino. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ Il Redentore stante [...]
1064:
Venezia. Alvise III Mocenigo (1722-1732). Zecchino. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ Il Redentore stante[...]
1065:
Venezia. Ludovico Manin (1789-1797). Zecchino. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ Il Redentore stante di f[...]
1066:
Venezia. Spezieria al Redentore. Teriaca, tappo sigillo fuso, XVIII sec. D/ THERIACA FINA AL REDENTOR IN VENEZIA. Il Redentore nimbato, stante, con la mano destra benedice, con la sin[...]
1067:
Venezia. Francesco I d'Asburgo Lorena (1815-1835). Zecchino. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ Il Redento[...]
1068:
Venezia. Governo Provvisorio (1848). 5 Lire 1848. D/ Leone di Venezia alato e nimbato su piedistallo verso sinistra volto di prospetto, tiene con la zampa anteriore un libro aperto su[...]
1069:
Venezia. Medaglia 1898, per il 50° anniversario dei Moti Veneziani del 1848. D/ DAL XXII MARZO MDCCCXLVIII AL XXIV AGOSTO MDCCCXLIX. Venezia seduta di fronte, regge bandiera e spada spe[...]
1070:
Verona. Antonio e Bartolomeo della Scala (1375-1381), Signori. Soldo con San Zeno. D/ Elmo alato con cimiero (cane). R/ San Zeno di fronte mitrato. CNI 1/2; Rizzolli-Pigo[...]
1071:
Carlo Emanuele III (1730-1773). Scudo nuovo 1763. MIR (Savoia) 946g; Sim. 33; Biaggi 811e. AG. 35.07 g. 43.50 mm. Di ottima conservazione per il tipo. Patina riposata c[...]
1073:
Carlo Felice (1821-1831). 80 lire 1830 Genova. Pag. (Regno) 35; MIR (Savoia) 1032m. AU. 25.77 g. 33.00 mm. Interessante errore del motto nel contorno in cui una rosett[...]
1076:
Carlo Felice (1821-1831). 50 centesimi 1826 Torino. Pag. (Regno) 113; MIR (Savoia) 1038f. AR. 2.54 g. 18.00 mm. Alta conservazione per il tipo. Patina riposata di mone[...]
1077:
Re Eletto. Vittorio Emanuele II (1859-1861). 10 lire 1860 Bologna. Pag. (Regno) 431; MIR (Savoia) 1062a. AU. 3.21 g. 19.00 mm. RR. Molto rara. Minimi segnetti da contat[...]
1083:
Umberto I (1878-1900). 20 lire 1883 cifra 3 ribattuta. Pag. (Regno) 579; MIR (Savoia) 1098g. AU. 6.45 g. 21.00 mm. R. Segnetti da contatto. Fondi brillanti. qFDC/FDC[...]