1004:
Perugia. Repubblica (Autonome) (1260-1506). Bolognino riferibile alla prima zecca di Fabrizio di Pellolo (1374-1376). D/ Grande A accostata da quattro rosette. R/ Busto di Sa[...]
1005:
Perugia. Leone X (1513-1521), Giovanni De Medici. Soldino, serie del 1517. D/ Croce falcata con globetto alle estremità. R/ AVG VSTA PERV SIA su quattro righe. CNI 35; F[...]
1006:
Perugia. Pio VI (1775-1799), Giovanni Angelo Braschi. Sampietrino da due baiocchi e mezzo 1796. D/ BAIOCCHI DVE E MEZZO PERVGIA 1796 su tre righe sormontato da tre stelle a sei raggi.[...]
1007:
Perugia. Pio VI (1775-1799), Giovanni Angelo Braschi. Muraiola da 4 baiocchi A. XXIII, 1797. D/ PERV GIA 1797 su tre righe. R/ QVAT TRO BAIOC CHI su quattro righe. CNI 22[...]
1009:
Pesaro. Alessandro Sforza (1445-1473). Denaro o picciolo. D/ Grande lettera A(lessandro) gotica tra tre globetti. R/ Le lettere (PIS) AVRI a croce intorno a globetto. CNI[...]
1010:
Pesaro. Giovanni Sforza (1483-1500 e 1503-1510). Soldo. D/ Busto a destra a testa nuda, corazzato e con lunga capigliatura. R/ PV/ BLICAE/ COMMO / DITA / TI su cinque righe. [...]
1011:
Piacenza. Comune a nome di Corrado II (1140-1313). Grosso da 3 imperiali. D/ RA CON DI (CONRADO) su tre righe. R/ Le lettere (PLACEN) C I A disposte a triangolo attorno a glo[...]
1012:
Piacenza. Alessandro Farnese (1586-1591). Ducatone 1592, sigle V R (Vincenzo Rivalta zecchiere). D/ Busto corazzato a destra. R/ L'allegoria della città di Piacenza stante d[...]
1013:
Pisa. Repubblica a nome di Federico I (1155-1312). Grosso da 2 soldi o aquilino minore. D/ Grande aquila ad ali spiegate con testa rivolta a sinistra in piedi sopra a capitello. [...]
1014:
Pisa. Repubblica a nome di Enrico VII (1312-1313). Grosso da 2 soldi. D/ Aquila coronata ad ali spiegate su capitello volta a sinistra. R/ La Beata Vergine coronata, velata e[...]
1015:
Pisa. Repubblica a nome di Federico II (1313-1406). Quattrino. D/ Aquila coronata su capitello volta a sinistra. R/ Grande P ornata; a sinistra, simbolo spada. CNI 86/89;[...]
1016:
Ravenna. Anonime Arcivescovi (sec. XIII-XIV). Grosso. D/ Croce patente accantonata da globetto nel 1° e 4° quarto e trifoglio nel 2° e 3° quarto. R/ Le lettere (ARCHIEPIS[...]
1017:
Recanati. Repubblica (Sec. XV). Bolognino. D/ Le lettere gotiche (RECA)N E T O disposte a croce attorno a borchia. R/ Grande lettera A accostata da quattro cerchietti. Cf[...]
1018:
Reggio Emilia. Nicolò Maltraversi (1233-1243). Grosso. D/ Grande N accostata da quattro globetti. R/ Giglio fiorito. AG. 1.38 g. 19.00 mm. Patina riposata.[...]
1019:
Reggio Emilia. Ercole II d'Este (1534-1559). Colombina. D/ Busto corazzato a destra. R/ San Grisante stante di fronte con ramo di palma e libro. CNI 210/220; MIR (Emilia)[...]
1020:
Roma. Brancaleone degli Andalò, Senatore di Roma (1252-1255) e (1257-1258). Grosso. D/ Leone gradiente a sinistra. R/ Roma in trono con globo nella destra e palma nella sini[...]
1021:
Roma. Senato Romano (1294-1303). Grosso. D/ Leone gradiente a sinistra con testa di fronte; sotto la linea d'esergo, stemma Orsini-N-Annibaldi. R/ Roma seduta di fronte su tr[...]
1022:
Roma. Innocenzo VIII (1484-1492) Giovanni Battista Cybo. Bolla. D/ [+]/ INNO/CENTIVS/ PP •VIII•. R/ S/P/A - S/P/E. Teste degli apostoli S. Pietro e S. Paolo; tra le due t[...]
1023:
Roma. Giulio II (1503-1513), Giuliano della Rovere. Bolla. D/ + SIXTVS PAPA IIII su quattro righe accostati da globetti. R/ Teste degli Apostoli San Pietro e San Paolo in nim[...]
1024:
Roma. Clemente VII (1523-1534), Giulio De Medici. Bolla. D/ + CLE MENS PP VII su quattro righe. R/ Teste degli Apostoli San Pietro e San Paolo; tra loro, lunga croce che sovr[...]
1025:
Roma. Paolo III (1534-1549), Alessandro Farnese. Bolla. D/ PAVLVS PAPA III su tre righe accostata da gigli e sormontato da sei gigli disposti a triangolo. R/ Teste degli Apos[...]
1026:
Roma. Sisto V (1585-1590), Felice Peretti. Bolla con pergamena. D/ + SIXTVS PAPA V su quattro righe. R/ Teste degli Apostoli San Pietro e San Paolo; tra loro, croce; sopra, S[...]
1027:
Roma. Paolo V (1605-1621) Camillo Borghese. Testone A. I. D/ Stemma Borghese con mascherone leonino sopra sormontato da chiavi decussate e triregno. R/ San Pietro e San Paolo[...]
1028:
Roma. Alessandro VII (1655-1657), Fabio Chigi. Testone. D/ Stemma Chigi con conchiglia e fogliami sopra, sormontato da chiavi decussate e triregno. R/ Mano uscente da nubi su[...]
1029:
Roma. Clemente IX (1667-1669) Giulio Girolamo Rospigliosi. Testone. D/ Stemma Rospigliosi con conchiglia e ornamenti sopra sormontato da chiavi decussate e triregno. R/ San P[...]
1030:
Roma. Clemente IX (1667-1669) Giulio Girolamo Rospigliosi. Bolla. D/ + CLE MENS PAPA * IX * su cinque righe. R/ Teste degli Apostoli San Pietro e San Paolo in nimbo perlato; [...]
1031:
Roma. Innocenzo XII (1691-1700), Antonio Pignatelli. Testone 1695 A. V. D/ Stemma Pignatelli con testina muliebre sopra sormontato da chiavi decussate e triregno. R/ Il Papa[...]
1032:
Roma. Sede Vacante (1740), Camerlengo Cardinal Annibale Albani. Zecchino 1740. D/ La Chiesa col capo velato e raggiante, seduta di fronte sulle nubi, protende nella destra le chiavi e[...]
1033:
Roma. Repubblica Romana (1798-1799). Due baiocchi A. VI. D/ Aquila ad ali spiegate con berretto frigio posata su fascio littorio entro corona d'alloro con foglie diradate. R/ [...]
1034:
Roma. Leone XII (1823-1829), Annibale Sermattei della Genga. Bolla. D/ + LEO PAPA XII su quattro righe entro corona di fiori. R/ Teste degli Apostoli San Pietro e San Paolo r[...]
1035:
Roma. Pio VIII (1829-1830), Francesco Saverio Castiglioni. Quattrino 1829 A. I. D/ Stemma Castiglioni sormontato da chiavi decussate e tiara. R/ * QVATTRINO ROMANO 1829 entro[...]
1036:
Roma. Pio VIII (1829-1830), Francesco Saverio Castiglioni. 30 baiocchi 1830. D/ Busto a destra con zucchetto, mozzetta e stola. R/ San Esuperanzio e San Sperandio stanti di f[...]
1038:
Roma. Pio IX (1846-1878), Giovanni Mastai Ferretti. Baiocco 1849 A. IV. D/ Stemma Mastai-Ferretti sormontato da triregno e chiavi decussate. R/ BAIOCCO 1849 entro corona di [...]
1039:
Roma - Città del Vaticano. Pio XII (1938-1959), Eugenio Pacelli. 100 lire 1941 A. III. D/ Busto a destra con zucchetto e piviale. R/ Cristo di prospetto regge nella destra s[...]
1040:
Roma - Città del Vaticano. Pio XII (1939-1958), Eugenio Pacelli. 100 lire 1950 A. XII per l'Anno Santo. D/ Busto a sinistra con triregno e piviale. R/ Il Pontefice, tra la s[...]
1041:
Salerno. Siconolfo Principe (839-849). Denaro con monogramma. D/ Monogramma di Siconolfo disposto a croce. R/ Croce potenziata su tre gradini; ai lati, triangolino e globetto[...]
1042:
Salerno. Ruggero II (1105-1154). Tarì. D/ Monogramma di REX; sotto, legenda cufica 'Ruggero Re'. R/ Grande R (Ruggero) tra legenda cufica 'Protettore della Cristianità'. [...]
1043:
Siena. Gian Galeazzo Visconti (1390-1404). Grosso da 5 soldi e 6 denari. D/ S fogliata entro cornice di otto archi doppi con stellette negli angoli; sopra, biscia viscontea. R/[...]