964:
Napoli. Repubblica Napoletana (1647-1648). 15 grana 1648. D/ Scudo coronato ornato contenente fasci recante la scritta SPQN. R/ Busto di San Gennaro mitrato e con aureola su [...]
965:
Napoli. Repubblica Napoletana (1647-1648). 15 grana 1648. D/ Scudo coronato ornato contenente fasci recante la scritta SPQN. R/ Busto di San Gennaro mitrato e con aureola su [...]
966:
Napoli. Giuseppe Napoleone (1806-1808). 120 grana o piastra 1808. D/ Testa nuda a sinistra. R/ Stemma coronato fiancheggiato da due sirene. P/R 3; MIR (Napoli) 433/3. A[...]
967:
Napoli. Gioacchino Murat (1808–1815). 20 lire 1813. D/ Testa con folta capigliatura a sinistra. R/ 20 LIRE entro corona di alloro e quercia. P/R 10; MIR (Napoli) 440. [...]
968:
Napoli. Gioacchino Murat (1808–1815). Lira 1813. D/ Testa con folta capigliatura a destra. R/ 1 LIRA entro corona di alloro e quercia. P/R 17; MIR (Napoli) 443/1. AG.[...]
969:
Napoli. Francesco I di Borbone (1825-1830). Medaglia 1825. D/ FRANCISCVS I REX ET ELISABTH REGINA PP FF AA. Busti affiancati a destra del Re con capo cinto da tenia e manto e della Re[...]
970:
Napoli. Ferdinando II di Borbone (1830-1859). Medaglia 1830. D/ FERDINANDVS II REGNI VTRIVSQVE SICILIAE ET HIERVS REX. Testa a destra a capo nudo; sotto, in esergo, DE ROSA M. P; sott[...]
971:
Napoli. Ferdinando II di Borbone (1830-1859). 6 Ducati 1840. D/ Testa adulta con barba a destra. R/ Genio borbonico alato, in piedi a sinistra, poggia la mano destra sopra un[...]
972:
Napoli. Ferdinando II di Borbone (1830-1859). Medaglia 1846 per la linea di confine tra lo Stato Pontificio ed il Regno delle Due Sicilie. D/ Stemma borbonico del sormontato da coron[...]
973:
Napoli. Ferdinando II di Borbone (1830-1859). Medaglia 1849 per la campagna di Sicilia. D/ Testa a destra in corona di alloro; ai lati, esternamente, due bandiere incrociate e sopra, [...]
974:
Napoli. Ferdinando II di Borbone (1830-1859). 3 Ducati 1854. D/ Testa adulta con barba a destra. R/ Genio in piedi, alato, volto a sinistra, poggia la destra su un cuscino con la corona reale post[...]
975:
Napoli. Francesco II di Borbone (1859-1860). Piastra o 120 grana 1859. D/ Testa a capo nudo a sinistra; nel taglio del collo, LA (Luigi Arnaud maestro di incisione). R/ Stemm[...]
976:
Napoli. Francesco II di Borbone (1859-1860). 20 grana 1859. D/ Testa a capo nudo a sinistra. R/ Stemma della casata Borbone coronato. P/R 1; MIR (Napoli) 537. AG. 27.[...]
977:
Padova. Repubblica (1271-1328). Denaro. D/ Stella a sei raggi. R/ Stella a sei raggi. CNI 1/17; MIR (Triveneto) 206. MI. 0.23 g. 13.50 mm. Bel BB. [...]
978:
Padova. Iacopo II da Carrara (1345-1350). Denaro. D/ Grande lettera I. R/ Astro a sei raggi intersecante la legenda. CNI 21/23; MIR (Triveneto) 212. MI. 0.27 g. 12.[...]
979:
Aghlabidi, Ibrahim II ibn Ahmad (261-289 AH / 875-902 DC). Robai o 1/4 Dinar, senza nome di zecca, data non visibile. D/ Legenda cufica su tre righe contenente la 'Professione di fede'[...]
980:
Califfi Fatimidi, Al Mu'izz (341-365 AH / 953-975 DC). Robai o 1/4 Dinar, senza nome di zecca (Siqilliya?), senza data. D/ Legenda cufica circolare contenente la 'Professione di fede' [...]
981:
Califfi fatimidi, al-Hakim bi-Amr Allah (386-411 AH / 996-1021 DC). Robai o 1/4 Dinar, senza indicazione di zecca e data parzialmente visibile. D/ Legenda cufica su due righe; formula [...]
982:
Palermo. Califfi Fatimidi, Al-Zahir (411-427 AH / 1021-1036 DC). Robai o 1/4 Dinar, zecca di Siqilliya, data non visibile. D/ Legenda cufica su una riga contenente la 'Professione di [...]
983:
Califfi fatimidi, al-Hakim bi-Amr Allah (386-411 AH / 996-1021 DC). Robai o 1/4 Dinar, zecca di Siqilliya (Palermo), senza data. D/ Legenda cufica su quattro righe contenente la 'Profe[...]
984:
Palermo. Califfi Fatimidi, Al-Zahir (411-427 AH / 1021-1036 DC). Robai o 1/4 Dinar, zecca di Siqilliya, data parziale. . D/ Legenda cufica su tre righe contenente la 'Professione di f[...]
985:
Palermo. Califfi Fatimidi, Al-Mustansir (427-487 AH/ 1036-1094 DC). Robai o 1/4 Dinar, zecca di Siqilliya (Palermo), data parziale. D/ Legenda cufica su tre righe contenente la 'Profe[...]
987:
Palermo. Califfi Fatimidi, Al-Mustansir (427-487 AH/ 1036-1094 DC). Robai o 1/4 Dinar, zecca di Mahdiya senza indicazione di data. D/ Legenda cufica su tre righe contenente la 'Profes[...]
988:
Palermo. Guglielmo I (1154-1166). Tarì. D/ Globetto (?) entro cerchio; intorno legenda cufica (Il Re Guglielmo [che] governa per volere di Dio). R/ Croce latina accostata da[...]
989:
Palermo. Carlo III di Spagna (1720-1734), già Carlo VI. Da 12 Tarì 1730. D/ Busto laureato con lunga capigliatura a destra; sotto, * C * P *. R/ Aquila coronata con stemma [...]
990:
Palermo. Carlo di Borbone (1734-1759). Da 4 Tarì 1735. D/ Busto con lunga capigliatura laureato volto a destra. R/ Aquila coronata ad ali spiegate con la testa volta a sinis[...]
991:
Palermo. Carlo di Borbone (1734-1759). Da 3 Tarì 1735. D/ Busto con lunga capigliatura laureato volto a destra. R/ Croce greca scanalata con tre bracci coronati; ai lati, in[...]
992:
Parma. Repubblica a nome di Federico II (1220-1250). Grosso. D/ Le lettere I P (Imperator). R/ Castello che poggia su base; al suo interno, rosetta. CNI 2; MIR (Emilia) 9[...]
997:
Parma. Maria Luigia d'Austria (1815-1847) Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. Medaglia 1816 per l'ingresso nel Ducato di Parma. D/ M LVDOV ARCH AVSTR D G PARMA PLAC ET VAST DVX. [...]
998:
Parma. Maria Luigia d'Austria (1815-1847) Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. Medaglia 1816 per l'ingresso nel Ducato di Parma. D/ M LVDOV ARCH AVSTR D G PARM PLAC ET VAST DVX. B[...]
999:
Parma. Maria Luigia d'Austria (1815-1847) Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. Medaglia 1843 per l'inaugurazione dei lavori di costruzione della nuova Casa di Custodia a Parma. D/ [...]
1000:
Parma. Maria Luigia d'Austria (1815-1847) Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. Medaglia 1843 per ricordare l'inizio dei lavori di ristrutturazione del ponte sullo Stirone, tra Fidenza [...]
1001:
Parma. Maria Luigia d'Austria (1815-1847) Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. Medaglia 1818 per la costruzione del ponte sul fiume Taro. D/ M LVDOV ARCH AVSTR D G PARM PLAC ET VA[...]
1003:
Pavia. Rodolfo di Borgogna (922-926). Denaro. D/ Cristogramma accantonato da cinque globetti. R/ PA PIA su due righe. CNI 2/3; Limido-Fusconi 10; MIR (Lombardia, zecche) [...]