1003:
Pisa. Repubblica a nome di Federico I (1155-1312). Grosso. D/ Grande F (Federicus). R/ Le lettere P I S A disposte a croce attorno a globetto. CNI 8; MIR (Toscana, zecche[...]
1004:
Pisa. Repubblica a nome di Federico I (1155-1312). Grosso da 2 soldi o aquilino maggiore, post 1270, IV varietà. D/ Aquila coronata, con le ali spiegate e la testa rivolta a sinistra[...]
1005:
Recanati. Anonime attribuite a Niccolò V (1447-1455). Bolognino. D/ Le lettere (RECA) n E T O disposte a croce attorno a borchia. R/ Grande A accostata da cerchietti. CN[...]
1006:
Recanati. Governo autonomo (sec. XV). Quattrino. D/ Croce filettata e trilobata. R/ Le lettere (RECAN) E T O disposte attorno a globetto. CNI tav. XXVI, 18. MI. 0.48 [...]
1007:
Rimini. Autonome (1250-1385). Grosso agontano. D/ Croce patente. R/ San Gaudenzio stante di fronte benedicente con la mano destra e con il pastorale nella sinistra. CNI 1[...]
1008:
Rimini. Autonome (1250-1385). Grosso agontano. D/ Croce patente. R/ San Gaudenzio stante di fronte benedicente con la mano destra e con il pastorale nella sinistra. CNI 1[...]
1009:
Rimini. Autonome (1250-1385). Grosso agontano. D/ Croce patente. R/ San Gaudenzio stante di fronte benedicente con la mano destra e con il pastorale nella sinistra. CNI 1[...]
1010:
Rimini. Sigismondo Pandolfo Malatesta (1432-1463). Quattrino. D/ Sole a otto raggi con crocetta al centro. R/ San Giuliano, nimbato, nudo fino alla cintola , tiene nella dest[...]
1011:
Roma. Leo IV (847-855) con Lotario I. Denaro antiquiore. D/ Nome del Pontefice in monogramma. R/ IMP in monogramma fra tre globetti, uno in alto e due sotto. CNI 1; M. 2[...]
1012:
Roma. Formoso (891-896) con Guido di Spoleto (891-894). Denaro antiquiore. D/ Il nome del Pontefice su tre righe. R/ ROMA su due righe. CNI 9; M. 2; Berm. 46; Fusconi 2[...]
1013:
Roma. Giovanni IX (897-898) con Lamberto (898-900). Denaro antiquiore. D/ Nome del pontefice in monogramma. R/ Busto di San Pietro di fronte ma alquanto a sinistra, barbuto, [...]
1014:
Roma. Brancaleone degli Andalò, Senatore di Roma (1252-1255) e (1257-1258). Grosso. D/ Leone gradiente a sinistra. R/ Roma in trono con globo nella destra e palma nella sini[...]
1015:
Roma. Senato Romano. Carlo I d'Angiò (1268-1278) II senatoriato. Grosso rinforzato. D/ Leone gradiente a sinistra con testa di fronte. R/ Roma seduta di fronte in trono i cu[...]
1016:
Roma. Senato Romano. Carlo I d'Angiò (1268-1278) II senatoriato. Grosso rinforzato. D/ Leone gradiente a sinistra con testa di fronte. R/ Roma seduta di fronte in trono i cu[...]
1017:
Roma. Senato Romano (1294-1303). Grosso. D/ Leone gradiente a sinistra con testa di fronte; sotto la linea d'esergo, stemma Annibaldi-Stefaneschi. R/ Roma seduta di fronte su[...]
1018:
Roma. Senato Romano (1294-1303). Grosso. D/ Leone gradiente a sinistra con testa di fronte; sotto la linea d'esergo, stemma Annibaldi-Frangipane (?). R/ Roma seduta di fronte[...]
1019:
Roma. Senato Romano (1294-1303). Grosso. D/ Leone gradiente a sinistra con testa di fronte; sotto la linea d'esergo, stemma Conti-Papareschi. R/ Roma seduta di fronte su tron[...]
1020:
Roma. Senato Romano (1294-1303). Grosso. D/ Leone gradiente a sinistra con testa di fronte; sotto la linea d'esergo, stemma Colonna-Orsini. R/ Roma seduta di fronte su trono [...]
1021:
Roma. Senato Romano (1294-1303). Grosso. D/ Leone gradiente a sinistra con testa di fronte; sotto la linea d'esergo, stemma Orsini-N-Annibaldi. R/ Roma seduta di fronte su tr[...]
1022:
Roma. Senato Romano (1294-1303). Grosso. D/ Leone gradiente a sinistra con testa di fronte; sotto la linea d'esergo, stemma Savelli-Annibaldi. R/ Roma seduta di fronte su tro[...]
1023:
Roma. Senato Romano (1294-1303). Grosso. D/ Leone gradiente a sinistra con testa di fronte; sotto la linea d'esergo, stemma Annibaldi (?). R/ Roma seduta di fronte su trono f[...]
1024:
Roma. Senato Romano (1184-1439). Ducato. D/ San Pietro nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Senatore genuflesso; lungo l’asta, SEN; in basso, rosa pentafilla e scudetto [...]
1025:
Roma. Martino V (1417-1431), Oddone Colonna. Bolognino. D/ Le lettere U R B I disposte a croce attorno a colonna coronata, emblema della famiglia del Papa. R/ Busto frontale [...]
1026:
Roma. Leone X (1513-1521), Giovanni De Medici. Giulio o leone. D/ Mezze figure nimbate di San Pietro con libro e chiavi e San Paolo con libro e spada in alto entro due centine; nel ca[...]
1027:
Roma. Clemente VII (1523-1534), Giulio de' Medici. Doppio Giulio. D/ Stemma semiovale gigliato, sormontato da chiavi decussate e tiara. R/ Busti nimbati e affrontati di San P[...]
1028:
Roma. Clemente VII (1523-1534), Giulio De Medici. Mezzo giulio. D/ Stemma Medici semiovale con cimasa, sormontato da chiavi decussate e tiara. R/ Grande croce a braccia ugual[...]
1029:
Roma. Paolo III (1534-1549), Alessandro Farnese. Scudo d'oro. D/ Stemma Farnese sormontato da palmetta e fogliami, chiavi decussate a doppio cordone e tiara. R/ San Paolo, ni[...]
1030:
Roma. Livia Colonna (...-1552), duchessa di Zagarolo. Medaglia (1540) per le nozze con Marzio Colonna. D/ LIVIA COLVMNA. Busto drappeggiato a sinistra, i capelli raccolti in una compl[...]
1031:
Roma. Orsini-Colonna. Medaglia fusa, c. 1550. D/ PATRIAE SALVTI. Un orso che abbraccia una colonna terminante con corona. R/ SENATVS/ P Q R/ CONCOR/DIA entro serto di quercia[...]
1032:
Roma. Marcello II (1555), Marcello Cervini degli Spannocchi. Giulio, Girolamo Ceuli zecchiere. D/ Stemma Cervini a targa palmato con sette spighe sormontato da chiavi decussate a dopp[...]
1033:
Roma. Innocenzo X (1644-1655) Giovanni Battista Pamphili. Mezzo grosso A. X. D/ Stemma Pamphili a targa sagomata, chiavi sciolte. R/ Busto di San Paolo a sinistra. CNI 15[...]
1035:
Roma. Repubblica Romana (1849). 3 baiocchi 1849. D/ 3 / BAIOCCHI. R/ Aquila stante di fronte su fascio con testa a destra entro corona d'alloro. CNI 6; M. 5; Pag. 343. [...]
1036:
Roma. Pio IX (1846-1878), Giovanni Mastai Ferretti. 10 scudi 1850 A. V. D/ Busto a sinistra con zucchetto, mozzetta e stola; sotto, N C (Nicolò Cerbara). R/ 10 / SCVDI / 18[...]
1037:
Roma. Pio IX (1846-1878), Giovanni Mastai Ferretti. 5 scudi 1854 A. IX. D/ Busto a sinistra con zucchetto, mozzetta e stola; sotto sigla R (Roma) e N C (Nicolò Cerbara incisore). [...]
1038:
Roma. Pio IX (1846-1878), Giovanni Mastai Ferretti. 2,50 scudi 1859 A. XIII. D/ Busto a sinistra con zucchetto, mozzetta e stola. R/ 2,50 / SCVDI / 1859 entro rami d'alloro;[...]
1039:
Roma. Pio IX (1846-1878), Giovanni Mastai Ferretti. Scudo 1854 A. IX. D/ Busto a sinistra con zucchetto, mozzetta e stola; sotto, B Z (Bonfiglio Zaccagnini incisore). R/ 1 /[...]
1040:
Roma. Pio IX (1846-1878), Giovanni Mastai Ferretti. Scudo 1862 A. XVI. D/ Busto a sinistra con zucchetto, mozzetta e stola; sotto, in basso C . V (Carlo Voigt incisore). R/ [...]
1041:
Roma. Pio IX (1846-1878), Giovanni Mastai Ferretti. 20 lire 1866 A. XXI. D/ Busto a sinistra con zucchetto mozzetta e stola; sotto, rosetta tra decorazioni. R/ 20 / LIRE / [...]
1042:
Roma. Pio IX (1846-1878), Giovanni Mastai Ferretti. 20 lire 1867 A. XXII. D/ Busto a sinistra con zucchetto, mozzetta e stola; sotto, rosetta tra decorazioni. R/ 20 / LIRE /[...]