922:
Milano. Governo provvisorio di Lombardia (1848). 20 lire 1848. D/ 20 / LIRE / ITALIANE entro corona di rami di alloro e di quercia. R/ L’Italia con corona turrita sormontat[...]
923:
Modena. Comune (1226-1293). Bolognino o grosso. D/ Le lettere I P R T (Imperator) accostate da globetti e disposte a croce attorno a crocetta. R/ Grande A gotica accostata da[...]
924:
Modena. Ercole III d'Este (1780-1796). Tallero 1796. D/ Busto a sinistra con lunga capigliatura, collare del Toson d'oro ed altre decorazioni; sul taglio del braccio, P. T. R/ [...]
925:
Moncalvo. Teodoro II Paleologo (1381-1418). Forte bianco. D/ Grande M gotica tra due rosette due cerchietti puntati. R/ Croce patente decorata accantonata da quattro rosette.[...]
926:
Montefiascone. Benedetto XII (1334-1341), Jacques De Novelles. Denaro paparino. D/ Croce patente. R/ Due chiavi in palo. CNI 6; M. 4; Berm. 18. MI. 0.56 g. 16.00 [...]
927:
Napoli. Carlo I d'Angiò (1266-1285). Saluto d'oro. D/ Stemma a forma di cuore bipartito con le insegne di Gerusalemme e degli Angiò sormontato e affiancato da rosette accostate da stel[...]
928:
Napoli. Carlo II d'Angio (1285-1309). Saluto d'oro. D/ Stemma a forma di cuore bipartito con le insegne di Gerusalemme e degli Angiò sormontato e affiancato da rosette accostate da s[...]
929:
Napoli. Carlo II d'Angiò (1285-1289). Saluto. D/ Stemma a forma di cuore bipartito con le insegne di Gerusalemme e degli Angiò. R/ La scena dell'Annunciazione; in primo pia[...]
930:
Napoli. Roberto d'Angiò (1309-1343). Gigliato. D/ Il Re coronato, seduto di fronte tra due protomi di leoni, tiene nella destra lo scettro gigliato e nella sinistra protesa il globo [...]
931:
Napoli. Giovanna I d'Angiò (1343-1347). Fiorino. D/ Stemma bipartito con le insegne di Gerusalemme e degli Angiò. R/ San Giovanni, stante di fronte, benedice con la destra e regge co[...]
932:
Napoli. Carlo III di Durazzo (1382-1386). Denaro. D/ Corona gigliata. R/ Croce di Gerusalemme. P/R 3; MIR (Napoli) 39. MI. 0.53 g. 15.00 mm. R. BB. [...]
933:
Napoli. Ladislao di Durazzo (1386-1414). Denaro. D/ Quattro gigli di Francia. R/ Croce patente. P/R 4; MIR (Napoli) 44. MI. 0.45 g. 16.00 mm. R. BB. [...]
934:
Napoli. Ludovico II d'Angiò (1389-1399). Fiorino. D/ Stemma bipartito con le insegne di Gerusalemme e degli Angiò. R/ San Giovanni, stante di fronte, benedice con la destra e regge c[...]
935:
Napoli. Giovanna II di Durazzo (1414-1435). Denaro. D/ Grande Y coronata. R/ Croce fogliata. P/R 1; MIR (Napoli) 47. MI. 0.54 g. 15.00 mm. R. MB/BB. Nel[...]
936:
Napoli. Renato d'Angiò (1435-1442). Quarto di gigliato. D/ Busto frontale del re con corona ornata da trifogli. R/ Croce gigliata cantonata da tre globetti disposti a triangolo. P/R 4; MIR[...]
937:
Napoli. Alfonso I d'Aragona (1442-1458). Ducato e mezzo o sesquiducato. D/ Stemma inquartato a tutto campo dalle armi di Ungheria, Gerusalemme, Aragona e Napoli. R/ Il sovrano con indumenti da gio[...]
Splendido ritratto giovanile di Ferdinando d'Aragona
938:
Napoli. Ferdinando I d'Aragona (1458-1494). Ducato. D/ Stemma di Napoli ed Aragona coronato e inquartato. R/ Busto giovanile coronato e corazzato volto a destra. P/R 5; M[...]
939:
Napoli. Ferdinando I d'Aragona (1458-1494). Coronato. D/ Croce potenziata rigata; sotto il braccio ad ore sei, M gotica. R/ Scena dell'incoronazione. P/R 12b; MIR (Napoli[...]
940:
Napoli. Ferdinando I d' Aragona (1458-1494). Coronato senza sigle. D/ Busto coronato giovanile del re volto a destra. R/ L'Arcangelo Michele stante con scudo e lancia nell'at[...]
941:
Napoli. Ferdinando I d' Aragona (1458-1494). Coronato. D/ Busto coronato in età senile del re volto a destra; dietro, lettera I (Jacopo Cotrullo maestro di zecca). R/ L'Arca[...]
942:
Napoli. Ferdinando I d' Aragona (1458-1494). Coronato. D/ Busto coronato in età senile del re volto a destra; dietro, lettera I (Jacopo Cotrullo maestro di zecca). R/ L'Arca[...]
943:
Napoli. Ferdinando I d' Aragona (1458-1494). Coronato. D/ Busto coronato in età senile del re volto a destra; dietro, lettera I (Jacopo Cotrullo maestro di zecca). R/ L'Arcangelo Michele st[...]
Ad oggi l'unico esemplare proposto in pubblica vendita
944:
Napoli. Carlo VIII di Francia (1495). Carlino. D/ Scudo di Francia coronato e accostato dalle lettere K L. R/ Croce potenziata e gigliata entro triplice cornice quadrilobata. P/R 1; MIR (Napoli) [...]
945:
Napoli. Carlo VIII di Francia (1495). Cavallo. D/ Tre gigli di Francia sormontati da corona a tre fioroni. R/ Croce potenziata. P/R -; MIR (Napoli) 99/2. AE. 1.22 g. [...]
946:
Napoli. Alfonso II d'Aragona (1494-1495). Ducato. D/ Stemma con insegne di Ungheria, Francia e Gerusalemme ed Aragona. R/ Busto coronato a destra; dietro il collo, T (Gian Carlo Tramontano maestro[...]
947:
Napoli. Ferdinando II d'Aragona (1495-1496). Armellino. D/ Armellino gradiente a sinistra sormontato da rosetta e nastro recante la scritta DECORVM; sotto, in esergo, T tra due rosett[...]
948:
Napoli. Federico III d'Aragona (1496-1501). Ducato. D/ Busto coronato e corazzato a destra; dietro la nuca, T (Gian Carlo Tramontano maestro di zecca). R/ Scudo con l'arme d'[...]
949:
Napoli. Federico III d'Aragona (1496-1501). Doppio sestino. D/ Stemma a nove centine, coronato, inquartato. R/ Due cornucopie colme di frutti, unite inferioramente. P/R 9[...]
950:
Napoli. Luigi XII (1501-1503). Carlino. D/ Il Re coronato, seduto in trono fra due protome di leoni, tiene nella destra lo scettro gigliato e nella sinistra la mano di giustizia. R/ Croce potenzia[...]
951:
Napoli. Ferdinando il Cattolico (1504-1516). Ducato. D/ Busto coronato del re volto a destra. R/ Stemma inquartato e coronato con i simboli di Leon, Castiglia, Aragona, Unghe[...]
952:
Napoli. Carlo I (V) e Giovanna (1506-1516). Scudo per Siviglia. D/ Stemma coronato; ai lati astro e S (Siviglia). R/ Croce potenziata in quadrilobo decorato. Calicò 60; [...]
953:
Napoli. Carlo V (1516-1556). Doppia o 2 scudi. D/ Busto a destra con corona radiata; dietro, sigla A (Girolamo Albertino, maestro di zecca). R/ La pace gradiente a sinistra r[...]
954:
Napoli. Carlo V d'Asburgo (1516-1556). Ducato. D/ Testa laureata con folta barba volta a destra; dietro la sigla IBR (Giovan Battista Ravaschieri maestro di zecca). R/ Stemma[...]
955:
Napoli. Carlo V d'Asburgo (1516-1556). Mezzo Ducato. D/ Busto corazzato volto a destra con testa con corona d'alloro e folta barba; dietro, le sigle IBR (Giovan Battista Ravaschieri m[...]
956:
Napoli. Filippo II Principe di Spagna (1554-1556), primo periodo. Scudo. D/ Testa nuda del re a destra; dietro, sigle IBR (Giovan Battista Ravaschieri maestro di zecca). R/ S[...]
957:
Napoli. Filippo III di Spagna (1598-1621). Mezzo ducato 1609. D/ Busto giovanile corazzato e radiato volto a sinistra; dietro, le sigla IAF/G (Giovanni Antonio Fasulo maestro di zecca[...]
Ritratto finissimo per una moneta di estrema rarità
958:
Napoli. Filippo IV di Spagna (1621-1665). Scudo d'oro recante data parziale 1°°°. D/ Testa giovanile imberbe volta a destra; dietro le sigle M/C/C (Michele Cavo maestro di zecca e France[...]
959:
Napoli. Repubblica Napoletana (1647-1648). 15 grana 1648. D/ Scudo coronato ornato contenente fasci recante la scritta SPQN. R/ Busto di San Gennaro mitrato e con aureola su [...]
960:
Napoli. Carlo II di Spagna (1674-1700). Mezzo ducato 1689. D/ Busto coronato, corazzato e drappeggiato volto a destra con il Collare del Toson d’oro; dietro, le sigle AG/A (Andrea G[...]
961:
Napoli. Carlo II di Spagna (1674-1700). Tarì 1694. D/ Busto coronato e corazzato a destra. R/ Tosone a sinistra. P/R 21; MIR (Napoli) 300/3. AG. 4.37 g. 25.00 mm. [...]