882:
Chivasso. Teodoro II Paleologo (1381-1418). Bianchetto. D/ Croce patente. R/ Busto frontale di San Teodoro nimbato di perline con crocetta sul petto. CNI 23/26; MIR (Piem[...]
883:
Corte (Corsica). Pasquale Paoli (1762-1768), Generale. Da 4 soldi 1764. D/ Stemma coronato in cartella tra due Geni marini alati ed armati di mazze. R/ *4*/ SOLDI / 1764 entr[...]
884:
Ferrara. Ercole II d'Este (1534-1559). Bianco. D/ Busto corazzato a sinistra. R/ La Giustizia seduta a destra con bilancia e scure. CNI 53/60; Rav. Mor. 10; MIR (Emilia) [...]
885:
Firenze. Repubblica (Sec. XIII-1532). Fiorino d'oro XX serie, 1252-1421, simbolo crescente lunare sormontata da globetto, maestro di zecca sconosciuto. D/ Il giglio di Firenze con due[...]
886:
Firenze. Repubblica (sec. XIII - 1532). Fiorino nuovo da 12 denari o 1 soldo, II serie. D/ Il giglio di Firenze. R/ Mezzo busto di San Giovanni con nimbo liscio; con la destr[...]
887:
Firenze. Repubblica (sec. XIII-1532). Fiorino di stella da 12 denari o 1 soldo, III serie 1267-1279. D/ Il giglio di Firenze. R/ Mezzo busto di San Giovanni con nimbo liscio;[...]
888:
Firenze. Lorenzino de'Medici (1514-1548). Medaglia, circa 1537. D/ LAVRENTIVS MEDICES. Busto drappeggiato, a testa nuda, a destra. R/ VIII ID IAN. Pileo tra due pugnali. [...]
889:
Firenze. Elena Marsuppini (XVI sec.), moglie di Francesco da Sangallo. Medaglia s.d. (1551). D/ ANDRODAMA DIA. Busto a sinistra. R/ VARIUM NOMEN ET OPUS. Mostro marino incat[...]
890:
Firenze. Medaglia s.d. (ante 1556). D/ COSMVS MED R P FLOR DVX. Busto barbuto a destra, indossa armatura all'antica e mantello. R/ INTEGER VITE SCELERISQ PVRVS. Apollo nudo stan[...]
891:
Firenze. Cosimo II de' Medici (1608-1621). Testone 1611. D/ Busto corazzato a destra con drappeggio sulla spalla; sotto, 1611. R/ San Giovanni seduto di fronte, benedicente,[...]
892:
Firenze. Carlo I di Borbone e Maria Luigia Reggente (1803-1807). Dena o scudo da 10 lire fiorentine 1803. D/ Busti accollati volti a destra. R/ Stemma di forma sannitica inqu[...]
893:
Firenze. Leopoldo II di Lorena (1824-1859). Mezzo paolo 1853. D/ Testa grossa e adulta a destra: sotto, G N (Giuseppe Nideroest incisore) e fiasca (Domenico Fiaschi zecchiere). [...]
894:
Firenze. Leopoldo II di Lorena (1824-1859). Mezzo paolo 1856. D/ Testa grossa e adulta a destra: sotto, G N (Giuseppe Nideroest incisore). R/ Stemma Lorena ovale partito e co[...]
896:
Firenze. Governo della Toscana (1859). Fiorino 1859. D/ Leone gradiente a sinistra con vessillo sorretto con la zampa destra. R/ Il giglio di Firenze. CNI tav. XXXIII, 11[...]
897:
Foligno. Eugenio IV (1431-1438), Gabriele Condulmer. Picciolo. D/ Le lettere (QVA) R T V S disposte a croce attorno a globetto. R/ Croce fogliata. CNI 1/13; Cf. M. 40/41[...]
898:
Foligno. Callisto III (1455-1458), Alonso de Borja. Picciolo. D/ Chiavi decussate. R/ Croce fiorita. CNI 1/17; M. 23; Berm. 353. MI. 0.34 g. 13.50 mm. R. [...]
899:
Fossombrone. Guidobaldo I da Montefeltro (1482-1508). Quattrino. D/ Busto a sinistra con testa piccola e lunga capigliatura. R/ Scudo nonagono sormontato da corona ed inquart[...]
901:
Genova. Battista Fregoso (1450-1505), Doge. Medaglia s.d. D/ BAPT FVLGOS IANVE LIGVR Q DVX PETR DV FIL. Busto a destra con copricapo e veste. R/ PECVLIARES AVDACIA ET VICTVS.[...]
904:
Genova. Dogi Biennali (1528-1797). Da 8 lire 1796 * (coniata nel 1814). D/ Due grifi incoronano scudo rettangolare a punta che poggia su una base decorata da maschera di leone. [...]
905:
Gubbio. Federico di Montefeltro (1444-1482). Bolognino. D/ Grande A gotica accostata da globetti. R/ Le lettere (FEDER) I C V S disposte a croce attorno a globetto. CNI 1[...]
906:
Gubbio. Guidobaldo I da Montefeltro (1482-1508). Quattrino. D/ Scudo con bande feltresche; sopra, tre globetti. R/ San Ubaldo nimbato, mitrato, in piedi di fronte benedice co[...]
907:
Gubbio. Guidobaldo I da Montefeltro (1482-1508). Picciolo. D/ Campo inquartato da bande feltresche ed aquile ad ali spiegate; sul tutto un palo con chiavi decussate e padiglione. [...]
909:
Lucca. Ottone I di Sassonia (962-973), Imperatore e Re d'Italia. Denaro. D/ Monogramma di Ottone. R/ Le lettere LV CA attorno a globetto. CNI 1; MIR (Toscana, zecche) 99.[...]
910:
Lucca. Repubblica (1369-1799). Scudo d'oro del sole 1552. D/ Scudo di forma sannitica, ornato di fogliame ricci; sopra, giglio; al centro, banda con la scritta LIBERTAS. R/ [...]
911:
Lucca. Repubblica (1369-1799). Scudo 1744. D/ Scudo a cuore con LIBERTAS e giglio sopra, in cartella sormontata da corona a cinque fioroni e ornata di volute ed intagli con testa leo[...]
913:
Mantova. Federico II Gonzaga (1519-1540). Sesino. D/ Busto di Virgilio laureato a sinistra. R/ Pegaso gradiente a sinistra. CNI 19/24 var. per punteggiatura (anonime attr[...]
914:
Mantova. Carlo I Gonzaga Nevers (1627-1637). Mezzo ducatone. D/ Scudo Gonzaga-Nevers coronato e affiancato da putti; nella corona ΟΛΥΜΠΟΣ e, sopra, monte e FID ES. R/ [...]
915:
Mantova. Eleonora Gonzaga (1598-1655) e Ludovica Maria (1611-1667). Medaglia s.d. D/ ELEON GONZ FERD IMPER. Busto velato di trequarti a sinistra. R/ M ASDISIA GONZ REGINA POL[...]
916:
Messina. Filippo IV di Spagna (1621-1665). Mezzo tarì 1656. D/ Busto coronato a destra. R/ Aquila coronata ad ali spiegate. Sp. -; MIR (Sicilia) -. AG. 1.29 g. 13.[...]
917:
Milano. Ludovico il Pio (814-840). Denaro. D/ Croce. R/ MEDIO/LANVM. CNI -; cfr. 12/25; MEC 1, 787; MIR (Milano) -; cfr. 6. AG. 1.78 g. 20.50 mm. RR. Variante[...]
918:
Milano. Galeazzo Maria Sforza (1468-1476). Testone. D/ Busto del duca corazzato a destra; dietro alla testa, borchia. R/ Scudo, elmo e cimiero a sinistra tra due tizzoni con le secchie; ai lati G3[...]
919:
Milano. Repubblica Cisalpina (1800-1802). 30 Soldi A. IX (1801). D/ Busto della Repubblica Cisalpina a destra galeata e con corona di spighe. R/ PACE / CELEBRATA / FORO BONAP[...]