1:
A.A.V.V. - Chiaccherando di numismatica a Torino. 4 serie. Torino s.d. pp. 58, ill. nel testo. ril. ed. buono stato.con art. del Panvini, Scamoni, Sachero[...]
7:
A.A.V.V. - Atti del Seminario di numismatica antica presso l’Universita di Pavia 20 - Gennaio – 14 Aprile, 1983. Pp. 150. Copia fotostatica manoscritta, ril. tutta tela. Buono stato, importanti [...]
9:
A.A.V.V. - R. I. N.. Milano, 1963. Pp. 269, ill nel testo. Indice. Rago R. Il cambio di tartaruga ad Egina, - Sciarra B. Gemme antiche del Museo Provinciale di Brindisi. – Missere G. Contributo al[...]
10:
A.A.V.V. – R.I.N. – Milano, 1982. Pp. 361, ill. nel testo. Indice: Ghinatti F. Strutture istituzionali dell’economia arcaica in Magna Grecia. – Giacosa G. Un quarto esemplare di dracma e un in[...]
11:
A.A.V.V. – R.I.N. – Milano, 2000. Pp. 359, ill. nel testo. Indice: Botrè C. –Bussi S. Il document moneta nelle coniazioni auree dale origini di Roma fino a Caio Giulio Cesare. – Visonà P. Nu[...]
13:
A.A.V.V. – Annali Ist. Ital. di Num. N 36. Roma, 1989. Pp. 271, tavv. 29. Indice: Gabba E. Allora I romani conobbero per la prima volta la ricchezza. – Torelli M. Aspetti della società romana fr[...]
14:
A.A.V.V. – Periodico di Numismatica e sfragistica. Vol. V. Firenze, 1873. Indice; Spano G. Sopra due monete sarde della zecca di Bosa. – Lambros P. monete coniate dai genovesi in Pera. – Ferrero[...]
15:
A.A.V.V. – Boll. del Circolo Numismatico Napoletano. Genn – Dicembre, 1938. Indice. Marchese l. Il tipo della ruota nella moneta classica. – Priori D. La moneta a leggenda osca “ Frentrei[...]
16:
A.A.V.V. – Contributi numismatici in ricordo di Franco Chiesa 1921 – 1998. Milano, 1998. Parte I e II. completo, tavv. e ill. nel testo. Ril. ed. buono stato. Articoli imp. Di monetazione antica.[...]
17:
A.A.V.V. – Romagna Arte e storia; Questioni di soldi. Rimini, 2002. Pp. 96, ill. nel testo b\n. ril. ed. Buono stato. Monete antiche e medioevali.[...]