37:
Formella rettangolare, III secolo a.C. AE. g. 79.30 RRR. I 'pudenda virilia' entro doppia cornice rettangolare a cordone. Dimensioni: 48x25x15mm. SPL. Una rappresentazione naif e nel contempo r[...]
38:
Elemento a forma di astragalo stilizzato, III secolo a.C. AE. g. 71.50 RR. La superficie convessa è decorata con cordonature e rosetta. Dimensioni: 32x20x18mm. SPL. Di peso compatibile c[...]
39:
Aes signatum. Elemento a forma di astragalo stilizzato, III secolo a.C. AE. g. 46.58 RR. La superficie convessa è decorata con cordonature e rosetta. Dimensioni: 33.5x17x14mm. SPL. Di pe[...]
40:
Elemento utensile con funzione premonetale. Cinghiale accovacciato, III secolo a.C. AE. g. 27.77 RRR. Lunghezza: 55mm. qSPL. Di grande rarità e fascino. Di peso pari ad un'oncia. [...]
41:
Piombo. Grande elemento a forma di anfora. Italia centrale, IV secolo a.C. PB. g. 314.40 RRR. Altezza: 114 mm. qSPL. Di peso corrispondente ad un asse. Apparentemente inedito e di grande bellez[...]
42:
Aes signatum. Frammento angolare di quadrilatero (spada/fodero?). Roma, 280-242 a.C. Cfr. Haeb.80, Cr.8/1 e TV AS 16. AE. g. 116.20 RRR. Dimensioni: 52x39mm. qSPL. Di peso compatibile con un tr[...]