503:
Italia Meridionale. Ibrahim II ibn 'Ahmad (261-289 H / 875-902). Robai senza nome di zecca. Sp. 5. D'Andrea 13. AU. g. 1.03 R. Bel BB. Probabilmente coniata in Sicilia o Nord Africa. [...]
507:
Amalfi. Enrico VI (1194-1197). Tarì. CNI 1/3. MEC 476. Sambon 1096. MIR 35. AU. g. 0.86 mm. 25.00 RRRRR. SPL. Un esemplare di superba conservazione. Questa è l'unica moneta in oro con il ritra[...]
508:
Brindisi. Federico II (1197-1250), emissioni con il titolo di Re (1209-1220). Multiplo di tarì. MEC 529. Sp. 66. MIR 66. AU. g. 2.31 mm. 12.00 SPL. Un flan particolarmente largo. [...]
510:
Brindisi. Federico II (1197-1250), emissioni con il titolo di Re (1209-1220). Multiplo di tarì. MEC 527. Sp. 67. MIR 66. AU. g. 2.48 mm. 15.00 R. SPL. Un esemplare eccezionale per flan e centra[...]
511:
Brindisi. Federico II (1197-1250). Multiplo di tarì. MEC 532 (al tipo) Sp. 72 MIR 67. AU. g. 6.35 RRR. SPL. Il peso rende questa moneta di grande rarità. [...]
516:
Brindisi. Federico II (1197-1250). Multiplo di tarì. MEC - cfr. pag.158 classe E6. Sp. - , cfr.73/8 Cfr. MIR 67. AU. g. 2.76 mm. 12.00 RRRR. SPL. Mancante sulle principali bibliografie. La manc[...]
517:
Manfredonia. Manfredi Re (1258-1266). Multiplo di tarì. Cfr. MEC pag.145 classe E. Sp. 189 MIR 477. AU. g. 7.42 RRR. BB. Questo è l'esemplare pubblicato sullo Spahr. Di grande rarità. [...]
518:
Messina. Ruggero I Re (1072-1101). Multiplo di tarì. MEC 83. Sp. 6. MIR 7. AU. g. 1.67 R. BB+. La T, accostata da tre globetti, termina a freccia. Alcuni autori suggeriscono come zecca Palermo[...]