Potete seguire lo svolgimento dell’asta in diretta, comodamente da casa vostra, tramite il nostro sito internet www.artemideaste.com seguendo il collegamento LIVE AUCTION.
Registratevi con almeno qualche giorno di anticipo.
1:
Mondo Greco. I Celti. Gallia e valle dell'alto e medio Danubio. Moneta a ruota con quattro raggi, II-I secolo a.C. gr. 49.59 51.00mm. RR. AE. qSPL. [...]
2:
Mondo Greco. I Celti. Gallia e valle dell'alto e medio Danubio. Moneta ad anello con nodi e squame, II-I secolo a.C. gr. 34.59 40.00mm. RR. AE. qSPL. [...]
3:
Mondo Greco. I Celti. Gallia e valle dell'alto e medio Danubio. Due monete ad anello incatenate, ciascuna decorata con quattro piccole teste animali. II-I secolo a.C. gr. 27.29 39.00mm. RRR. A[...]
4:
Mondo Greco. I Celti. Gallia e valle dell'alto e medio Danubio. Moneta anulare ad astro con otto raggi, II-I secolo a.C. gr. 25.52 33.00mm. R. AE. Patina verde. [...]
5:
Mondo Greco. I Celti. I Celti. Moneta riproducente arco caricato con freccia, II-I secolo a.C. gr. 3.80 RRR. AE. Lunghezza: 46 mm. SPL. Molto raro. Patina verde. [...]
7:
Mondo Greco. I Celti. I Celti. Moneta a ruota con mozzo a tre raggi, II-I secolo a.C. gr. 8.18 30.00mm. RR. AE. SPL. Di grande bellezza. Patina smalto verde. [...]
14:
Mondo Greco. I Celti. I Celti. Moneta ad anello con decorazione a scaglie di rettile, II-I secolo a.C. gr. 4.76 30.00mm. RR. AE. qSPL. Patina smalto verde smeraldo. [...]
23:
Mondo Greco. I Celti. I Celti. Moneta ad anello con quattro borchie, II-I secolo a.C. gr. 25.14 31.00mm. AE. SPL. Superba patina smalto verde smeraldo. [...]
33:
Mondo Greco. I Celti. I Celti. Moneta ad anello con tre castoni, II-I secolo a.C. gr. 3.19 15.00mm. AE. qSPL. Bellissima patina verde turchese. [...]
41:
Mondo Greco. I Celti. I Celti. Moneta anulare a forma di vago di collana con decorazione a strie, II-I secolo a.C. gr. 16.47 22.00mm. R. AE. qSPL. Patina smalto verde oliva. [...]
58:
Mondo Greco. I Celti. Gallia Cisalpina. Dracma, imitazione del tipo massaliota, III-II secolo a.C. D/ Testa di Artemide a destra. R/ [ ]ΛΣΣΛ. Leone gradiente a destra. Cfr. Pautasso, XXVII, 123[...]
59:
Mondo Greco. I Celti. Gallia Belgica. Ambiani. Statere, 58-55 a.C. D/ Liscio. R/ Cavallo stilizzato a destra. Cfr. De la Tour 8710. gr. 6.28 AU. SPL. [...]
60:
Mondo Greco. I Celti. Le tribù del Danubio, Dacia. Tetradracma, II secolo a.C. D/ Testa stilizzata di Zeus a destra. R/ Cavallo libero scalpitante a sinistra. Sopra, cerchietto centrato da un punt[...]
61:
Mondo Greco. Gallia, Massalia. Dracma, ca. II secolo a.C. D/ Busto di Artemide a destra. Davanti, monogramma. R/ MAΣΣ[ ]. Leone gradiente a destra. Davanti, monogramma. In esergo: PΠΔ. Cfr. De[...]
62:
Mondo Greco. Italia Greca. Apulia, Arpi. AE 19 mm. III secolo a.C. D/ Toro che cozza a destra. Sotto, ΠOYΛΛI. R/ APΠANOY. Cavallo scalpitante a destra. gr. 5.99 R. AE. qSPL. Molto raro di q[...]
63:
Mondo Greco. Italia Greca. Apulia, Arpi. AE 14 mm. III secolo a.C. D/ Testa di Athena con elmo corinzio a destra. R/ APΠANOY. Grappolo d'uva. SNG ANS 646. gr. 3.29 AE. Bel BB+. Di qualità ecce[...]
64:
Mondo Greco. Italia Greca. Apulia, Luceria. Quinconcia, ca. 220 a.C. D/ Ruota a quattro raggi. R/ Ruota a quattro raggi. In un quadrante, cinque globetti. Nel quadrante opposto, L. TV 281. gr. 30.6[...]
65:
Mondo Greco. Italia Greca. Apulia, Salapia. AE 16 mm. 300-225 a.C. D/ ΣAΛAΠINΏN. Testa di fauno (?) a destra, con corna e orecchio appuntito. Dietro, bastone nodoso ricurvo. R/ Uccello con lung[...]
66:
Mondo Greco. Italia Greca. Apulia, Teate. AE 19 mm. 325-275 a.C. D/ Legenda retrograda [T]IA[TI]. Leone andante a sinistra. R/ Legenda retrograda BIΔAIIBAΛI (sic). Protome di cavallo con briglie [...]
67:
Mondo Greco. Italia Greca. Apulia, Teate. Quinconcia, 217 a.C. D/ Testa di Athena a destra. Sopra, cinque globetti. R/ TIATI. Civetta stante a destra su capitello ionico. A destra, cinque globetti.[...]
68:
Mondo Greco. Italia Greca. Bruttium, Bruttii. Doppia unità (sestante ridotto), 215-205 a.C. D/ Testa di Ares a sinistra, che indossa elmo corinzio decorato con Pegaso. Sotto, spiga d'orzo. R/ BPE[...]
69:
Mondo Greco. Italia Greca. Bruttium, Bruttii. Doppia unità (sestante ridotto), 215-205 a.C. D/ Testa di Ares a sinistra, che indossa elmo corinzio decorato con grifone. R/ BPETTIΩN. H[...]
70:
Mondo Greco. Italia Greca. Bruttium, Bruttii. AE 24 mm. 215-205 a.C. D/ Testa laureata di Zeus a destra. R/ Aquila con le ali semiaperte stante a destra su fulmine. SNG ANS -. SNG Cop -. Cfr. Ast[...]
71:
Mondo Greco. Italia Greca. Bruttium, Bruttii. Oncia ridotta, 215-205 a.C. D/ Testa laureata di Zeus a destra, entro corona d'ulivo. R/ BPETTIΩN. Aquila con le ali aperte stante a sinistra su fulmi[...]
72:
Mondo Greco. Italia Greca. Bruttium, Bruttii. Oncia ridotta, 215-205 a.C. D/ Testa laureata di Zeus a destra. R/ BPETTIΩN. Aquila con le ali aperte stante a sinistra. Sopra, crescente. A sinistra,[...]
73:
Mondo Greco. Italia Greca. Bruttium, Bruttii. Emioncia ridotta, 215-205 a.C. D/ Busto diademato di Nike a sinistra. Sotto, fulmine. R/ BPETTIΩN. Zeus in biga a sinistra. Sotto, grappolo d'uva. SNG[...]
74:
Mondo Greco. Italia Greca. Bruttium, Crotone. Nomos, 510-480 a.C. D/ Tripode. A sinistra, airone. R/ Tripode incuso. SNG ANS 264. gr. 8.02 21.00mm. AG. BB. [...]
75:
Mondo Greco. Italia Greca. Bruttium, Locri. Statere, ca. 278 a.C. D/ Pegaso che vola a sinistra. Sotto, fulmine. R/ ΛOΚPΩN. Testa di Athena a sinistra. SNG ANS 513. gr. 8.26 22.00mm. R. AG. Be[...]
76:
Mondo Greco. Italia Greca. Bruttium, Petelia. Oncia, 216-89 a.C. D/ Testa di Ares con elmo corinzio a destra. Dietro, un globetto. R/ Nike, stante a sinistra, tiene una corona. Nel campo, a sinistr[...]
78:
Mondo Greco. Italia Greca. Bruttium, Rhegium. AE 10 mm. prima del 387 a.C. D/ Testa di leone di fronte. R/ RH entro due foglie di ulivo. SNG ANS 683 var. gr. 0.67 AE. BB. [...]
79:
Mondo Greco. Italia Greca. Bruttium, Rhegium. AE 12 mm. 350-270 a.C. D/ Testa di leone di fronte. R/ PHΓINON (sic). Testa laureata di Apollo a destra. Dietro, simbolo incerto. Cfr. SNG ANS 686. gr[...]
80:
Mondo Greco. Italia Greca. Bruttium, Rhegium. AE 22 mm (obolo) 205-200 a.C. D/ Testa laureata di Apollo a sinistra. Dietro, cornucopia (?). R/ PHΓINΩN. Tripode. SNG ANS 720. gr. 7.51 AE. Bel B[...]
81:
Mondo Greco. Italia Greca. Bruttium, Rhegium. Tetras, 205-200 a.C. D/ I busti affiancati di Apollo e Artemide a destra. R/ Tripode ornato. A destra, quattro globetti. SNG Munchen 1673. SNG ANS manc[...]
82:
Mondo Greco. Italia Greca. Bruttium, Rhegium. Triente, 203-89 a.C. D/ Testa di Asklepios a destra. R/ PHΓINΩN. Hygeia stante a sinistra tiene un serpente. Nel campo a sinistra, III. SNG ANS 786. [...]
83:
Mondo Greco. Italia Greca. Calabria, Taranto. Statere, 380-345 a.C. D/ Cavaliere nudo, con piccolo scudo rotondo, salta da cavallo al galoppo a sinistra. Sotto, lettera Π. R/ TAPAΣ. Taras su delf[...]
84:
Mondo Greco. Italia Greca. Calabria, Taranto. Statere, 380-345 a.C. D/ Cavaliere nudo stante a sinistra incorona il cavallo. Sotto, A - P. R/ TAPAΣ. Taras, su delfino a sinistra, tiene un cantaro.[...]
85:
Mondo Greco. Italia Greca. Calabria, Taranto. Statere, 272-235 a.C. D/ Cavaliere elmato, armato di lancia e scudo, su cavallo stante a destra. Sotto, HPAKΛ / HTOΣ. R/ TAPAΣ. Taras, su delfino a [...]
86:
Mondo Greco. Italia Greca. Lucania, Poseidonia. Nomos, 480-400 a.C. D/ Poseidone che cammina a destra, mentre brandisce tridente. A destra, legenda ΠOMES retrograda. R/ Toro a sinistra. Sopra, leg[...]
87:
Mondo Greco. Italia Greca. Lucania, Poseidonia. Nomos, 480-400 a.C. D/ ΠOMES. Poseidone che cammina a destra, mentre brandisce tridente. R/ Toro a sinistra. Sopra, legenda ΠOMESΔA retrograda. SN[...]
88:
Mondo Greco. Italia Greca. Lucania, Poseidonia. AE 17-20 mm. ca. 400 a.C. D/ Poseidone che cammina a destra, mentre brandisce tridente. R/ Toro cozzante a destra. Sopra, triscele. Sotto, ΠOME. Rut[...]
89:
Mondo Greco. Italia Greca. Lucania, Poseidonia-Paestum. Semioncia, 268-89 a.C. D/ Testa di Demetra a destra. Dietro, globetto e Σ. R/ Cane che corre a destra. Sopra, globetto e Σ. Sotto, ΠAIΣ. [...]
90:
Mondo Greco. Italia Greca. Lucania, Heraclea. Diobolo, 370-281 a.C. D/ Testa di Athena a destra, che indossa elmo attico sormontato da Scilla. R/ Eracle inginocchiato a destra combatte contro il le[...]
91:
Mondo Greco. Italia Greca. Lucania, Heraclea. AE 12 mm. 320-288 a.C. D/ Testa di Ercole a destra. R/ HPAKΛ[ ]. Arco, faretra e clava. Cfr. SNG ANS 111 var. gr. 1.36 RR. AE. qSPL. Variante molto[...]
92:
Mondo Greco. Italia Greca. Lucania, Lucani. AE 21-22 mm. 212-207 a.C. D/ Testa laureata di Zeus a destra. Dietro, punta di lancia. R/ ΛYKIANΩN. Aquila retrospiciente stante a sinistra con le ali [...]
93:
Mondo Greco. Italia Greca. Lucania, Metapontum. Emiobolo, ca. 530-510 a.C. D/ Spiga d'orzo. A destra, simbolo incerto. R/ Spiga d'orzo incusa. Cfr. SNG ANS 187 var. gr. 0.38 6.00mm. R. AG. BB. [...]
94:
Mondo Greco. Italia Greca. Lucania, Metapontum. Emiobolo, ca. 530-510 a.C. D/ Spiga d'orzo. R/ Spiga d'orzo incusa. SNG ANS 187. gr. 0.40 7.00mm. R. AG. BB. [...]
95:
Mondo Greco. Italia Greca. Lucania, Metapontum. Emiobolo, ca. 450 a.C. D/ MET - A retrogrado. Spiga d'orzo. R/ ME - TA retrogrado. Spiga d'orzo. Noe 361. gr. 0.45 9.00mm. R. AG. BB. [...]
96:
Mondo Greco. Italia Greca. Lucania, Metapontum. Statere, 400-350 a.C. D/ Testa di Demetra coronata di spighe tre quarti a destra. R/ META. Spiga d'orzo con foglia a destra. A destra, bucranio. Cfr.[...]
97:
Mondo Greco. Italia Greca. Lucania, Metapontum. Nomos, 330-300 a.C. D/ Testa di Demetra a sinistra. R/ META. Spiga d'orzo. A sinistra, tenaglia e lettere AΘA. SNG ANS 458. gr. 7.85 23.00mm. AG.[...]
98:
Mondo Greco. Italia Greca. Lucania, Sibari. Triobolo, 530-510 a.C. D/ Poseidone che cammina a destra. R/ VM. Toro a destra. SNG ANS 1274. gr. 1.18 9.11mm. R. AG. MB. [...]
99:
Mondo Greco. Sicilia. Abacaenum. Emilitra, 450-400 a.C. D/ Testa di ninfa a destra. R/ ABA. Scrofa a destra. SNG ANS 1292. gr. 0.30 9.00mm. RR. AG. qSPL. [...]
100:
Mondo Greco. Sicilia. Agrigentum. Oncia, 430-425 a.C. D/ Testa di aquila a sinistra. R/ Chela di granchio. SNG ANS 1019. gr. 4.27 AE. Bel BB. Patina verde. [...]
101:
Mondo Greco. Sicilia. Agrigentum. Litra, 472-420 a.C. D/ AK - RA (le ultime due lettere retrograde). Aquila stante a sinistra su capitello ionico. R/ Granchio. Sotto, IΛ. SNG ANS -. SNG Cop 49. g[...]
102:
Mondo Greco. Sicilia. Agrigentum. AE 19 mm. 338-287 a.C. D/ AKPAΓA. Testa laureata di Zeus a sinistra. R/ Aquila a sinistra che ghermisce una lepre. A destra, lettera Π(?). SNG ANS 1113 var. gr. [...]
103:
Mondo Greco. Sicilia. Agrigentum. AE 20 mm. 279-241 a.C. D/ Testa di Persefone a destra. A sinistra, legenda CΩCIOC. R/ AKPAΓANTINΩN. Asklepios, stante di fronte, tiene la mano destra protesa. S[...]
104:
Mondo Greco. Sicilia. Agrigentum. AE 20 mm. 279-241 a.C. D/ ACKΛAΠOC. Testa di Persefone a destra. Dietro, lettere incerte. R/ AKPAΓANTINΩN. Asklepios stante di fronte tiene la mano destra prot[...]
106:
Mondo Greco. Sicilia. Alaisa Etnea. AE 20 mm. (tetras), 343-339 a.C. D/ Testa di dio fluviale a destra. Davanti, tracce di etnico AΛAIΣINΩN. R/ Ruota a otto raggi. Bordo lineare. Calciati III, p[...]
107:
Mondo Greco. Sicilia. Catana. Tetras, 405-402 a.C. D/ AMENANOΣ. Testa del dio fluviale Amenanos a sinistra. R/ K - A. Fulmine alato. SNG ANS 1272. gr. 1.89 R. AE. SPL. Di qualità inusuale. [...]
108:
Mondo Greco. Sicilia. Enna. Litra, 343-339 a.C. D/ Testa di Demetra a destra. R/ Capra stante a destra tra due spighe di grano. Dietro, una fiaccola accesa. In esergo: tracce di etnico ENNAI[ΩN]. [...]
109:
Mondo Greco. Sicilia. Enna. Hexas, 343-339 a.C. D/ Testa di Demetra a destra. R/ Due chicchi di grano entro corona di alloro. Al centro, EN. Campana 6. Calciati III, 234,4. gr. 4.67 RR. AE. BB.[...]
110:
Mondo Greco. Sicilia. Eryx. Litra, 480 a.C. D/ ERVKINON. Aquila stante a sinistra con le ali chiuse. R/ Granchio. SNG ANS 1340. gr. 0.52 RRR. AG. Bel BB+. Di grande rarità. [...]
111:
Mondo Greco. Sicilia. Gela. Litra, 430-425 a.C. D/ Cavaliere su cavallo scalpitante a sinistra. R/ CEΛAΣ. Protome di toro androcefalo a destra. SNG ANS 82. gr. 0.42 12.00mm. R. AG. MB/qBB. [...]
112:
Mondo Greco. Sicilia. Gela. Tetradracma, 420-415 a.C. D/ Quadriga al passo a sinistra condotta da auriga con lungo chiton. Sopra, Nike vola a sinistra e incorona i cavalli. R/ ΓEΛAΣ. Protome di [...]
113:
Mondo Greco. Sicilia. Gela. AE 16 mm. 420-405 a.C. D/ Toro stante a destra. Sopra, ramo di olivo. In esergo: tre globetti. R/ Testa di giovane dio fluviale a destra. Dietro, chicco d'orzo. Jenkins [...]
114:
Mondo Greco. Sicilia. Himera. Litra, 530-482 a.C. D/ Protome di mostro marino alato a sinistra, con testa di uomo barbuto, corna di capra e zampe di leone. R/ IMEPAION. Cavaliere nudo su capra che [...]
115:
Mondo Greco. Sicilia. Himera. Emilitra, prima del 482 a.C. D/ Gallo a sinistra. R/ Quadrato incuso diviso in otto triangoli. Cfr. Kraay 306-7 e BMC 13. gr. 0.24 6.00mm. RR. AG. BB. [...]
116:
Mondo Greco. Sicilia. Himera. Emilitra, 472-409 a.C. D/ Testa di Gorgone di fronte. R/ Sei globetti. SNG ANS 177. gr. 26.91 27.00mm. AE. BB/qSPL. [...]
117:
Mondo Greco. Sicilia. Himera. Obolo, 472-409 a.C. D/ Testa elmata di uomo con barba a destra. R/ Elmo corinzio a destra. Cfr. SNG Lloyd 1029 var. gr. 0.66 R. AG. Bel BB+. [...]
118:
Mondo Greco. Sicilia. Himera. Emilitra, 420-409 a.C. D/ Cavaliere su capra che corre a destra. Sotto, elmo. R/ Nike vola a sinistra. Davanti, sei globetti. Gabrici 106. gr. 6.06 20.00mm. RR. AE. [...]
119:
Mondo Greco. Sicilia. Himera. Emilitra, dopo il 405 a.C. D/ Testa di ninfa a sinistra. Dietro la nuca, IM; sotto il mento, E. A sinistra, sei globetti. R/ Sei globetti disposti a rosetta entro stel[...]
120:
Mondo Greco. Sicilia. Kamarina. Litra, 450-420 a.C. D/ Nike che vola a sinistra. Sotto, un cigno. Tutto entro corona d'olivo. R/ KAMARINAION. Athena stante a sinistra. SNG ANS 1211. gr. 0.62 13.00m[...]
121:
Mondo Greco. Sicilia. Kamarina. Trias, 413-405 a.C. D/ Testa di Athena a sinistra con elmo attico alato. R/ [KAMA]. Civetta, stante a sinistra, ghermisce una lucertola. In esergo: tre globetti (il [...]
122:
Mondo Greco. Sicilia. Kamarina. Litra, 410-405 a.C. D/ Etnico KAMAPINA retrogrado. Testa della ninfa Kamarina a sinistra, con sfendone, collana e orecchini. R/ Cigno che nuota a sinistra con le ali[...]
123:
Mondo Greco. Sicilia. Kamarina. AE 12 mm. ca. 339 a.C. D/ Testa femminile a sinistra. R/ KAMAPINAIΩN. Toro cozzante a sinistra. SNG ANS 1312. gr. 1.53 R. AE. qSPL/SPL. Splendida patina smalto n[...]
124:
Mondo Greco. Sicilia. Messana. I Mamertini. Hexas, 270-220 a.C. D/ APEOΣ. Testa laureata di Ares a destra. Dietro, due globetti. R/ MAMEPTINΏN. Athena che avanza a destra con scudo e lancia. SNG A[...]
125:
Mondo Greco. Sicilia. Messana. I Mamertini. Pentonkion, 230-200 a.C. D/ Testa laureata di Ares a sinistra. Dietro, spada nel fodero. R/ MAMEPTINΏN. Cavaliere con lancia stante a sinistra accanto al[...]
126:
Mondo Greco. Sicilia. Nakona. Onkia, prima del 400 a.C. D/ NAKONAION. Testa muliebre a destra. R/ Capra stante a destra. Sopra, foglia d'edera e un globetto. Weber 1464. gr. 1.96 13.00mm. RR. AE.[...]
127:
Mondo Greco. Sicilia. Naxos. Onkia, ca. 410-403 a.C. D/ Testa di giovane Dioniso coronato d'edera a destra. R/ NA. Sotto, foglia d'edera. Al centro, un globetto. Calciati III p. 193,2 var. Campana [...]
128:
Mondo Greco. Sicilia. Panormos-Ziz. Litra, dopo il 409 a.C. D/ Testa di giovane uomo a sinistra. R/ Toro androcefalo a sinistra. In esergo: legenda punica. SNG ANS 551. gr. 0.68 9.00mm. R. AG. q[...]
129:
Mondo Greco. Sicilia. Panormus-Ziz. Litra, dopo il 409 a.C. D/ Testa di giovane uomo a sinistra. Dietro, simbolo o lettera?. R/ Toro androcefalo a destra. SNG ANS -. SNG Cop -. gr. 0.63 8.00mm. [...]
130:
Mondo Greco. Sicilia. Petra. Litra, 344-339 a.C. D/ Testa barbuta di Eracle a destra. R/ Afrodite seduta a destra tiene una colomba con la mano sinistra sollevata. Calciati III, p. 317, 1. gr. 25.7[...]
131:
Mondo Greco. Sicilia. Segesta. Hexas, ca. 241 a.C. D/ Testa di ninfa a destra. R/ Cane stante a destra. Nel campo, due globetti. SNG Cop. 587. gr. 4.29 RR. AE. qSPL. [...]
132:
Mondo Greco. Sicilia. Selinunte. Obolo, 490-466 a.C. D/ Foglia di selinon. R/ Foglia di selinon entro cerchio perlinato. SNG ANS 687. gr. 0.39 10.00mm. RR. AG. Bel BB/BB+. Patina di monetiere. [...]
133:
Mondo Greco. Sicilia. Selinunte. Didracma, 466-415 a.C. D/ ΣΕΛINONTIOΣ. Eracle a destra brandisce la clava e afferra le corna di un toro a destra. R/ HVΨAΣ. Il dio fluviale Hypsas stante a si[...]
134:
Mondo Greco. Sicilia. Selinunte. AE 15-16 mm. 435-415 a.C. D/ Testa di giovane Eracle a destra, che indossa scalpo di leone. R/ Arco e faretra. Tracce di etnico. Cfr. SNG ANS 716. gr. 3.47 R. AE.[...]
135:
Mondo Greco. Sicilia. Sileraioi. Litra, 357-339 a.C. D/ Protome di toro androprosopo che nuota a sinistra. Tracce di legenda. R/ Guerriero nudo che corre a destra con elmo crestato, scudo italico e[...]
136:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Obolo, 480-470 a.C. D/ Testa di Arethusa a destra. R/ Ruota a quattro raggi. SNG ANS 116. gr. 0.47 AG. SPL. Bellissima delicata patina di monetiere su fondi luce[...]
138:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Tetradracma, 460-440 a.C. D/ Quadriga al passo a destra, condotta da auriga incoronato da Nike. In esergo: mostro marino a destra. R/ ΣYRAKOΣION. Testa di Arethusa[...]
139:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Tetradracma, ca. 450 a.C. D/ Quadriga al passo a destra, condotta da auriga. Sopra, Nike vola a destra e incorona i cavalli. R/ ΣVRAKOΣION. Testa di Arethusa a des[...]
140:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Tetradracma firmata da Eumenes ed Eualinetos, ca. 415-405 a.C. D/ Quadriga al galoppo a destra. Sopra, Nike vola a sinistra tenendo cartiglio con iscrizione EYAIN/ET[...]
141:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Litra, 410-405 a.C. D/ Testa di Arethusa a destra. Intorno, due delfini. R/ Polipo. SNG ANS 282. gr. 0.73 11.12mm. AG. Minime ossidazioni marginali, altrimenti qF[...]
142:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Decadracma, 400-390 a.C. D/ Quadriga al galoppo a sinistra, condotta da auriga. Sopra, Nike che vola a destra e incorona l'auriga. In esergo: panoplia. R/ ΣYPAKOΣI[...]
143:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Statere, 317-310 a.C. D/ ΣYPAKOΣIΩN. Pegaso che vola a sinistra. Sopra, triscele. Sotto, spiga d'orzo. R/ Testa di Athena a destra. Dietro, un trofeo. SNG ANS 559[...]
144:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Tetradracma, 310-305 a.C. D/ Quadriga al galoppo a sinistra. Sopra, triscele. In esergo:ΣYPAKOΣIΩN. Sotto, monogramma AI. R/ Testa di Arethusa a si[...]
145:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Agatocle, IV periodo. AE 23 mm. 295-289 a.C. D/ ΣΩTEIPA. Testa di Artemide a destra. R/ AΓAΘOKΛEOΣ BAΣIΛEOΣ. Fulmine alato. SNG ANS 708. gr. 9.12 R. AE. q[...]
146:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Hiketas (287-278 a.C.). AE 21 mm. D/ Testa laureata del giovane Zeus a sinistra. R/ ΣYPAKOΣIΩN. Aquila stante a sinistra su fulmine. A sinistra, A. SNG ANS 797. gr[...]
147:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Gerone II (274-216 a.C.). 16 litre. D/ Testa velata di Filistide a sinistra. A destra, una torcia. R/ BAΣIΛIΣΣAΣ ΦIΛIΣTIΔOΣ. Quadriga al galoppo a destra. S[...]
148:
Mondo Greco. Sicilia. Solus. AE 17-12 mm. ca. 400 a.C. D/ Testa di giovane Eracle a destra. R/ Ippocampo a sinistra. Calciati 3. gr. 2.41 RR. AE. SPL. In stato di conservazione perfetta. Belliss[...]
149:
Mondo Greco. Sicilia. Tauromenium ? Kampanoi ?. Litra, 344-339 a.C. D/ Toro cozzante a sinistra. Sopra, monogramma TA o KA. R/ Stella con sedici raggi e centro ombelicato. Calciati III, p. 327, 105[...]
150:
Mondo Greco. Sicilia. Tauromenium ? Kampanoi ?. Onkia, 344-339 a.C. D/ Elmo campano a destra, ornato da grifone, con paragnatidi e pennacchio. R/ Monogramma TA o KA entro corona d'alloro. Calciati [...]
151:
Mondo Greco. Sicilia. Tyndaris. AE 17-15 mm. 336-317 a.C. D/ TYNΔAPITAN. Testa laureata di Apollo a destra. R/ Protome di cavallo con briglie a sinistra. Cfr. Calciati I,79,3 var. gr. 4.03 RRR. [...]
152:
Mondo Greco. Sicilia Punica. AE 13-12 mm. 330 a.C. D/ Cavallo al galoppo a destra. Sopra, chicco d'orzo. R/ Protome di toro androcefalo a destra. Sopra, legenda punica ZIZ. Calciati 1,272,10. gr. [...]
153:
Mondo Greco. Sicilia Punica. Sicilia Punica. AE 22 mm. III secolo a.C. D/ Testa di Tanit-Persefone a sinistra. R/ Cavallo libero stante a destra, con la testa rivolta a sinistra. Davanti, lettera p[...]
154:
Mondo Greco. Sardegna Punica. Sardegna Punica. Sardegna Punica. Peso a forma di parallelepipedo a base quadrata, VII-V sec. a.C. gr. 144.10 RRR. PB. Doppia contromarca al centro della base: ast[...]
155:
Mondo Greco. Sardegna Punica. Sardegna Punica. Sardegna Punica. Peso cilindrico con estremità superiore emisferica, VII-V sec. a.C. gr. 129.80 RRR. PB. Non contrassegni certi. BB. Patina bianc[...]
156:
Mondo Greco. Sardegna Punica. Sardegna Punica. Sardegna Punica. Peso tronco-piramidale, VII-V sec. a.C. gr. 2.60 RRR. PB. Contromarca al centro della base maggiore: astro entro cerchio incuso. [...]
157:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Akarnania, Argos Amphilochicum. Statere, 350-270 a.C. D/ Pegaso in volo a sinistra. Sotto, A. R/ Testa di Athena a sinistra. Sopra, APΓEI. Dietro, elmo crestato. [...]
158:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Macedonia. Alessandro Magno (336-323 a.C.). Tetradracma. D/ Testa di giovane Eracle a destra. R/ BAΣIΛEΩΣ AΛEΞANΔPOY. Zeus, seduto a sinistra con scettro, ti[...]
159:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Tracia. Lisimaco (323-281 a.C.). Statere d'oro. Kallatis, II secolo a.C. D/ Testa diademata di Alessandro Magno con corno di Ammone a destra. R/ BAΣIΛEΩΣ ΛYΣI[...]
160:
Mondo Greco. Asia Greca. Cilicia, Tarsos. Mazaios (361-334 a.C.). Statere. D/ Re Baal di Tarsos, seduto in trono a sinistra con scettro, tiene aquila, spiga di grano e grappolo d'uva. A destra, lege[...]
161:
Mondo Greco. Asia Greca. Eolide, Kyme. Tetradracma, 188-133 a.C. D/ Testa diademata dell'Amazzone Kyme a destra. R/ Cavallo stante a destra. Sotto, vaso. Sotto la zampa anteriore sollevata, aquila [...]
162:
Mondo Greco. Asia Greca. Eolide, Myrina. Tetradracma, dopo il 165 a.C. D/ Testa laureata di Apollo a destra. R/ Apollo di Grynium, stante a destra, tiene patera e ramo di lauro. Ai suoi piedi, omph[...]
163:
Mondo Greco. Asia Greca. Mysia, Kyzikos. Sesto di statere, 450-400 a.C. D/ Personaggio maschile (Kekrops) con coda di serpente tiene un ramo con la mano destra. Sotto, un tonno. R/ Quadrato quadrip[...]
164:
Mondo Greco. Asia Greca. Siria, Dinastia Seleucide. Demetrio II Nikator, primo regno (145-140 a.C.). Tetradracma. D/ Testa giovane diademata a destra. R/ Apollo nudo, seduto a sinistra su omphalos, [...]
165:
Mondo Greco. Asia Greca. Siria, Dinastia Seleucide. Antioco VII (138-129 a.C.). Tetradracma, Antiochia. D/ Testa diademata a destra. R/ Athena, stante a sinistra, tiene Nike sulla mano destra. Nel c[...]
166:
Mondo Greco. Asia Greca. Siria, Dinastia Seleucide. Antioco VII (138-129). Tetradracma, Antiochia. D/ Testa diademata a destra. R/ BAΣIΛEΩΣ ANTIOXOY EYEPΓETOY. Athena, stante a sinistra, tiene [...]
167:
Repubblica Romana. Aes formatum. Italia centrale, VIII-IV secolo a.C. Frammento di pane circolare. Cfr. Garrucci V, 2-3. gr. 221.30 R. AE. Di peso pari a 7 once librali. [...]
170:
Repubblica Romana. Quadrigato, 225-212 a.C. D/ Testa laureata di Giano. R/ Jupiter su quadriga guidata da Vittoria a destra. Sotto ROMA in incuso. Cr. 28/3. gr. 6.41 AG. Bel BB+/qSPL. Coniata [...]
171:
Repubblica Romana. Quadrigato, 225-212 a.C. D/ Testa laureata di Giano. R/ Jupiter su quadriga guidata da Vittoria a destra. Sotto, ROMA in incuso. Cr. 28/3. gr. 6.45 22.00mm. AG. Bel BB+/BB. [...]
172:
Repubblica Romana. Serie librale. Sestante, 225-217 a.C. D/ Testa di Mercurio a sinistra. Sotto, due globetti. R/ Prua a destra. Sotto, due globetti. Cr. 35/5. gr. 33.09 34.00mm. AG. Bel BB+. [...]
173:
Repubblica Romana. Serie semilibrale. Semuncia, 217-215 a.C. D/ Testa di Mercurio a destra. R/ Prua a destra. Sopra, ROMA. Cr. 38/7. gr. 6.89 AE. SPL. Di qualità straordinaria per il tipo e d[...]
174:
Repubblica Romana. Serie L (?). Quadrante. D/ Testa di Ercole a destra. Dietro, tre globetti. R/ Prua a destra. Sopra, ROMA. Sotto, tre globetti. gr. 18.19 27.00mm. RR. AE. qSPL. Di peso insuf[...]
175:
Repubblica Romana. Serie post-semilibrale. Semuncia, 215-212 a.C. D/ Testa di Mercurio a destra. R/ Prua a destra. Sopra, ROMA. Cr. 41/11. gr. 4.33 AE. SPL. Di eccezionale bellezza, con superb[...]
176:
Repubblica Romana. Serie anonima. Denario, dopo il 211 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. In esergo: ROMA. Cr. 44/5. gr. 3.71 18.00mm. AG. qSPL-SPL. [...]
177:
Repubblica Romana. Serie anonima. Vittoriato, dopo il 211 a.C. D/ Testa laureata di Jupiter a destra. R/ Vittoria, stante a destra, incorona un trofeo. In esergo: [ROMA]. Cr. 53,1. gr. 3.30 15.00m[...]
178:
Repubblica Romana. Serie anonima. Vittoriato, dopo il 211 a.C. D/ Testa laureata di Jupiter a destra. R/ Vittoria, stante a destra, incorona un trofeo. In esergo: ROMA. Cr. 53,1. gr. 3.34 15.00mm.[...]
179:
Repubblica Romana. Serie anonima. Vittoriato, dopo il 211 a.C. D/ Testa laureata di Jupiter a destra. R/ Vittoria, stante a destra, incorona un trofeo. In esergo: ROMA. Cr. 53,1. gr. 3.24 16.00mm.[...]
180:
Repubblica Romana. Serie sestantale. Asse, dopo il 211 a.C. D/ Testa laureata di Giano. Sopra, I. R/ Prua a destra. Sopra, I. Sotto, ROMA. Cr. 56/2. gr. 33.25 33.00mm. AE. qSPL. Di qualità ec[...]
181:
Repubblica Romana. Serie sestantale. Asse, dopo il 211 a.C. D/ Testa laureata di Giano. Sopra, I. R/ Prua a destra. Sopra, I. Sotto, ROMA. Cr. 56/2. gr. 41.47 AG. qSPL. Esemplare di grande bel[...]
182:
Repubblica Romana. Serie "crescente". Denario, 207 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sopra, crescente. Sotto, ROMA. Cr. 57/2. gr. 4.04 19.00mm[...]
183:
Repubblica Romana. Serie 'spiga'. Vittoriato, 211-210 a.C. D/ Testa laureata di Jupiter a destra. R/ Vittoria stante a destra incorona un trofeo. Al centro, spiga di grano. In esergo: ROMA. Cr. 72[...]
184:
Repubblica Romana. Serie 'ruota'. Denario, 209-208 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, ruota a sei raggi. In esergo: ROMA. Cr. 79/1. gr. [...]
185:
Repubblica Romana. Serie 'punta di lancia verticale'. Denario, 211-210 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, punta di lancia verticale. In [...]
186:
Repubblica Romana. Serie 'stella'. Denario, 206-195 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, stella. In esergo: ROMA. Cr. 113/1. gr. 3.88 19.0[...]
187:
Repubblica Romana. Serie 'coltello o spada gallica'. Denario, 206-195 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, coltello o spada gallica. In es[...]
188:
Repubblica Romana. Serie 'coltello o spada gallica'. Asse, 206-195 a.C. D/ Testa laureata di Giano. Sopra, I. R/ Prua a destra. Sopra, coltello. Davanti, I. Sotto, ROMA. Cr. 120/3. gr. 35.36 32.00[...]
189:
Repubblica Romana. Q. Lutatius Cerco. Denario, 206-200 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, QLC. In esergo: ROMA. Cr. 125/1. B.1. gr. 3.81[...]
190:
Repubblica Romana. A. Terentius Varro. Denario, 206-200 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, monogramma VAR. In esergo: ROMA. Cr. 126/1. B[...]
191:
Repubblica Romana. Horatius. Denario, 206-200 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, testa muliebre a destra. In esergo: ROMA. Cr. 127/1. B.[...]
192:
Repubblica Romana. Cn. Baebius Tamphilus. Denario, 194-190 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sopra, monogramma TAMP. In esergo: ROMA. Cr. 133/2b. B.1. g[...]
193:
Repubblica Romana. Serie 'civetta'. Denario, 194-190 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, civetta. In esergo: ROMA. Cr. 135/1. gr. 3.89 19[...]
194:
Repubblica Romana. Aurelius. Denario, 194-190 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ Diana in biga a destra. Sopra, monogramma AV. In esergo: ROMA. Cr. 136/1. B. 1. gr. 3.80 18.00mm. AG[...]
195:
Repubblica Romana. Serie 'uccello' e TOD. Denario, 189-180 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, ROMA. R/ Diana in biga a destra. Sotto, uccello e TOD. In esergo: ROMA. Cr. 141/1. gr. 3.84 19.00[...]
196:
Repubblica Romana. L. Autronius. Denario , 189-180 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, monogramma AVTR. In esergo: ROMA. Cr. 146/1. B. 1.[...]
197:
Repubblica Romana. Cn. Domitius Ahenobarbus. Denario, 189-180 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, CN.DO. In esergo: ROMA. Cr. 147/1. B. 1[...]
198:
Repubblica Romana. Sex. Quinctilius. Denario, 189-180 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, SX Q. In esergo: ROMA. Cr. 152/1a. B. 1. gr. 3.[...]
199:
Repubblica Romana. Cn. Calpurnius Piso. Denario, 189-180 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, ROMA. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, CN. CALP. In esergo: ROMA. Cr. 153/1. B.[...]
200:
Repubblica Romana. L. Coelius. Denario, 189-180 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, L.COIL. In esergo: ROMA. Cr. 154/1. B.1. gr. 3.89 18.[...]