253:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Ancona. Repubblica sec. XIII. Bolognino. CNI 73, Tav I, 17 var. AG. g. 1.19 Liievi schiacciature da conio. qSPL. [...]
256:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Benevento. Gisulfo I (689-706), duca. Tremisse al nome di Tiberio III (698-705). D/ D tIbER GT V (la R è invertita). Busto coronato e corazzato di fronte, co[...]
257:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Benevento. Grimoaldo III (788-806). Tremisse al tipo di Giustiniano II. D/ Busto diademato di fronte, con globo crucigero nella mano destra. R/ Croce potenzia[...]
258:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Benevento. Sicardo (832-839). Solido al tipo di Giustiniano II. D/ Busto diademato e drappeggiato di fronte, globo crucigero nella mano destra; nel campo a d[...]
260:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Bologna. Alessandro VI (1492-1503). Ducato. D/ Stemma sormontato da triregno e chiavi decussate, in quadrilobo doppio. R/ San Pietro con libro e chiave stante[...]
263:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Bologna. Pirro Malvezzi (1429-1505). Medaglia 1593. AE. mm. 78.00 RRR. Bel BB+. Marchese di Sampolo, Castelguelfo e del Consiglio Segreto della Maest&agr[...]
265:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Bologna. Pio VI (1775 -1799). Scudo A. III, 1777. M. 198. Berm. 3036. AG. g. 26.33 Graffi e mancanza di metallo al R/. qBB. [...]
267:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Bologna. Medaglia unifacie. D/ SOSPITATOR PATRIE ET BEN TIVOLORVM San Petronio frontale, si appoggia ad uno scudo con insegna della città e dei Bentivoglio[...]
268:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Bologna. Sede Vacante (1829). Scudo 1829 B. M. 5. Berm. 3263. Pag. 122. AG. g. 26.35 Segnetti; foro nel bordo. SPL. [...]
272:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Brindisi. Vittorio Emanuele II (1861-1878). Medaglia 1865 per il completamento della ferrovia Susa-Brindisi (Km 1156). AE. mm. 71.00 Inc. Canzani. RR. M[...]