62:
Mondo Greco. Asia Greca. Caria, Rodi. Grande bronzo, I secolo d.C. D/ Testa di Dionysos a sinistra, coronata d'edera. R/ ΕΠΥΕΥΔΩPOY POΔΙΩΝ. Nike incede a destra tenendo corona e ramo di[...]
63:
Mondo Greco. Asia Greca. Siria. Seleuco III Keraunos (226-223 a.C.). Tetradracma. D/ Testa diademata a destra. R/ BAΣΙΛΕΩΣ ΣΕΛΕYKOY. Apollo, seduto a sinistra su omphalos, tiene freccia e[...]
64:
Mondo Greco. Asia Greca. Siria. Antioco VII Euergetes (138-129 a.C.). Tetradracma. D/ Testa diademata a destra. R/ ΒΑΣΙΛΕΩΣ ANTIOXOY EYEPΓETOY. Athena stante a sinistra tiene Nike, lancia [...]
65:
Mondo Greco. Asia Greca. Siria. Demetrio II (129-125 a.C.). Tetradracma, Tiro. D/ Busto diademato e drappeggiato a destra. R/ ΔHMHTPIOY ΒΑΣΙΛΕΩΣ. Aquila stante a sinistra su prua. Nel camp[...]
66:
Mondo Greco. Asia Greca. Siria. Antioco VIII (121-96 a.C.). Tetradracma. D/ Testa diademata a destra. R/ ΒΑΣΙΛΕΩΣ ANTIOXOY EΠΙΦANOYΣ. Zeus Ouranios, stante a sinistra, tiene stella e sc[...]
67:
Mondo Greco. Asia Greca. Siria. Siria provincia romana. Tetradracma al nome di Filippo Philadelphos, dopo il 64 a.C. D/ Testa diademata di Filippo a destra. R/ Zeus seduto in trono a sinistra tiene[...]
68:
Mondo Greco. Asia Greca. Phoenicia, Byblos. Re Ainel (ca. 333 a.C.?). Doppio shekel. D/ Galera che naviga a sinistra. A bordo, tre opliti con scudi rotondi. Sotto, grande ippocampo a sinistra e mur[...]
69:
Mondo Greco. Asia Greca. Baktria. Diodotos II (256-230 a.C.). Tetradracma. D/ Testa diademata a destra. R/ BAΣΙΛΕΩΣ ΔIOΔOTOY. Zeus ignudo che avanza a sinistra tiene egida e brandisce fulmi[...]
70:
Mondo Greco. Asia Greca. Baktria. Euthydemos I (230-190 a.C.). Tetradracma. D/ Testa diademata a destra. R/ ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΕΥΘΥΔEMOY. Eracle, seduto a sinistra sopra una roccia, tiene la cla[...]
71:
Mondo Greco. Asia Greca. Baktria. Antimachos (171-160 a.C.). Tetradracma. D/ Busto diademato e drappeggiato a destra, che indossa kausia. R/ ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΘEOY ANTIMAXOY. Poseidone stante di fr[...]
72:
Repubblica Romana. Aes formatum. Importante frammento di quadrilatero privo di impronte certe. Italia centrale, VI - IV secolo a.C. AE. g. 746.00 RR. Dimensioni: ca. 80x75x20mm. SPL. Questo [...]
73:
Repubblica Romana. Aes formatum. Elemento a forma di conchiglia. Italia centrale o Lazio, VI-IV secolo a.C. Cfr. G. Fallani, IAPN 8, pl. 6,2-2c. AE. g. 131.00 mm. 40.00 R. SPL. Una splendida[...]
74:
Repubblica Romana. Aes formatum o signatum. Frammento di lingotto con rilievi incerti. Cfr. TV pl.2 e pl.7, AS5. AE. g. 505.00 RR. Dimensioni: ca. 70x45x30mm. SPL. Di peso compatibile con un [...]
75:
Repubblica Romana. Aes signatum. Elemento a forma di astragalo stilizzato. Italia centrale, III secolo a.C. La superficie convessa è decorata con cordonature e rosette. Sulla base minore è inci[...]
76:
Repubblica Romana. Elemento a forma di astragalo stilizzato. Italia centrale, III secolo a.C. La superficie convessa è decorata con cordonature e rosetta. Sulla superficie concava è inciso num[...]
77:
Repubblica Romana. Didracma o quadrigato, 225-212 a.C. D/ Testa laureata di Giano. R/ Jupiter su quadriga al galoppo, guidata da Vittoria, a destra. Sotto, ROMA incusa su tavoletta rettangolare.[...]
78:
Repubblica Romana. Serie librale. Sestante, 225-217 a.C. D/ Testa di Mercurio a sinistra. Sotto, due globetti. R/ Prua a destra. Sotto, due globetti. Cr. 35/5. AE. g. 36.13 mm. 34.00 qSPL/SPL[...]
79:
Repubblica Romana. Serie semilibrale. Asse, 217 - 215 a.C. D/ Testa laureata di Giano. R/ Prua a sinistra. Sopra, I. Cr. 38/1. TV 63. AE. g. 105.40 mm. 46.00 R. SPL. Molto raro e di qualità e[...]
80:
Repubblica Romana. Serie semilibrale. Asse, 217-215 a.C. D/ Testa di Giano. R/ Prua a sinistra. Sopra, I. Cr. 38/1. TV 63. AE. g. 118.84 mm. 50.50 qSPL. Di grande qualità. Patina bronzo. Pro[...]
81:
Repubblica Romana. Serie semilibrale. Sestante, 217-215 a.C. D/ Testa di Mercurio a destra. Sopra, due globetti. R/ Prua a destra. Sopra, ROMA. Sotto, due globetti. Cr. 38/5. AE. g. 24.29 mm. 30[...]