1:
Mondo Greco. I Celti. Gallia Cisalpina. Gallia Cisalpina. Dracma, imitazione del tipo massaliota, III-II secolo a.C. D/ Testa di Artemide a destra, con voluminosa ed elaborata acconciatura, che ind[...]
2:
Mondo Greco. Italia Greca. Etruria orientale, zecca incerta. Oncia, 215-211 a.C. D/ Ruota a sei raggi. In un settore, globetto. R/ Ascia bipenne. Sopra, un globetto. Sotto, lettera V. Cfr. SNG ANS[...]
3:
Mondo Greco. Italia Greca. Etruria orientale, zecca incerta. Oncia, 215-211 a.C. D/ Testa di giovane africano a destra. R/ Elefante stante a destra. Sotto, M. Cfr. SNG ANS 40. AE. g. 5.11 mm. 17.[...]
4:
Mondo Greco. Italia Greca. Etruria orientale, zecca incerta. Semuncia, 215-211 a.C. D/ Testa di giovane uomo a destra, che indossa pelle d'animale (lupo?). R/ Cane che corre a sinistra. Sotto, M. [...]
5:
Mondo Greco. Italia Greca. Etruria, Populonia. Sestante, 215-211 a.C. D/ Testa elmata di Menvra a destra. Sopra, due globetti. R/ Civetta con le ali chiuse stante a destra con la testa di fronte, [...]
6:
Mondo Greco. Italia Greca. Etruria, Populonia. 20 assi, dopo il 211 a.C. D/ Testa di giovane Eracle di fronte, che indossa pelle di leone. Ai due lati del collo, X-X. R/ Liscio. Vecchi II 75/23. S[...]
7:
Mondo Greco. Italia Greca. Etruria, Populonia. 20 assi, dopo il 211 a.C. D/ Testa di Gorgone con lingua protrudente di fronte. Sotto, X:X. R/ Tracce di motivi decorativi e legenda. Cfr. Vecchi 2,1[...]
8:
Mondo Greco. Italia Greca. Etruria, Populonia. 20 assi, dopo il 211 a.C. D/ Testa di Gorgone di fronte. Sotto, X:X. R/ Liscio. Vecchi 2,56. AG. g. 8.52 mm. 22.00 R. qSPL/SPL. Di qualità eccell[...]
9:
Mondo Greco. Italia Greca. Etruria, Populonia. 20 assi, dopo il 211 a.C. D/ Testa di Gorgone di fronte. Sotto, X X. Creste da rottura centrale del conio. R/ Liscio. Vecchi 2,59. AG. g. 8.40 mm. 2[...]
10:
Mondo Greco. Italia Greca. Etruria, Populonia. 10 assi (denarius), dopo il 211 a.C. D/ Testa di Aplu a sinistra. Dietro, X. R/ Liscio. Vecchi 3,11. SNG ANS 59. AG. g. 4.11 mm. 18.00 R. qSPL. [...]
11:
Mondo Greco. Italia Greca. Etruria, Populonia. 10 assi (denarius), dopo il 211 a.C. D/ Testa di Aplu a sinistra. Dietro, [X] non impresso per rottura del conio. R/ Liscio. Vecchi 3,13/28 (stesso c[...]
12:
Mondo Greco. Italia Greca. Etruria, Populonia. Tessera(?) di piombo, dopo il 211 a.C. D/ Testa di Gorgone di fronte. Sotto, XX. Tutto incuso. R/ Liscio. PB. g. 4.30 RRR. BB. Di estrema rarità[...]
13:
Mondo Greco. Italia Greca. Umbria, Tuder. Quadrante, ca. 235 a.C. D/ Rana. Nel campo, tre globetti. R/ Ancora. A sinistra, VT. A destra, tre globetti. TV 166. AE. g. 14.05 mm. 26.00 qSPL. [...]
14:
Mondo Greco. Italia Greca. Umbria, zecca incerta. Sestante, 225-213 a.C. D/ Clava. R/ Due globetti. TV 172. AE. g. 20.90 mm. 30.00 qSPL. Bellissima fusione. Patina verde oliva. [...]
15:
Mondo Greco. Italia Greca. Calabria, Taranto. Didracma, 334-330 a.C. D/ Cavaliere nudo che galoppa a destra tiene nella mano sinistra due lance e uno scudo e con la destra impugna un giavellotto. [...]
16:
Mondo Greco. Italia Greca. Calabria, Taranto. Didracma, 281-272 a.C. D/ Giovane ignudo che si incorona, su cavallo stante a destra con la zampa anteriore destra sollevata. A sinistra, ΙΩ. Sotto,[...]
17:
Mondo Greco. Italia Greca. Calabria, Taranto. Emistatere d'oro, ca. 276-272 a.C. D/ Testa di Eracle a destra. R/ Taras su biga al galoppo a destra. Sotto i cavalli, monogramma NK. In esergo: TAPAN[...]
18:
Mondo Greco. Italia Greca. Calabria, Taranto. Didracma, 272-235 a.C. D/ Giovane cavaliere, su cavallo al passo a destra, lo incorona. A sinistra, monogramma AP. Sotto il cavallo, testa frontale di[...]
19:
Mondo Greco. Italia Greca. Bruttium, Caulonia. Nomos, 475-388 a.C. D/ Apollo che avanza a destra tiene un ramoscello nella mano destra sollevata e protende il braccio sinistro, da cui pendono due [...]
20:
Mondo Greco. Italia Greca. Bruttium, Crotone. Nomos, 420-390 a.C. D/ Aquila stante a sinistra con le ali chiuse su capitello ionico. Sopra, QPOT. R/ Tripode. A sinistra, chicco d'orzo. A destra, Q[...]
21:
Mondo Greco. Sicilia. Alaesa. AE 15mm. dopo il 241 a.C. D/ Testa laureata di Apollo a sinistra. R/ Lira. A sinistra, APX [ ]. A destra, AΛΑΙΣΑΣ. Cfr. SNG ANS 1189. AE. g. 2.59 R. SPL. Mol[...]
22:
Mondo Greco. Sicilia. Alontion. AE 21mm. 212-150 a.C. D/ Testa di giovane uomo a sinistra che indossa elmo frigio. R/ ΑΛΟNTINΩΝ. Toro androcefalo stante a sinistra, che versa acqua dalla bocc[...]
23:
Mondo Greco. Sicilia. Catana. Dracma, ca. 461-413 a.C. D/ Quadriga al galoppo a destra. Sopra, Nike che vola a sinistra e incorona l'auriga. R/ AMENANO[Σ]. Testa del dio fluviale Amenanos a sinis[...]
24:
Mondo Greco. Sicilia. Centuripae. Dekonkia, dopo il 241 a.C. D/ Testa laureata di Zeus a destra. R/ KENTO/PIΠΙΝΩΝ. Fulmine alato. SNG ANS 1307. AE. g. 11.14 mm. 25.00 SPL. Patina verde. [...]
25:
Mondo Greco. Sicilia. Gela. Tetradracma, 420-415 a.C. D/ Quadriga al passo a destra, condotta da auriga che indossa chiton. Sopra, Nike vola a destra e incorona i cavalli. R/ ΓΕΛΑΣ. Protome d[...]
26:
Mondo Greco. Sicilia. Himera. Trias, 472-409 a.C. D/ Testa di Gorgone di fronte. R/ Tre globetti. SNG ANS 181. AE. g. 9.34 mm. 20.00 R. SPL. Splendida patina cuoio. [...]
27:
Mondo Greco. Sicilia. Himera. Trias, 472-409 a.C. D/ Testa di Gorgone di fronte. R/ Tre globetti. SNG ANS 181. AE. g. 9.88 mm. 21.00 R. qSPL. Di qualità eccellente per il tipo. [...]
28:
Mondo Greco. Sicilia. Kimissa. Emidracma, 339-336 a.C. D/ Testa di divinità femminile (Omonia) a destra, con sphendone, orecchino e collana. Davanti, OMONIA. R/ Altare inghirlandato. Sulla mensa,[...]
29:
Mondo Greco. Sicilia. Panormos. AE 12mm. Magistrato Crassipes (ca.200-75 a.C.). D/ Testa di Eracle a destra. R/ CRA/SIP. Clava. SNG ANS -(cfr.604). CNS 96. AE. g. 1.29 RR. qSPL/SPL. Molto raro [...]
30:
Mondo Greco. Sicilia. Segesta. AE 21mm. III secolo a.C. D/ Testa velata e turrita di Segesta a destra. R/ ΕΓΕΣΤΑΙΩΝ. Enea cammina a destra impugnando una spada, mentre porta il padre Anch[...]
31:
Mondo Greco. Sicilia. Selinunte. Didracma, 490-466 a.C. D/ Foglia di selinon. R/ Foglia di selinon in quadrato lineare, entro quadrato incuso. SNG ANS 686. AG. g. 8.82 mm. 22.00 RR. qSPL. Molto[...]
32:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. AE 13mm. ca. 405 a.C. D/ Testa di Arethusa di fronte, con il volto rivolto tre quarti a sinistra. R/ Polipo. Calciati p.61,29/17. Rizzo tav. 48,25. Boehringer tav. [...]
33:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. AE 20mm. 310-305 a.C. D/ ΣΥΡΑΚΟΣΙΩΝ. Testa di Apollo a sinistra. A destra, una torcia. R/ Pegaso che vola a sinistra. Sotto, NI. Cfr. SNG Cop. 740 var. AE[...]
34:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. EL 50 litre, 310-300 a.C. D/ Testa laureata di Apollo a sinistra. A destra, anfora. R/ ΣΥPAKOΣΙΩΝ. Tripode. Jenkins 04/R1. SNG ANS 621. EL. g. 3.60 mm. 15.00[...]
35:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Agatocle. Tetradracma, 305-295 a.C. D/ KOPAΣ. Testa di Kore coronata di spighe a destra. R/ ΑΓΑΘΟΚΛΕΙΟΣ. Nike stante a destra erige un trofeo. A sinistra[...]
36:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Geronimo. AE 23mm, 214-215 a.C. D/ Testa diademata di Geronimo a sinistra. R/ BAΣΙΛΕΟΣ/IEPONYMOY. Fulmine alato. Sopra, lettere KI. Cfr. SNG Cop. 872 var. AE. [...]
37:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Ae 20mm. dopo il 212 a.C. D/ Testa di Zeus a destra. Dietro, un chicco d'orzo. R/ Nike su biga impennata a destra. In esergo: ΣYPAKOΣΙΩΝ. AE. g. 5.75 R. qS[...]
38:
Mondo Greco. Sicilia Punica. Tetradracma, 300 - 289 a.C. D/ Testa di Eracle a destra. R/ Testa di cavallo a sinistra. A destra, albero di palma. A sinistra, astragalo. Sotto, legenda punica 'MHSB[...]
40:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Macedonia. Alessandro Magno (336-323 a.C.). Tetradracma, Mesembria. D/ Testa di Eracle a destra. R/ BAΣΙΛΕΩΣ AΛΕΞANΔPOY. Zeus seduto a sinistra tiene aqu[...]
41:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Macedonia. Alessandro Magno (336-323 a.C.). Tetradracma postuma, Amathus (Cyprus), 323- 320 a.C. D/ Testa di Eracle a destra. R/ ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ. Zeus seduto [...]
42:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Macedonia. Alessandro Magno (336-323 a.C.). Tetradracma postuma, Babilonia, ca. 311-300 a.C. emessa da Seleuco I (312-281 a.C.). D/ Testa di Eracle a destra. R/ Α[...]
43:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Macedonia. Alessandro Magno (336-323 a.C.). Tetradracma postuma, 240-180 a.C. Asia Minore, zecca incerta. D/ Testa di Eracle a destra. R/ ΑΛΕΞΑΝΔPOY. Zeus s[...]
44:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Macedonia. Alessandro Magno (336-323 a.C.). Placchetta quadrangolare. D/ Testa di Alessandro Magno come Eracle a destra, entro cerchio perlinato. R/ Liscio. AE. g[...]
45:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Macedonia. Filippo III (323-317 a.C.). Tetradracma, Sidon. D/ Testa di Eracle a destra. R/ Zeus seduto a sinistra tiene aquila e scettro. A destra, ΦΙΛΙΠΠΟ[...]
46:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Macedonia. Demetrios Poliorketes (294-288 a.C.). Tetradracma. D/ Testa diademata con corno di toro a destra. R/ ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΔHMHTPIOY. Poseidone, stante a si[...]
47:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Macedonia. Perseo (179-168 a.C.). Dracma, terza guerra macedone, 171-170 a.C. Tessaglia, zecca incerta. Magistrato Hermias. D/ Testa di Helios di fronte, con il vo[...]
48:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Paeonia. Patraos (340-315 a.C.). Tetradracma. D/ Testa laureata di Apollo a destra. R/ ΠΑΤΡΑΟΥ. Cavaliere su cavallo impennato a destra colpisce con lancia [...]
49:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Tracia. Koson. Statere d'oro. Olbia(?), metà del I secolo a.C. D/ Processione di tre personaggi a sinistra: un console preceduto e seguito da due littori che reca[...]
50:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Illyria, Dyrrhachium. Statere, 450-350 a.C. D/ Mucca e vitellino. R/ La pianta dei giardini di Alkinoos. Grose 5036. AG. g. 10.08 mm. 20.00 BB. [...]
51:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Boeotia. Dracma, 220-200 a.C. D/ Busto di Demetra di fronte, con il volto coronato di spighe rivolto tre quarti a destra. R/ BOIΩTΩΝ. Poseidon, stante di front[...]
52:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Attica, Atene. Dracma, 527-430 a.C. D/ Testa di Athena a destra. R/ AΘE. Civetta con le ali chiuse stante a destra, con la testa di fronte. Dietro, ramoscello d'[...]
53:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Attica, Atene. Tetradracma, 449-413 a.C. D/ Testa elmata di Athena a destra. R/ Civetta stante a destra, con la testa di fronte. A destra, AΘE. A sinistra, ramet[...]
54:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Attica, Atene. Tetradracma, 449-413 a.C. D/ Testa elmata di Athena a destra. R/ Civetta stante a destra con la testa di fronte. A destra, AΘΕ. A sinistra, ramet[...]
55:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Attica, Atene. Tetradracma, 220-197 a.C. D/ Testa di Athena a destra, che indossa elmo attico crestato, decorato con Pegaso e protome di cavallo. R/ Civetta stant[...]
56:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Aigina, Aigina. Statere arcaico, 510-490 a.C. D/ Tartaruga marina. R/ Quadrato incuso pentapartito. Grose 6027. AG. g. 12.35 mm. 20.00 R. BB. [...]
57:
Mondo Greco. Asia Greca. Eolide, Myrina. Tetradracma, ca. 160 a.C. D/ Testa laureata di Apollo a destra. R/ MYPINAIΩN. Apollo stante a destra tiene phiale e ramoscello d'olivo. Ai suoi piedi, omp[...]
58:
Mondo Greco. Asia Greca. Ionia, Erythrai. Sesto di statere in elettro, 500-480 a.C. D/ Testa di Eracle a sinistra, ricoperta da scalpo di leone. R/ Quadrato quadripartito incuso. SNG von Aulock 19[...]
59:
Mondo Greco. Asia Greca. Ionia, Mileto. Tetradracma, II secolo a.C. D/ Testa laureata di Apollo a destra. R/ MΙΛΗΣΙΩΝ. Leone stante a destra, con la testa rivolta all'indietro. Sopra, stell[...]
60:
Mondo Greco. Asia Greca. Caria, Halikarnassos. Dracma, IV secolo a.C. D/ Testa laureata di Apollo di fronte, con il volto rivolto tre quarti a destra. R/ Aquila stante a destra. Dietro, AΛIK. Dav[...]
61:
Mondo Greco. Asia Greca. Caria, Rodi. Emidracma, 170-150 a.C. D/ Testa di Helios rivolta tre quarti a destra. R/ Rosa in quadrato incuso. Cfr. SNG Cop. 841. AG. g. 1.36 mm. 12.00 BB. [...]
62:
Mondo Greco. Asia Greca. Caria, Rodi. Grande bronzo, I secolo d.C. D/ Testa di Dionysos a sinistra, coronata d'edera. R/ ΕΠΥΕΥΔΩPOY POΔΙΩΝ. Nike incede a destra tenendo corona e ramo di[...]
63:
Mondo Greco. Asia Greca. Siria. Seleuco III Keraunos (226-223 a.C.). Tetradracma. D/ Testa diademata a destra. R/ BAΣΙΛΕΩΣ ΣΕΛΕYKOY. Apollo, seduto a sinistra su omphalos, tiene freccia e[...]
64:
Mondo Greco. Asia Greca. Siria. Antioco VII Euergetes (138-129 a.C.). Tetradracma. D/ Testa diademata a destra. R/ ΒΑΣΙΛΕΩΣ ANTIOXOY EYEPΓETOY. Athena stante a sinistra tiene Nike, lancia [...]
65:
Mondo Greco. Asia Greca. Siria. Demetrio II (129-125 a.C.). Tetradracma, Tiro. D/ Busto diademato e drappeggiato a destra. R/ ΔHMHTPIOY ΒΑΣΙΛΕΩΣ. Aquila stante a sinistra su prua. Nel camp[...]
66:
Mondo Greco. Asia Greca. Siria. Antioco VIII (121-96 a.C.). Tetradracma. D/ Testa diademata a destra. R/ ΒΑΣΙΛΕΩΣ ANTIOXOY EΠΙΦANOYΣ. Zeus Ouranios, stante a sinistra, tiene stella e sc[...]
67:
Mondo Greco. Asia Greca. Siria. Siria provincia romana. Tetradracma al nome di Filippo Philadelphos, dopo il 64 a.C. D/ Testa diademata di Filippo a destra. R/ Zeus seduto in trono a sinistra tiene[...]
68:
Mondo Greco. Asia Greca. Phoenicia, Byblos. Re Ainel (ca. 333 a.C.?). Doppio shekel. D/ Galera che naviga a sinistra. A bordo, tre opliti con scudi rotondi. Sotto, grande ippocampo a sinistra e mur[...]
69:
Mondo Greco. Asia Greca. Baktria. Diodotos II (256-230 a.C.). Tetradracma. D/ Testa diademata a destra. R/ BAΣΙΛΕΩΣ ΔIOΔOTOY. Zeus ignudo che avanza a sinistra tiene egida e brandisce fulmi[...]
70:
Mondo Greco. Asia Greca. Baktria. Euthydemos I (230-190 a.C.). Tetradracma. D/ Testa diademata a destra. R/ ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΕΥΘΥΔEMOY. Eracle, seduto a sinistra sopra una roccia, tiene la cla[...]
71:
Mondo Greco. Asia Greca. Baktria. Antimachos (171-160 a.C.). Tetradracma. D/ Busto diademato e drappeggiato a destra, che indossa kausia. R/ ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΘEOY ANTIMAXOY. Poseidone stante di fr[...]
72:
Repubblica Romana. Aes formatum. Importante frammento di quadrilatero privo di impronte certe. Italia centrale, VI - IV secolo a.C. AE. g. 746.00 RR. Dimensioni: ca. 80x75x20mm. SPL. Questo [...]
73:
Repubblica Romana. Aes formatum. Elemento a forma di conchiglia. Italia centrale o Lazio, VI-IV secolo a.C. Cfr. G. Fallani, IAPN 8, pl. 6,2-2c. AE. g. 131.00 mm. 40.00 R. SPL. Una splendida[...]
74:
Repubblica Romana. Aes formatum o signatum. Frammento di lingotto con rilievi incerti. Cfr. TV pl.2 e pl.7, AS5. AE. g. 505.00 RR. Dimensioni: ca. 70x45x30mm. SPL. Di peso compatibile con un [...]
75:
Repubblica Romana. Aes signatum. Elemento a forma di astragalo stilizzato. Italia centrale, III secolo a.C. La superficie convessa è decorata con cordonature e rosette. Sulla base minore è inci[...]
76:
Repubblica Romana. Elemento a forma di astragalo stilizzato. Italia centrale, III secolo a.C. La superficie convessa è decorata con cordonature e rosetta. Sulla superficie concava è inciso num[...]
77:
Repubblica Romana. Didracma o quadrigato, 225-212 a.C. D/ Testa laureata di Giano. R/ Jupiter su quadriga al galoppo, guidata da Vittoria, a destra. Sotto, ROMA incusa su tavoletta rettangolare.[...]
78:
Repubblica Romana. Serie librale. Sestante, 225-217 a.C. D/ Testa di Mercurio a sinistra. Sotto, due globetti. R/ Prua a destra. Sotto, due globetti. Cr. 35/5. AE. g. 36.13 mm. 34.00 qSPL/SPL[...]
79:
Repubblica Romana. Serie semilibrale. Asse, 217 - 215 a.C. D/ Testa laureata di Giano. R/ Prua a sinistra. Sopra, I. Cr. 38/1. TV 63. AE. g. 105.40 mm. 46.00 R. SPL. Molto raro e di qualità e[...]
80:
Repubblica Romana. Serie semilibrale. Asse, 217-215 a.C. D/ Testa di Giano. R/ Prua a sinistra. Sopra, I. Cr. 38/1. TV 63. AE. g. 118.84 mm. 50.50 qSPL. Di grande qualità. Patina bronzo. Pro[...]
81:
Repubblica Romana. Serie semilibrale. Sestante, 217-215 a.C. D/ Testa di Mercurio a destra. Sopra, due globetti. R/ Prua a destra. Sopra, ROMA. Sotto, due globetti. Cr. 38/5. AE. g. 24.29 mm. 30[...]
82:
Repubblica Romana. Serie post-semilibrale. Semisse, 215-212 a.C. D/ Testa di Saturno a sinistra. Dietro, S. R/ Prua a sinistra. Sopra, S. Cr. 41/6a. TV 71. AE. g. 37.86 mm. 32.00 qSPL/BB+. [...]
83:
Repubblica Romana. Serie L post semilibrale. Semuncia, 214-212 a.C. Luceria. D/ Testa di Mercurio a destra. R/ Prua a destra. Sopra, ROMA. Sotto, L. Cr. 43/6. AE. g. 4.25 mm. 17.50 qSPL/SPL. [...]
84:
Repubblica Romana. Serie anonima. Quinario, dopo il 211 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, V. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto, ROMA (in cornice non rettangolare). Cr. 47/1a. AG. g. [...]
85:
Repubblica Romana. Serie anonima. Vittoriato, dopo il 211 a.C. D/ Testa laureata di Jupiter a destra. R/ Vittoria stante a destra incorona un trofeo. In esergo: ROMA. Cr. 53/1. AG. g. 3.72 mm. 1[...]
86:
Repubblica Romana. Serie "bastone". Denario, 209-208 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. La coda del cavallo che precede è visibile tra [...]
87:
Repubblica Romana. Serie anonima. Denario, dopo il 211 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto, ROMA. Cr. 53/2. AG. g. 4.09 mm. 20.00 SPL. Di grand[...]
88:
Repubblica Romana. Serie sestantale. Triente, dopo il 211 a.C. D/ Testa di Minerva a destra. Sopra, quattro globetti. R/ Prua a destra. Sopra, ROMA. Sotto, quattro globetti. Cr. 56/4. AE. g. 10.7[...]
89:
Repubblica Romana. Serie 'ruota'. Denario. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, ruota a sei raggi. In esergo: ROMA. Cr. 79/1. AG. g. 4.32 mm.[...]
90:
Repubblica Romana. Serie L. Quinario. Luceria, 211-210 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, V. Sotto, L. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. In esergo: ROMA. Cr. 98A/3. AG. g. 2.07 mm. 15.00 [...]
91:
Repubblica Romana. Serie CA. Asse. Canusium, 209-208 a.C. D/ Testa laureata di Giano. Sopra,-. Sotto, CA. R/ Prua a destra. Sopra,-. Davanti, nessuna traccia di lettere [CA]. Sotto, ROMA. Cr. 10[...]
92:
Repubblica Romana. Serie 'stella'. Denario, 206-195 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, stella. In esergo: ROMA. Cr. 113/1. AG. g. 4.03 [...]
93:
Repubblica Romana. Serie 'crescente'. Denario, 194-190 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sopra, crescente. Sotto, ROMA. Cr. 137/1. AG. g. 3.64 mm. 18.[...]
94:
Repubblica Romana. P. Iuventius Thalna. Denario, 179-170 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ Diana in biga a destra. Sotto i cavalli, monogramma TAL. Sotto, ROMA. Cr. 161/1. B.1 (Fr.20)[...]
95:
Repubblica Romana. Sex. Pompeius Fostlus. Denario, 137 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, brocca. Sotto il mento, X. R/ SEX. POM. FOSTLVS. Lupa a destra allatta i gemelli sotto il Ficus Rumi[...]
96:
Repubblica Romana. Cn. Lucretius Trio. Denario, 136 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Sotto il mento, X. Dietro, TRIO. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, CN. LVCR. In esergo: Roma.[...]
97:
Repubblica Romana. Cn. Lucretius Trio. Denario, 136 a.C. D/ Testa di Roma a destra, che indossa collana con pendenti. Sotto il mento, X. Dietro, TRI. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i ca[...]
98:
Repubblica Romana. Publius Calpurnius. Denario, 133 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ Venere in biga a destra. Sopra, Vittoria vola a sinistra e la incorona. Sul fianco del primo cava[...]
99:
Repubblica Romana. P. Maenius Antiaticus M. f. Denario, 132 c.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ Vittoria in quadriga a destra. Sotto i cavalli, P. MAE. ANT. In esergo: ROMA. Cr. 249/1. [...]
100:
Repubblica Romana. Sex. Iulius Caesar. Denario, 129 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, ancora. Sotto il mento, X. R/ Venus Genetrix, incoronata da Cupido, in biga al galoppo a destra. Sopra,[...]
101:
Repubblica Romana. T. Cloelius. Denario, 128 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, corona. Sotto, ROMA. R/ Vittoria in biga a destra. Sotto i cavalli, spiga di grano. In esergo: T. CLOVLI. Cr. [...]