1:
Mondo Greco. Italia Greca. Lucania, Thurium. Dinomos, IV secolo a.C. D/ Testa di Athena a destra, che indossa elmo decorato con mostro Scilla. R/ ΘOYPIΩN. Toro cozzante a destra. In ese[...]
2:
Mondo Greco. Italia Greca. Samnium, Aesernia. Obolo italico-campano, 263 a.C. D/ AISERNIO. Testa di Athena a sinistra, che indossa elmo corinzio ornato di serpente. Dietro, clava. R/ Aquila stante [...]
3:
Mondo Greco. Italia Greca. Samnium, Aesernia. Obolo italico-campano, dopo il 263 a.C. D/ Testa di Vulcano a sinistra, che indossa pileo laureato. Dietro, tenaglie. R/ Jupiter su biga impennata a de[...]
4:
Mondo Greco. Italia Greca. Samnium, Phistelia. Obolo, 310-300 a.C. D/ Testa maschile imberbe di fronte, senza collo e con corti capelli (una maschera?). R/ Delfino a destra, chicco di grano e mitil[...]
5:
Mondo Greco. Sicilia. Agrigentum. Didracma, 510-472 a.C. D/ AKRA. Aquila con le ali chiuse stante a sinistra. R/ Granchio. SNG ANS 945. AG. gr. 8.64 mm. 19.00 Minime incrostazioni intatte al D/,[...]
6:
Mondo Greco. Sicilia. Agrigentum. Tetradracma, 464-450 a.C. D/ AKRAC ANTOΣ. Aquila con ali chiuse stante a sinistra. R/ Granchio. Sotto, fiore. SNG ANS 983. SNG Cop. 44. Randazzo - (C. Arno[...]
7:
Mondo Greco. Sicilia. Agrigentum. Dionkion, 473-430 a.C. D/ Testa di aquila a sinistra. Sotto, A. R/ Due globetti. Assente in tutte le sillogi consultate. AG. gr. 0.09 mm. 5.00 RRR. Bel BB+/qSPL.[...]
8:
Mondo Greco. Sicilia. Catana. Dracma, ca. 461-413 a.C. D/ Quadriga al galoppo a destra. Sopra, Nike che vola a sinistra e incorona l'auriga. R/ AMENANO[Σ]. Testa del dio fluviale Amenanos a sinist[...]
10:
Mondo Greco. Sicilia. Messana. Tetradracma, 425-396 a.C. D/ Biga di mule al passo a sinistra, condotta da ninfa Messana. Sopra, Nike che vola a destra e la incorona. In esergo: un pesce. R/ ME&Sigm[...]
11:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Tetradracma, 475-470 a.C. D/ Quadriga al passo a destra, condotta da auriga che indossa lungo chiton. Sopra, Nike che vola a destra e incorona i cavalli. R/ ΣVRAKOÎ[...]
12:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Dracma, ca. 380 a.C. D/ Testa di Athena a sinistra. R/ Stella marina tra due delfini. SNG ANS 455. AE. gr. 32.56 SPL. [...]
13:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Agatocle. Tetradracma, 305-295 a.C. D/ KOPAΣ. Testa di Kore a destra. R/ AΓAΘOKΛEIOΣ. Nike, stante a destra, erige un trofeo. Nel campo a destra, triskelis. SNG [...]
14:
Mondo Greco. Sicilia. Siracusa. Gerone II (274-216 a.C.). AE 34 mm. D/ Testa diademata di Gerone a sinistra. R/ Biga al galoppo a destra, condotta da Nike. Sotto i cavalli, monogramma AP. In esergo:[...]
16:
Mondo Greco. Sicilia. Tauromenium. AE 18 mm. 344-275 a.C. D/ APXAΓETAΣ. Testa laureata di Apollo a sinistra. R/ TAYPOMENITAN. Protome di toro cozzante a sinistra. SNG Cop. 920. AE. gr. 4.76 R. [...]
17:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Macedonia. Filippo II (359-336 a.C.). Tetradracma, Amphipolis. Kassander, 316-314 a.C. D/ Testa laureata di Zeus a destra. R/ ΦIΛIΠΠOY. Giovane cavaliere, su ca[...]
18:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Macedonia. Demetrios Poliorketes (294-288 a.C.). Tetradracma, Pella 294-293 a.C. D/ Nike, stante su prua a sinistra, suona una tromba. R/ ΔHMHTPIOY BAΣI[...]
19:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Paeonia. Lykkeios (359-340 a.C.). Tetradracma. D/ Testa laureata di Apollo a destra. R/ ΛIKKEIOY. Eracle a sinistra combatte con un leone. A destra, arco e faretra[...]
20:
Mondo Greco. Grecia Continentale. Tessaglia, Larissa. Didracma, 350-325 a.C. D/ Testa della ninfa Larissa di fronte, con il volto tre quarti a sinistra. R/ ΛAPIΣAIΩN. Cavallo al [...]
21:
Mondo Greco. Asia Greca. Cilicia, Tarsos. Datames satrapo. Statere, 384-360 a.C. D/ Busto femminile di fronte, con il volto rivolto tre quarti a sinistra, che indossa sphendone e collana. R/ Testa v[...]
22:
Mondo Greco. Asia Greca. Ionia, Magnesia ad Maeandrum. Tetradracma, II secolo a.C. D/ Busto diademato di Artemide a destra, con arco e faretra sulle spalle. R/ Apollo nudo, stante a sinistra, tiene[...]
23:
Mondo Greco. Asia Greca. Regno del Ponto. Mithradates VI Eupator (120-63 a.C.). Tetradracma. D/ Testa diademata a destra. R/ BAΣIΛEΩΣ / MIΘPAΔATOY / EYΠATOPO&[...]
25:
Mondo Greco. Africa. Cartagine. Ottavo di statere d'oro, 350-310 a.C. D/ Testa di cavallo a destra. Davanti, tre globetti. R/ Albero di palma. Müller II,87, 82. AU. mm. 8.50 R. SPL. Di grande [...]
26:
Repubblica Romana. Elemento utensile con funzione premonetale. Ascia, Italia centrale, VIII-IV secolo a.C. AE. gr. 214.00 R. Lunghezza mm. 139 SPL. Rara. Patina verde con depositi azzurri, i[...]
27:
Repubblica Romana. Elemento utensile con funzione premonetale. Ascia, Italia centrale, VIII-IV secolo a.C. AE. gr. 251.00 R. Lunghezza mm. 143 SPL. Rara. Patina verde. [...]
28:
Repubblica Romana. Elemento utensile con funzione premonetale. Ascia, Italia centrale, VIII-IV secolo a.C. AE. gr. 196.00 RR. Lunghezza mm. 112 SPL. Molto rara. Patina verde. [...]
29:
Repubblica Romana. Elemento utensile con funzione premonetale. Ghianda, Italia centrale, VIII-IV secolo a.C. AE. gr. 157.00 RR. Altezza: 64 mm. SPL. Di peso corrispondente a un semisse. Di g[...]
30:
Repubblica Romana. Aes signatum. Frammento di lingotto del tipo 'ramo secco'. Italia centrale o Aemilia, VI-IV sec. a.C. Haeb. Pl. 7,6. TV pl. 3. AE. gr. 1202.00 RRR. Cm. 9 x 7.5 x 4.2 Di pe[...]
31:
Repubblica Romana. Serie anonima. Denario, dopo il 211 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri con lancia in resta al galoppo a destra. Sopra, due stelle. Sotto, ROMA parzialmente[...]
32:
Repubblica Romana. Serie anonima. Denario, dopo il 211 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ I Dioscuri con lancia in resta al galoppo a destra. Sopra, due stelle. Sotto, ROMA. Cr. 44/5. A[...]
33:
Repubblica Romana. Serie anonima. Quinario, dopo il 211 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, V. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sopra, due stelle. Sotto, ROMA. Cr. 44/6. AG. gr. 2.26 mm. 15[...]
34:
Repubblica Romana. Serie sestantale. Asse, dopo il 211 a.C. D/ Testa laureata di Giano. Sopra, I. R/ Prua a destra. Sopra, I. Sotto, ROMA. Cr. 56/2. AE. gr. 62.10 RR. BB. Molto raro: uno tra gl[...]
35:
Repubblica Romana. Serie 'spiga di grano e KA'. Sestante, 211-208 a.C. Sicilia. D/ Testa di Mercurio a destra. Sopra, due globetti. Dietro, III. R/ Prua a destra. Sopra, spiga di grano. Davanti, m[...]
36:
Repubblica Romana. Serie H. Quinario, 211-210 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, V. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sopra, due stelle. Sotto i cavalli, H. Sotto, ROMA. Cr. 85/1a. AG. gr. 2[...]
37:
Repubblica Romana. Q. Marcius Libo. Semisse, 148 a.C. D/ Testa di Saturno a destra. Dietro, S. R/ Prua a destra. Sopra, Q. MARC. Davanti, LIBO. Sotto, ROMA. Cr. 215/3. AE. gr. 8.04 mm. 23.00 R. [...]
38:
Repubblica Romana. Cn. Lucretius Trio. Denario, 136 a.C. D/ TRIO. Testa di Roma a destra. Sotto il mento, X. R/ I Dioscuri al galoppo a destra. Sotto i cavalli, CN. LVCR. In esergo: ROMA. Cr. 237/[...]
39:
Repubblica Romana. C. Servilius M.f. Denario, 136 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, corona. Sotto X e ROMA. R/ I Dioscuri su cavalli caracollanti in opposte direzioni. In esergo: C. SERVEILI[...]
40:
Repubblica Romana. P. Maenius Antiaticus M. f. Denario, 132 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ Vittoria in quadriga a destra. Sotto i cavalli, P. MAE. ANT. In esergo: ROMA. Cr. 249/1. [...]
41:
Repubblica Romana. C. Fabius, L. Roscius e Q. Marcius. Denario, 118-117 a.C. D/ Testa di Roma a destra. Dietro, X. R/ La Vittoria in quadriga al galoppo a destra. Sotto i cavalli, ROMA. In esergo:[...]
42:
Repubblica Romana. C. Sulpicius C.f. Galba. Denario, 106 a.C. D/ Le teste laureate degli dei Penati affiancate a sinistra. Sotto, D.P.P. (Dei Penates Publici). R/ Due uomini, stanti con lancia, pr[...]
43:
Repubblica Romana. L. Memmius Galeria. Denario, 106 a.C. D/ Testa laureata di Saturno a sinistra. Sotto il mento, ·K. Dietro, harpa e ROMA. R/ Venus in biga al passo a destra. Sopra, Cupido vola [...]
44:
Repubblica Romana. C. Coelius Caldus. Denario, 104 a.C. D/ Testa di Roma a sinistra. R/ Vittoria in biga a destra. Sotto i cavalli, CALD. In esergo: X. Cr. 318/1b. B. 3. AG. gr. 3.89 mm. 19.00 [...]
45:
Repubblica Romana. Q. Thermus M.f. Denario, 103 a.C. D/ Testa di Marte a sinistra. R/ Due guerrieri che combattono, armati di spade e scudi. Quello di sinistra, romano, protegge un compagno caduto[...]
46:
Repubblica Romana. L. Pomponius Molo. Triente, 97 a.C. D/ Testa di Minerva a destra. Sopra, quattro globetti. R/ Prua a destra. Sopra, L. POMP, con la prima e ultima coppia di lettere legate. Dava[...]
47:
Repubblica Romana. C. Malleolus. Denario, 96 a.C. D/ Testa di Marte a destra che indossa elmo piumato. Sopra, un martello (malleolus). Sotto il mento, X. R/ Guerriero stante a sinistra in nudità [...]
48:
Repubblica Romana. Bellum Sociale. Denario, 87 a.C. Zecca itinerante (Campania?). D/ Busto di Minerva a destra, con elmo crestato ed egida. A sinistra, una Vittoria la incorona. Bordo di puntini. [...]
49:
Repubblica Romana. Gargilius, Ogulnius e Vergilius. Serie anonima. Denario, 86 a.C. D/ Testa laureata di Apollo a destra. Sotto, fulmine. R/ Jupiter in quadriga a destra. Cr. 350 A/2. AG. gr. 3.81[...]
50:
Repubblica Romana. Pub. Crepusius. Denario, 82 a.C. D/ Testa laureata di Apollo a destra, con scettro sulla spalla. A sinistra, D. Sotto il mento, simbolo incerto. R/ Cavaliere su cavallo impennat[...]
51:
Repubblica Romana. M. Mamilius Limetanus. Denario, 82 a.C. D/ Busto di Mercurio a destra. Dietro, caduceo. R/ C. MAMIL LIMETAN. Ulisse che cammina a destra, riconosciuto dal proprio cane Argo. Cr.[...]
52:
Repubblica Romana. Q. Antonius Balbus. Denario, 83-82 a.C. D/ Testa laureata di Jupiter a destra. Dietro, SC. Sotto, R. R/ Vittoria, in quadriga al galoppo a destra, tiene corona e ramo di palma. [...]
53:
Repubblica Romana. C. Annius con L. Fabius Hispaniensis. Denaro, 82-81 a.C. D/ C. ANNI. T. F. T. N. PRO. COS. EX SC. Testa diademata di Anna Perenna a destra. Sotto, S·. Cerchio di perle e olive.[...]
54:
Repubblica Romana. A. Postumius A.f. Sp. n. Albinus. Denario, 81 a.C. D/ Busto drappeggiato di Diana a destra, con arco e faretra sulle spalle. Sopra, bucranio. R/ A. POST. A. F. S. N. ALBIN. Sace[...]
55:
Repubblica Romana. Q. Caecilius Metellus Pius. Denario, 81 a.C. D/ Testa diademata di Pietas a destra. Davanti, cicogna a destra. R/ Praefericulum e lituus. In esergo: IMPER. Tutto entro corona d'[...]
56:
Repubblica Romana. L. Papius. Denario, 79 a.C. D/ Testa di Iuno Sospita a destra, che indossa scalpo di capra. Dietro, fiasca. R/ Grifone che balza a destra. Sotto, sporta. In esergo: L. PAPI. Cr.[...]
57:
Repubblica Romana. Cn. Lentulus. Denario, 76-75 a.C. D/ Busto diademato e drappeggiato del Genio del Popolo Romano a destra. Sopra, G.P.R. Dietro, scettro. R/ Globo terrestre tra scettro e timone.[...]
58:
Repubblica Romana. L. Plaetorius L.f. Cestianus. Denario, 74 a.C. D/ MONETA. Busto drappeggiato e diademato di Iuno Moneta a destra, con orecchino e vezzo. Sotto il mento, SC. R/ L. PLAETORI L. F.[...]
59:
Repubblica Romana. Lucius Axius L.f. Naso. Denario, 71 a.C. D/ NASO. Testa di Marte a destra con elmo crestato e ornato da due piume. Dietro, numerale XVT. Sotto il mento, SC. R/ Diana su biga tra[...]
60:
Repubblica Romana. T. Vettius Sabinus. Denario, 70 a.C. D/ Testa nuda di re Tazio a destra. Dietro, SABINVS. Davanti, SC. Sotto il mento, monogramma TA. R/ Personaggio togato con scettro su biga a[...]
61:
Repubblica Romana. C. Hosidius C.f. Geta. Denario, 68 a.C. D/ GETA III VIR. Busto drappeggiato di Diana a destra, con arco e faretra sulle spalle. R/ Il cinghiale di Calidonia, colpito da una lanc[...]
62:
Repubblica Romana. Q. Pomponius Musa. Denario, 66 a.C. D/ Testa laureata di Apollo a destra. Dietro, stella. R/ Q. POMPONI MVSA. Urania stante a sinistra indica con una bacchetta un globo su tripo[...]
63:
Repubblica Romana. L. Cassius Longinus. Denario, 63 a.C. D/ Busto velato di Vesta a sinistra. Dietro, kylix. Davanti, S retrograda. R/ LONGIN III V. Cittadino stante a sinistra, nell'atto di depor[...]
64:
Repubblica Romana. M. Aemilius Lepidus. Denario, 61 a.C. D/ Testa turrita di Alexandria a destra. Sotto, ALEXANDREA. R/ M. LEPIDVS PONTIF. MAX. S.C. TVTOR REG. M. Lepidus togato incorona Tolomeo V[...]
65:
Repubblica Romana. P. Plautius Hipsaeus. Denario, 60 a.C. D/ P. YPSAE. S. C. Busto drappeggiato di Leuconoe a destra con i capelli raccolti da fili di perle, che indossa orecchino e doppia collana[...]
66:
Repubblica Romana. C. Considius Nonianus. Denario, 57 a.C. D/ C. CONSIDI NONIANI. Busto laureato, diademato e drappeggiato di Venus Erycina a destra, che indossa orecchino e collana. R/ Colle piet[...]
67:
Repubblica Romana. C. Memmius C.f. Denario, 56 a.C. D/ C. MEMMI C.F. Testa di Ceres coronata di spighe a destra. R/ C. MEMMIVS IMPERATOR. Prigioniero inginocchiato a destra. Sopra, trofeo d'armi o[...]
68:
Repubblica Romana. Titus Didius. Denario, 55 a.C. D/ P. FONTEIVS CAPITO III VIR CONCORDIA. Testa diademata e velata di Concordia a destra. R/ Una veduta della Villa Publica. A sinistra, T. DIDI. S[...]
69:
Repubblica Romana. P. Licinius Crassus M. f. Denario, 55 a.C. D/ Busto laureato, diademato e drappeggiato di Venere a destra. Dietro, S.C. R/ P. CRASSVS M. F. Personaggio femminile, stante di fron[...]
70:
Repubblica Romana. Q. Caepio Brutus. Denario, 54 a.C. D/ LIBERTAS. Testa di Libertas a destra. R/ Il console L. Iunius Brutus cammina a sinistra tra due littori, preceduti da un accensus. In eserg[...]
71:
Repubblica Romana. Man. Acilius Glabrio. Denario, 49 a.C. D/ SALVTIS. Testa laureata di Salus a destra, che indossa orecchino e collana. R/ MN. ACILIVS III VIR VALETV. Valetudo, stante a sinistra,[...]
72:
Repubblica Romana. Q. Sicinius e C. Coponius. Denario, 49 a.C. D/ Q. SICINIVS III. VIR. Testa diademata di Apollo a destra. Sotto, stella. R/ C. COPONIVS PR. S.C. La clava di Ercole sormontata da [...]
73:
Repubblica Romana. L. Cornelius Lentulus e C. Claudius Marcellus. Denario, 49 a.C. D/ L. LENT. C. MARC COS. Testa di Apollo a destra. R/ Jupiter, stante tre quarti a destra in nudità eroica, tien[...]
74:
Repubblica Romana. L. Hostilius Saserna. Denario, 48 a.C. D/ Busto drappeggiato di Vercingetorige a destra, con barba, baffi e capelli incolti. Dietro, scudo gallico. R/ L. HOSTILIVS SASERN. Guerr[...]
75:
Repubblica Romana. C. Vibius C. f. C. n. Pansa Caetronianus. Denario, 48 a.C. D/ PANSA. Testa di giovane Bacco coronata d'edera a destra. R/ C. VIBIVS C. F. C. N. Ceres cammina a destra tenendo du[...]
76:
Repubblica Romana. Albinus Bruti f. Denario, 48 a.C. D/ PIETAS. Testa di Pietas a destra, che indossa orecchino e collana. R/ ALBINVS BRVTI F. Due mani che si stringono su caduceo alato. Cr. 450/2[...]
77:
Repubblica Romana. Albinus Bruti f. Denario, 48 a.C. D/ A. POSTVMIVS COS. Testa nuda del console Aulus Postumius Albinus a destra. R/ ALBINV / BRVTI F entro corona di spighe. Cr. 450/3b. B. (Post[...]
78:
Repubblica Romana. L. Plautius Plancus. Denario, 47 a.C. D/ L. PLAVTIVS. La maschera di Medusa di fronte. R/ PLANCVS. Aurora in volo di fronte, che conduce i quattro cavalli del carro del Sole. Cr[...]
79:
Repubblica Romana. Giulio Cesare. Denario, 47-46 a.C. D/ Testa diademata di Venere a destra. R/ CAESAR. Enea cammina a sinistra, con il capo rivolto tre quarti a destra. Egli trasporta il padre An[...]
80:
Repubblica Romana. T. Carisius. Denario, 46 a.C. D/ Testa della Sibilla di Aphrodisia a destra, con i capelli raccolti in sphendone. R/ T. CARISIVS III VIR. Sfinge assisa a destra. Cr. 464/1. B. [...]
81:
Repubblica Romana. L. Livineius Regulus. Denario, 42 a.C. D/ Testa del pretore L. Livineius Regulus a destra. R/ L. LIVINEIVS REGVLVS. Sedia curule tra sei fasci. Cr. 494/28. B. 11. AG. gr. 3.76 [...]
82:
Repubblica Romana. C. Vibius Varus. Denario, 42 a.C. D/ Busto di Minerva a destra, con elmo crestato ed egida. R/ C. VIBIVS VARVS. Ercole, stante di fronte con il capo rivolto a sinistra, tiene cl[...]
83:
Repubblica Romana. M. Mussidius Longus. Denario, 42 a.C. D/ CONCORDIA. Busto diademato e velato di Concordia a destra. Sotto il mento, stella. R/ L. MVSSIDIVS LONGVS. Santuario di Venere Cloacina,[...]
84:
Repubblica Romana. Bruto. Denario, 43-42 a.C. Grecia. D/ LEIBERTAS. Testa nuda di Libertas a destra. R/ CAEPIO BRVTVS PRO COS. Plectrum, lira e ramo di lauro. Cr. 501/1. B. (Junia) 34. AG. gr. 3.[...]
85:
Impero Romano. Agrippa (deceduto nel 12 d.C.). Asse, emesso da Tiberio o Caligola. D/ M AGRIPPA L F COS III. Testa con corona rostrata a sinistra. R/ SC. Nettuno, stante a sinistra, tiene delfino [...]
87:
Impero Romano. Claudio (41-54). Aureo. D/ TI CLAVD CAESAR AVG PM TR P. Testa laureata a destra. R/ PRAETOR RECEPT. Claudio, togato e a testa nuda stante a destra, stringe la mano ad un soldato con[...]
88:
Impero Romano. Nerone (54-68). Sesterzio, Lugdunum. D/ NERO CLAVD CAESAR AVG GER PM TR P IMP PP. Testa laureata a destra. R/ ROMA SC. Roma, seduta a sinistra su corazza, tiene Vittoria e parazoniu[...]
89:
Impero Romano. Otone (69 d.C.). Denaro. D/ IMP M OTHO CAESAR AVG TRP. Testa nuda a destra. R/ SECVRITAS PR. Securitas stante a sinistra tiene corona e scettro. RIC 8. C. 17. AG. gr. 3.41 mm. 17.0[...]
90:
Impero Romano. Vitellio (69 d.C.). Denario. D/ A VITELLIVS GERM IMP AVG TR P. Testa laureata a destra. R/ LIBERTAS RESTITVTA. Libertas, stante di fronte con il capo a destra, tiene pileo ed asta. [...]
91:
Impero Romano. Nerva (96-98). Denario. D/ IMP NERVA CAES AVG PM TR P COS II PP. Busto laureato a destra. R/ FORTVNA PR. Fortuna, seduta a sinistra, tiene spighe di grano e scettro. RIC 5. C. 76. [...]
92:
Impero Romano. Traiano (98-117). Denario. D/ IMP TRAIANO AVG GER DAC PM TR P. Busto laureato a destra, con drappeggio sulla spalla sinistra. R/ COS V PP SPQR OPTIMO PRINC. Vittoria, stante a sinis[...]
93:
Impero Romano. Traiano (98-117). Sesterzio. D/ IMP. CAES. NER. TRAIANO OPTIMO AVG. GER. DAC. P. M. TR. P. COS. VI P. P. Busto laureato, drappeggiato e corazzato a destra. R/ ARMENIA ET MESOPOTAMIA[...]
94:
Impero Romano. Adriano (117-138). Sesterzio. D/ IMP CAESAR TRAIANVS HADRIANVS AVG. Busto ignudo a destra, con testa laureata e drappeggio sulla spalla sinistra. R/ PONT MAX TR POT COS III SC. Feli[...]
95:
Impero Romano. Adriano (117-138). Sesterzio. D/ IMP CAESAR TRAIAN HADRIANVS AVG. Busto laureato e corazzato a destra. R/ PM TR P COS III SC. Spes incede a sinistra con un fiore nella mano destra. [...]
96:
Impero Romano. Antinoo, favorito di Adriano (deceduto nel 130 d.C.). Medaglione al nome di Veturius, sacerdote del culto di Antinoo. Mantineia, Arcadia. D/ BETOVPIOC. Busto di Antinoo in nudit&agrav[...]
97:
Impero Romano. Antinoo, favorito di Adriano (deceduto nel 130 d.C.). Tessera unifacie. D/ Busto nudo di Antinoo a destra. R/ Liscio. PB. gr. 8.77 mm. 23.50 RR. Bel BB+. Estremamente rara, con u[...]
98:
Impero Romano. Antonino Pio (138-161). Aureo. D/ IMP T AEL CAES HADR ANTONINVS. Busto a testa nuda, drappeggiato, a destra. R/ AVG PIVS PM TR P COS DES II. La Pietas velata, stante a destra di fro[...]
99:
Impero Romano. Marco Aurelio Cesare (139-161). Conio di diritto per denario, 156-159 d.C. D/ In incuso: AVRELIVS CAES ANTON AVG PII F. Testa nuda di Marco Aurelio a sinistra. Tutto entro cerchio p[...]
100:
Impero Romano. Marco Aurelio (161-180). Sesterzio. D/ IMP CAES M AVREL ANTONINVS AVG PM. Busto laureato a destra, con drappeggio sulla spalla sinistra. R/ CONCORD AVGVSTOR TR P XVI COS III SC. Mar[...]
101:
Impero Romano. Lucio Vero (161-169). Sesterzio. D/ IMP CAES L AVREL VERVS AVG. Busto a testa nuda, drappeggiato e corazzato a destra. R/ CONCORD AVGVSTOR TR P COS II SC. Marco Aurelio e Lucio Vero[...]
102:
Impero Romano. Commodo (177-192). Sesterzio. D/ M. COMMODVS ANTONINVS AVG. PIVS. Testa laureata a destra. R/ TR P VIII IMP VI COS IIII PP SC. Vittoria avanza a destra tenendo un trofeo con entramb[...]
103:
Impero Romano. Pertinace (193 d.C.). Denario. D/ IMP CAES P HELV PERTIN AVG. Testa laureata a destra. R/ LAETITIA TEMPOR COS II. Laetitia, stante a sinistra, tiene corona e scettro. RIC 4a. C. 20[...]
104:
Impero Romano. Didio Giuliano (193 d.C.). Denario. D/ IMP CAES M DID IVLIAN AVG. Testa laureata a destra. R/ CONCORD MILIT. Concordia, stante di fronte con il capo a sinistra, tiene aquila legiona[...]
105:
Impero Romano. Pescennio Nigro (193-194). Denario, Antiochia. D/ IMP CAES C PES NIGERIVS A. Testa laureata a destra. R/ FORTVNAE REDVCI. Fortuna, stante a sinistra, tiene timone e cornucopia. Cfr.[...]
106:
Impero Romano. Clodio Albino Cesare (193-195). Denario, Roma. D/ D. CL. SEPT. ALBIN. CAES. Testa nuda a destra. R/ ROMAE AETERNAE. Roma, seduta a sinistra su scudo, tiene Palladio e lancia rovesci[...]
107:
Impero Romano. Caracalla (198-217). Denario. D/ ANTONINVS PIVS AVG GERM. Testa laureata a destra. R/ PM TR P XVII COS IIII PP. Ercole in nudità eroica, stante tre quarti a sinistra, tiene con la [...]
109:
Impero Romano. Caracalla (198-217). Sesterzio. D/ M AVREL ANTONINVS PIVS AVG. Busto laureato a destra, con drappeggio sulla spalla sinistra. R/ PONTIF TR P XIIII COS III SC. Caracalla e Geta, stan[...]
110:
Impero Romano. Macrino (217-218). Sesterzio. D/ IMP CAES M OPEL SEV MACRINVS AVG. Busto laureato, drappeggiato e corazzato a destra. R/ PONTIF MAX TR P PP SC. Fides, seduta a sinistra, ciba serpen[...]
111:
Impero Romano. Iulia Soaemias, madre di Elagabalo (deceduta nel 222 d.C.). Sesterzio. D/ IVLIA SOAEMIAS AVG. Busto diademato e drappeggiato a destra. R/ VENVS CAELESTIS SC. Venere, seduta a sinist[...]
112:
Impero Romano. Alessandro Severo (222-235). Aureo. D/ IMP SEV ALEXAND AVG. Busto laureato a destra, con drappeggio sulla spalla sinistra. R/ PM TR P VIIII COS III PP. Romolo cammina a destra tenen[...]
113:
Impero Romano. Alessandro Severo (222-235). Asse. D/ IMP ALEXANDER PIVS AVG. Busto laureato, drappeggiato e corazzato a destra. R/ MARS VLTOR SC. Marte, in abito militare, avanza a destra con lanc[...]
114:
Impero Romano. Iulia Mamaea, figlia di Iulia Maesa, madre di Alessandro Severo (deceduta nel 235 d.C.). Denario. D/ IVLIA MAMAEA AVG. Busto diademato e drappeggiato a destra. R/ VENERI FELICI. Ven[...]
115:
Impero Romano. Iulia Mamaea, figlia di Iulia Maesa, madre di Alessandro Severo (deceduta nel 235 d.C.). Asse. D/ IVLIA MAMAEA AVGVSTA. Busto diademato e drappeggiato a destra. R/ FELICITAS PVBLICA[...]
116:
Impero Romano. Massimino I (235-238). Denario. D/ IMP MAXIMINVS PIVS AVG. Busto laureato, drappeggiato e corazzato a destra. R/ FIDES MILITVM. Fides, stante di fronte con il capo a sinistra, tiene[...]
117:
Impero Romano. Gordiano III (238-244). Aureo, 239 d.C. D/ IMP CAES M ANT GORDIANVS AVG. Busto laureato, drappeggiato e corazzato a destra. R/ PM TR P II COS PP. Providentia, stante di fronte con i[...]
119:
Impero Romano. Diocleziano (248-305). Aureo, Antiochia. D/ IMP C C VAL DIOCLETIANVS PF AVG. Busto laureato, drappeggiato e corazzato a destra. R/ IOVI CONSERVATORI AVG. Jupiter, stante a sinistra,[...]
121:
Impero Romano. Massimiano (286-310). Aureo, Antiochia. D/ IMP C M AVR VAL MAXIMIANVS PF AVG. Busto laureato e corazzato a destra. R/ IOVI CONSERVATORI AVGG. Jupiter, stante a sinistra, tiene fulmi[...]
122:
Impero Romano. Massimiano (286-310). Argenteo, Siscia. D/ MAXIMIANVS AVG. Testa laureata a destra. R/ VIRTVS MILITVM. I quattro principi sacrificano su tripode davanti a porta d'accampamento con s[...]
123:
Impero Romano. Massimiano (286-310). AE quinario, 294-295. Ticinum. D/ MAXIMIANVS AVG. Testa laureata a destra. R/ VTILITAS PVBLICA. Utilitas stante di fronte con il capo a sinistra. RIC 27b. C. [...]
124:
Impero Romano. Costanzo I Cloro Cesare (293-305). Argenteo, Siscia. D/ CONSTANTIVS NOB C. Testa laureata a destra. R/ VIRTVS MILITVM. Porta d'accampamento con tre torrette. In esergo: *SIS. RIC 67[...]
125:
Impero Romano. Costanzo I Cloro Cesare (293-305). Argenteo, Ticinum. D/ CONSTANTIVS CAESAR. Testa laureata a destra. R/ VICTORIA SARMAT. Quattro principi sacrificano su tripode davanti a porta d'a[...]
126:
Impero Romano. Costanzo I Cloro Cesare (293-305). Follis, Cyzicus. D/ FL VAL CONSTANTIVS NOB CAES. Testa laureata a destra. R/ GENIO AVGG ET CAESARVM NN. Genio stante a sinistra, con modio sul cap[...]
127:
Impero Romano. Galerio Cesare (293-305). Argenteo, Roma. D/ MAXIMIANVS CAES. Testa laureata a destra. R/ VIRTVS MILITVM. I quattro principi sacrificano su tripode davanti a porta d'accampamento co[...]
128:
Impero Romano. Massimino II Daia Cesare (305-308). Aureo, Alexandria. D/ MAXIMINVS NOB CAES. Testa laureata a destra. R/ SOLE INVICTO. Sole radiato stante a sinistra, che indossa lungo abito, soll[...]
129:
Impero Romano. Romolo, figlio di Massenzio (deceduto nel 309 d.C.). Follis. D/ IMP MAXENTIVS DIVO ROMOLO N. V. FILIO. Testa nuda a destra. R/ AETERNAE MEMORIAE. Tempio esastilo a cupola, con la po[...]
130:
Impero Romano. Costantino II Cesare (317-337). Solido, Thessalonica, 326 d.C. D/ Testa diademata a destra. R/ CONSTANTINVS CAESAR. Vittoria incede a sinistra tenendo corona e ramo di palma. In ese[...]
133:
Impero Romano. Valente (364-378). Solido, Treveri. D/ DN VALENS PF AVG. Busto diademato, drappeggiato e corazzato a destra. R/ VICTORIA AVGG. I due imperatori, seduti in trono di fronte, reggono u[...]
134:
Impero Romano. Valente (364-378). Miliarense, 367-375, Treveri. D/ DN VALENS PF AVG. Busto diademato, drappeggiato e corazzato a destra. R/ VICTORIA AVGVSTORVM. Vittoria, stante a destra con il pi[...]
135:
Impero Romano. Aelia Flaccilla, moglie di Teodosio I, madre di Arcadio e Onorio (deceduta nel 386 d.C.). AE 23 mm., Costantinopoli. D/ AEL FLACCILLA AVG. Busto drappeggiato a destra, con elaborata[...]
136:
Impero Romano. Onorio (393-423). Solido, Roma. D/ DN HONORIVS PF AVG. Busto diademato, drappeggiato e corazzato a destra. R/ VICTORIA AVGGG. L'imperatore stante a destra tiene stendardo e Vittoria[...]
137:
Impero Romano. Onorio (393-423). Solido, Ravenna. D/ DN HONORIVS PF AVG. Busto diademato e paludato a destra. R/ VICTORIA AVGGG. Onorio, stante a destra, tiene labaro e Vittoria su globo e calpest[...]
138:
Impero Romano. Gallia Placidia, figlia di Teodosio I, madre di Valentiniano III (deceduta nel 450 d.C.). Solido, 441-450. D/ GALLA PLACIDIA AVG. Busto diademato e drappeggiato a destra, incoronato[...]
139:
Impero Romano. Teodosio II (402-450). Solido, Costantinopoli. D/ DN THEODOSIVS PF AVG. Busto elmato e corazzato tre quarti a destra, che tiene lancia e scudo. R/ IMP XXXXII COS XVII PP. Costantino[...]
140:
Impero Romano. Pulcheria, figlia di Arcadio, moglie di Marciano (deceduta nel 453 d.C.). Solido. D/ AEL PVLCHERIA AVG. Busto diademato e drappeggiato a destra, incoronato dalla mano di Dio. R/ VOT[...]
141:
Impero Romano. Valentiniano III (425-455). Solido, Roma. D/ D.N. PLA. VALENTINIANVS P.F. AVG. Busto diademato, drappeggiato e corazzato a destra. R/ VICTORIA AVGGG. Valentiniano stante di fronte, [...]
142:
Impero Romano. Zeno (474-491). Solido, Roma (?). D/ DN ZENO PERP AVG. Busto elmato e corazzato di fronte, con lancia e scudo. R/ VICTORIA AVGGG S. Vittoria stante a sinistra tiene lunga croce. A d[...]
143:
Impero Romano. Basilisco (475-476). Solido. D/ DN bASILISCyS PP AVG. Busto elmato di fronte, con lancia e scudo. R/ VICTORIA AVGGG A. Vittoria stante a sinistra tiene lunga croce. A destra, stella[...]
144:
Impero Romano. Placchetta misterica. Valle del medio e basso Danubio, IV secolo d.C. Placchetta quadrangolare (ca. 8 x 7,5 cm). D/ Edicola ad arco, che insiste su due colonne corinzie, costituita [...]
145:
Monete Barbariche. Gli Ostrogoti in Italia. Atalarico (526-534). Quarto di siliqua al nome di Giustino I, Roma o Ravenna. D/ DN IVSTINVS AVG. Busto diademato, drappeggiato e corazzato a destra. R/[...]
146:
Monete Barbariche. I Visigoti in Spagna. Suintila (621-631). Tremissis, Emerita (?). D/ + SYNTHILRE. Busto di fronte. R/ + EHERITAPIYS (?). Busto di fronte. Cfr. Miles 235a. AU. gr. 1.45 mm. 20.0[...]
148:
Impero Bizantino. Giustiniano I (527-565). Quarto di siliqua, Ravenna. D/ [DN IVST]INIANV I PP A. Busto diademato e corazzato a destra. R/ Croce monogrammata su globo entro corona. Cfr. D.O. 341. [...]
152:
Impero Bizantino. Teofilo (829-842). Solido, Costantinopoli. D/ *ΘEOFILOS bASILES. Busto di fronte, con corona e loros, che tiene globo crucigero e scettro cruciforme. R/ CVRIE bOHΘH t[...]
153:
Oriente Latino. Atene. Guglielmo I de la Roche (1280-1287). Denaro. D/ Castello di tipo genovese. R/ Grande fiordaliso. Schl. XII, 32. MI. gr. 0.58 R. BB/SPL. Conservazione notevole per questo t[...]
157:
Oriente Latino. Gerusalemme. Imitazione di dinar fatimide (1101-1130). Metcalf 119-141. Mitchiner 2444. AU. gr. 3.45 qSPL. Questa coniazione di dinar d'oro, noti col nome di bisanti, fu intr[...]
158:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Asti. Carlo, duca d'Orleans (II periodo, 1447-1465). Quarto di grosso. D/ Croce accantonata da due biscioni e due gigli. R/ Busto di San Secondo di fronte. MIR[...]
159:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Benevento. Ludovico II Imperatore con Engelberga (855-875). Denaro, circa 855-875. D/ + LVDOVVICVS INP Croce patente su due gradini. R/ + ANGILBERGA NP Croce b[...]
160:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Airola, Benevento. Antonia Caracciolo della Riccia (1672-1725) Duchessa di Airola e Bicarri. Medaglia emessa nel 1723 per la posa della prima pietra del conven[...]
161:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Bologna. Leone X (1513-1521). Ducato papale. D/ BONONIA DOCET Leone vessillifero rampante a sinistra. R/ S.P. DE. BO. NONIA. San Pietro, ai lati armetta Medici[...]
162:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Bologna. Francesco Alidosi (1455-1511) cardinale di Pavia (1505), legato di Bologna e Romagna (1508). Medaglia per la nomina a Cardinale Legato. D/ FR ALIDOXIV[...]
163:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Bologna. Giovanni II Bentivoglio (1494-1509). Doppio ducato d'oro. D/ IOANNES BENTIVOLVS II BONONIENSIS Busto a destra con berretto. R/ MAXIMILIAN IMPERA MVNVS[...]
164:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Bologna. Giulio II (1503-1513). Giulio. D/ IVLIVS II PONT MAXIMVS Busto a destra, con piviale, armetta Medici. R/ S.P. BONON IA DOCET San Petronio in trono. M.[...]
165:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Bologna. Gregorio XVI (1831-1846). 10 scudi 1835, B. Pag.131. AU. gr. 17.34 mm. 17.34 Insignificante colpetto al R/ ad ore 11, altrimenti SPL+. [...]
168:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Brindisi. Corrado II (1254-1258). Mezzo denaro. D/ Aquila stante. R/ Croce su altra croce che interseca la legenda. Sp.168. MI. gr. 0.35 RR. qSPL. [...]
169:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Brindisi. Corrado II (1254-1258). Denaro. D/ + IERL' ET SICIL' R Aquila ad ali spiegate con testa a sinistra. R/ SE-CV-ND-VS C al centro di una grande croce ch[...]
170:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Brindisi. Ferdinando II (1495-1496). Cavallo. D/ FER....II REX C. Testa coronata a destra. R/ BRVNDVSI ....ITAS Due colonne sormontate da corona. Manca su tut[...]
171:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Cagliari. Carlo II di Spagna (1665-1700). Soldo da 2 reali e 1/2, 1694. D/ CAROL II HISPAN ET SARD REX Busto coronato, ai lati 12-6, sotto 1694. R/ INIMIC EIVS[...]
172:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Catania. Federico IV (1355-1377). Denaro. MIR 1. AE. gr. 0.71 R. qSPL. Esemplare di notevole bellezza. [...]
173:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Chivasso. Teodoro II Paleologo (1381-1418). Quarto di grosso. D/ Stemma in cornice. R/ S coricata in cornice. MIR 397. MI. gr. 1.07 RR. BB/SPL. [...]
174:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Ferrara. Alfonso I d'Este (1505-1534). Scudo d'oro del Sole. D/ ALFONSVS DVX FERRARIAE Stemma coronato. R/ IN HOC SIGNO VINCES Il Calvario con croce, lancia e [...]
175:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Firenze. Ludovico I di Borbone (1801-1803). Lira 1803. Pag. 37. Mont. 252. AG. gr. 3.94 Graffietti da conio all'esergo del D/. SPL. [...]
177:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Genova. Repubblica II periodo, 1339-1528. Simon Boccanegra doge I, (1339-1344). Genovino. D/ DVX IANVE QUA DEVS PTEGAT Castello in cornice d'archi. R/ CONRADVS[...]
178:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Genova. Dogi Biennali (1528-1797). Doppia 1598. D/ DVX ET GVB REIP GEN. Castello ornato; sotto, 1598. R/ CONRADVS II RO REX L B. Croce fogliata. MIR 205/29.CNI[...]
179:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Genova. Dogi Biennali (1528-1797). Quadrupla 1615. D/ DVX ET GVB REIP GEN. Castello ornato. R/ CONRADVS II RO REX IZ. Croce fogliata. CNI 3/4. AU. gr. 13.40 [...]
182:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Gubbio. Lorenzo de' Medici (1516-1519). Quattrino. D/ LAVRENTIVS DVX. Nel campo cinque monti. R/ S.V.VG VBIO. San Ubaldo. Cav. 78. MI. gr. 0.55 RRR. Tondell[...]
183:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Loano. Violante Doria Lomellini (vedova di Andrea III, reggente, (1654-1671). Luigino 1667. CNI 7. AG. RR. BB+. [...]
186:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Messina. Emissioni 1141-1154. Follaro. D/ Busto della Vergine orante. R/ Legenda a guisa di croce. MIR 26 Sp. - Samb. -. AE. gr. 1.09 RRR. Esemplare talvolt[...]
187:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Messina. Federico II (1197-1250). Mezzo denaro 1242 con AVG e croce. Sp.-. MIR 112. MI. gr. 0.34 RRR. qSPL. [...]
188:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Messina e Brindisi. Carlo I d'Angiò (1266-1285). Denaro con K. Sp. 31 (solo disegno). MI. gr. 0.44 RRRR. Bel BB. [...]
189:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Messina o Brindisi. Federico II (1197-1250). Multiplo di tarì. D/ Aquila coronata ad ali spiegate con testa a sinistra. R/ Croce astile, ai lati IC XC NI KA. [...]
190:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Milano. Repubblica Cisalpina (1800-1802). Scudo da 6 lire anno VII. Pag. 8. Cr. 1. AG. gr. 23.11 Bella patina di medagliere. SPL. La moneta fu emessa per [...]
191:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Milano. Napoleone (1805-1814). 5 lire 1812. Pag. 30. Mont. 226. AG. gr. 25.01 Invisibili segnetti da conio al D/ ad ore 11. Bellissima patina. SPL+. [...]
192:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Milano. Napoleone (1805-1814). 40 lire, 1812. Pag. 15a. Mont. 199. AU. qFDC. Sigillata PCGS grado AU 55. [...]
193:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Modena. Francesco I d'Este (1629-1658). Scudo da 28 bolognini per il Levante. D/ RVET SA CIVITAS Stemma coronato e sotto 28. R/ FERIT ET TVETR GEMINO ROSTRO Aq[...]
194:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Spilamberto, Modena. Argentina Pallavicini (m.1550), moglie di Guido Rangoni,signore di Spilamberto. Poetessa e botanica. Medaglia celebrativa. D/ ARGENTINA RA[...]
195:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Napoli. Ferdinando IV (1759-1816). Grano 1789. P-R 113. MIR 397/1. AE. gr. 6.07 FDC. Conservazione eccezionale. [...]
196:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Napoli. Gioacchino Murat (1808-1815). Medaglia 1811 (coniata in Francia nel 1840 ca.), premio della Scuola di Belle Arti. D/ IOACHIMVS NAPOLEO NEAP ET SICILIAE[...]
198:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Napoli. Gioacchino Murat (1808 – 1815). Medaglia 1815, coniata a Vienna, per la marcia degli austriaci sulle strade di accesso a Napoli: Battaglia di Popoli.[...]
199:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Napoli. Ferdinando II (1830-1859). 10 tornesi 1831. P-R 180. MIR 518/1. AE. gr. 32.10 SPL. Millesimo difficilmente reperibile in questa conservazione. [...]
200:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Napoli. Ferdinando II (1830-1859). Piastra 1832. D/ FERDINANDVS III DEI GRATIA REX Testa a destra, sotto R 1832. R/ REGNI VTR SIC ET HIER Stemma coronato sotto[...]
201:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Napoli. Ferdinando II (1830-1859). Piastra 1840. D/ FERDINANDVS II DEI GRATIA REX Testa a destra. R 1847. R/ REGNI VTR SIC ET HIER Stemma coronato sotto G. 120[...]