294:
Ancona. Peso del ducato d'oro. AE. g. 3.58 RRR. qSPL. Il Castellani nel catalogo della collezione Papadopoli, attribuisce questo peso a quello del ducato d'oro. Altri lo riferiscono al 'Cavalie[...]
295:
Asti.Comune (1140-1336). Grosso tornese. Terzo periodo della monetazione comunale, circa 1275-1336. CNI 39/46. MIR 30. AG. g. 3.93 RRR. qSPL. Alta conservazione per il tipo. [...]
296:
Avignone o Carpentrasso.Sisto V (1585-1590). Contraffazione del pezzo da 6 bianchi s.d. D/ Grande S coronata. SIXTV.PONTIF.P.O.NEX. R/ Croce gigliata. CARD.LN*VR(retrogradi).AD (I?) BOVRBON (B e V r[...]
297:
Benevento.Interregno (758). Solido al tipo di Artemio Anastasio. D/ DNI INVS PP. Busto diademato e drappeggiato di fronte, con globo crucigero nella mano destra e volumen nella sinistra. R/ VICTOR - [...]
298:
Benevento.Grimoaldo III duca (788-806), con Carlo Magno. Tremisse al tipo di Giustiniano II. D/ GRIM VALD. Busto diademato di fronte, con globo crucigero nella mano destra. R/ DOMS CAR RX. Croce pote[...]
299:
Benevento.Sicardo (832-839). Solido al tipo di Giustiniano II. D/ Busto diademato e drappeggiato di fronte, globo crucigero nella mano destra; nel campo a destra, P. R/ Croce potenziata su tre gradi[...]
304:
Brescia. Gran sigillo del Libero Comune della città di Brescia - circa XIII secolo - eseguito durante il periodo del massimo splendore della città. D/ +S:BRISIA:SUM:MITIS:CONSTANS:D'VS:EST:MIChi:BA[...]
305:
Brindisi.Ferdinando I (1458-1494). Doppio cavallo (?). CNI - (cf. 1 per il tipo). MI. g. 2.92 RRR. SPL. Alta conservazione. Un articolo di Simonluca Perfetto, comparso di recente, att[...]
307:
Campobasso.Nicola II di Monforte (1460-1461). Tornese, con legenda 'CAMPIBASSI' al D/ ed al R/. Ruotolo, tipo C1-C2 ma al R/ cerchietti e stella a 6 punte. MI. g. 0.80 RRRR. BB. [...]